FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO - Arti e scienze dello spettacolo a.a. 2016-17
PROGRAMMA D'ESAME
Per sostenere l’esame si dovranno portare tutti i seguenti testi:
- L. Wittgenstein, Ricerche filosofiche, Einaudi (soltanto: paragrafi 1-242, paragrafi 518-532, e il cap. XI).
- S. Cavell, La riscoperta dell’ordinario, Carocci (soltanto: capp. 1, 2, 4, 7).
- E. Garroni, Immagine Linguaggio Figura, Laterza (testo intero).
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
I testi di riferimento non costituiscono materiale d'esame:
- L. Marchetti, Il corpo dell’immagine. Percezione e rappresentazione in Wittgenstein e Wollheim, Mimesis (Milano).
Data inizio:
Mercoledì, 3 Maggio, 2017
Data fine:
Lunedì, 31 Ottobre, 2022