ESTETICA a.a. 2019-20 - Laurea Triennale - II semestre
PROGRAMMA D'ESAME
Per sostenere l'esame si dovranno portare tutti i seguenti testi:
- A.C. Danto, La trasfigurazione del banale, Laterza, 2008 (testo intero).
- A.C. Danto, La destituzione filosofica dell'arte, Aesthetica, 2008 (soltanto pp. 61-97).
- A.C. Danto, Dopo la fine dell'arte. L'arte contemporanea e il confine della storia, Bruno Mondadori, 2008 (soltanto pp. 202-230).
- N. Wolterstorff, Verso un'ontologia delle opere d'arte, in Kobau, Matteucci, Velotti (a cura di), Estetica e filosofia analitica, il Mulino, 2007, pp. 111-139.
- J. Margolis, La peculiarità ontologica delle opere d'arte, in Kobau, Matteucci, Velotti (a cura di), Estetica e filosofia analitica, il Mulino, 2007, pp. 141-150.
- J. Margolis, Ma allora, che cos'è un'opera d'arte? Lezioni di filosofia dell'arte, Mimesis, 2011 (soltanto pp. 97-135).
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
I testi di riferimento non costituiscono materiale d'esame:
- L. Marchetti, Oggetti semi-opachi. Sulla filosofia dell’arte di Arthur C. Danto, AlboVersorio (Milano).
Data inizio:
Martedì, 27 Agosto, 2019
Data fine:
Venerdì, 31 Ottobre, 2025