ESTETICA a.a. 2020-21 - Laurea Magistrale - I semestre
Estetica e filosofia dell’arte in Arthur C. Danto.
Il corso si propone di affrontare il rapporto tra “estetica” e “filosofia dell’arte” nella riflessione di Arthur Coleman Danto. Più in generale, il corso analizzerà il rapporto tra “riflessione” e “teoria” attraverso alcune questioni centrali della prospettiva di Danto: (1) ci si concentrerà sul nesso tra "percezione" e “teoria” dal punto di vista di una teoria dell’arte. A partire dall’idea di una “indiscernibilità percettiva” tra opera e oggetto si cercherà di capire quali condizioni e quali problemi sono in gioco nell’ontologia dell’opera d’arte proposta da Danto; (2) ci si concentrerà sul problema dell’apprezzamento artistico, per provare ad articolare il rapporto tra reazioni estetiche e giudizio estetico, e per provare a ripensare il rapporto tra artistico ed estetico. A questo scopo verrà analizzato un testo basilare per la filosofia dell’arte di Danto: “La trasfigurazione del banale”. A partire da questo quadro teorico il corso si propone anche di ripensare alcune questioni centrali dell’estetica analitica contemporanea e di restituire il dibattito teorico in corso.
PROGRAMMA D'ESAME
Per sostenere l'esame si dovranno portare tutti i seguenti testi:
- A.C. Danto, La trasfigurazione del banale, Laterza, 2008 (volume completo).
- A.C. Danto, La storicità dell’occhio, Armando, Roma, 2007 (volume completo).
- G. Dickie, Art and ontology, in R.E. Auxier, L.E. Hahn (eds.), The Philosophy of Arthur C. Danto, Open Court, Chicago, 2013.
- J.A. Fodor, Deja vu All Over Again: How Danto's Aesthetics Recapitulates the Philosophy of Mind, in M. Rollins (ed.), Danto and His Critics, Blackwell, Cambridge (MA), 2nd edition 2012.
- J. Margolis, A Closer Look at Danto's Account of Art and Perception, in «British Journal of Aesthetics», 40, 3, 2000.
- R. Wollheim, Danto's Gallery of Indiscernibles, in M. Rollins (ed.), Danto and His Critics, Blackwell, Cambridge (MA), 2012.
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
I testi di riferimento non costituiscono materiale d'esame
- L. Marchetti, Oggetti semi-opachi. Sulla filosofia dell’arte di Arthur C. Danto, AlboVersorio (Milano).