Programmi a. a. 2021-2022
Laurea Triennale (6 CFU - eventualmente integrabile)
CLASSROOM z4736s2
Ritratto del Petrarca.
Profilo dell’Autore, attraverso la lettura e il commento del Canzoniere, del Secretum e di altre pagine fondamentali.
Testi:
FRANCESCO PETRARCA, Canzoniere, con le annotazioni di Giacomo Leopardi, Feltrinelli; oppure Canzoniere, a cura di P. Vecchi Galli, BUR (studio integrale; approfondimento dei testi spiegati a lezione);
FRANCESCO PETRARCA, Secretum-Il mio segreto, a cura di Enrico Fenzi, Mursia (nel testo latino solo per gli studenti di Lettere classiche);
FRANCESCO PETRARCA, Antologia petrarchesca (dispensa a cura del docente, disponibile presso la Libreria Bulzoni, via dei Liburni).
Bibliografia:
Ugo Dotti, Vita di Petrarca, Laterza;
Enrico Fenzi, Introduzione a FRANCESCO PETRARCA, Secretum-Il mio segreto, Mursia;
Gianfranco Contini, "Preliminari sulla lingua del Petrarca", in G. C., Varianti e altra linguistica, Einaudi 1970, pp. 169-192 (in Biblioteca)
Stefano Carrai, Giorgio Inglese, La letteratura italiana del Medioevo, Carocci (studio integrale)
Laurea magistrale
1) modulo “Letteratura e filologia italiana” (6 CFU)
CLASSROOM cs75ilx
Storia del Canzoniere petrarchesco.
Genesi e architettura del capolavoro lirico petrarchesco.
Testo:
FRANCESCO PETRARCA, Canzoniere, a cura di Marco Santagata, Mondadori (esiste ed. economica).
Bibliografia:
Marco Santagata, Introduzione a FRANCESCO PETRARCA, Canzoniere, Mondadori.
2) modulo “Dante e il Medioevo” (6 CFU)
CLASSROOM bmyh7nu
Il De vulgari eloquentia e la lirica italiana del Duecento.
Lettura del trattato dantesco e dei testi poetici italiani ivi citati.
Testi:
DANTE ALIGHIERI, L’eloquenza in volgare, a cura di G. Inglese, Rizzoli (Bur)
Poeti del Duecento, Pagine scelte (presso Libreria Bulzoni, via dei Liburni)
Bibliografia:
Maria Sofia Lannutti, La letteratura italiana del Duecento, Carocci