ESTETICA a.a. 2019-20 - Laurea Triennale - I semestre
PROGRAMMA D'ESAME
Per sostenere l'esame si dovranno portare tutti i seguenti testi:
- L. Wittgenstein, Ricerche filosofiche, Einaudi (soltanto i paragrafi: da 1 a 242; e da 518 a 532).
- M. Weitz, Il ruolo della teoria in estetica, in Kobau, Matteucci, Velotti (a cura di), Estetica e filosofia analitica, il Mulino, 2007, pp. 13-27.
- M. Weitz, Arte come concetto aperto, in S. Chiodo (a cura di), Che cosa è arte, Utet, 2007, pp. 44-53.
- M.C. Beardsley, Le definizioni delle arti, in Kobau, Matteucci, Velotti (a cura di), Estetica e filosofia analitica, il Mulino, 2007, pp. 29-53.
- G. Dickie, La nuova teoria istituzionale dell'arte, in S. Chiodo (a cura di), Che cosa è arte, Utet, 2007, pp. 85-97.
- J. Levinson, Una definizione storica dell'arte, in S. Chiodo (a cura di), Che cosa è arte, Utet, 2007, pp. 54-74.
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
I testi di riferimento non costituiscono materiale d'esame:
- L. Perissinotto, Wittgenstein. Una guida, Feltrinelli (Milano).
- L. Perissinotto, Introduzione a Wittgenstein, il Mulino (Bologna).
- L. Marchetti, Oltre l’immagine. Rappresentazione e filosofia in Wittgenstein e Rorty, Mimesis (Milano).
Data inizio:
Mercoledì, 28 Agosto, 2019
Data fine:
Venerdì, 31 Ottobre, 2025