ESTETICA a.a. 2020-21 - Laurea Triennale in Arti e scienze dello spettacolo (6 cfu) - II semestre
Interno/Esterno: Wittgenstein tra estetica e filosofia della psicologia
Il corso vuole affrontare alcuni aspetti della filosofia della psicologia di Ludwig Wittgenstein e provare a ripensare alcuni problemi dell’estetica contemporanea. Il nesso tra “interno” ed “esterno” costituirà lo sfondo teorico all’interno del quale articolare il rapporto tra “linguistico” e “non-linguistico” così come il rapporto tra “reazioni primitive” e “grammatica”. All’interno di questo orizzonte il corso si concentrerà su alcune nozioni chiave della filosofia di Wittgenstein: (1) la questione dell’immagine e il nesso tra immagine e rappresentazione; (2) la dimensione enattiva del comprendere; (3) il rapporto tra emozioni e reazioni estetiche. Attraverso questi temi il corso si propone di delineare la riflessione “matura” di Wittgenstein, a partire dal “Libro Blu” fino alle “Ricerche filosofiche” e alla raccolta “Zettel”, e di ripensare alcune questioni centrali dell’estetica analitica e del dibattito contemporaneo.
PROGRAMMA D'ESAME
Per sostenere l'esame si dovranno portare tutti i seguenti testi:
- L. Wittgenstein, Ricerche filosofiche, Einaudi (soltanto i paragrafi da 1 a 315, e da 518 a 532)
- L. Wittgenstein, Libro blu, Einaudi (testo integrale; soltanto il Libro blu).
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
I testi di riferimento non costituiscono materiale d'esame:
- L. Perissinotto, Wittgenstein. Una guida, Feltrinelli (Milano).
- L. Perissinotto, Introduzione a Wittgenstein, il Mulino (Bologna).