Corso Magistrale 2020-2021 - Programma
Corso Magistrale
a.a. 2020-2021
LE ARTI A ROMA NELLA SECONDA META’ DEL SETTECENTO
Il corso, concepito in continuità con quello dall’anno accademico precedente
nell’ambito del quale si è indagato il contesto artistico romano della prima metà del
Settecento, intende fare luce sulle Arti nell’Urbe da Anton Raphael Mengs a
Antonio Canova. L’arco temporale che va dagli esordi romani di Mengs alla
proposta artistica dello scultore di Possagno e che connota una corrente
comunemente etichettata come neoclassica, si caratterizza nella realtà dei fatti per
una vasta declinazione di stili, complice il carattere cosmopolita dell’Urbe. Luogo
insostituibile per l’Europa della formazione e del perfezionamento artistico, la
Capitale pontificia vive una stagione culturale e artistica vivacissima senza apparenti
contraddizioni tra l’amore per l’Antico e le tradizionali istanze cattoliche.
N. B. Nella preparazione dell’esame, oltre alla bibliografia di seguito elencata, gli
studenti dovranno prendere in esame i power point delle lezioni caricati nella
piattaforma classroom del docente, a cui si rinvia per i pdf dei singoli contributi (per
il codice di accesso si invii una mail al seguente indirizzo: valter.curzi@uniroma1.it).
Sono inoltre da conoscere nelle linee generali le biografie degli artisti citati nel corso
delle lezioni.
BIBLIOGRAFIA
Per una visione generale: Roma città cosmopolita delle Arti e suo magistero
- L. Barroero, Le Arti e i Lumi. Pittura e scultura da Piranesi a Canova, Torino, Einaudi
2011.
Premessa al cosiddetto Neoclassicismo
- Valter Curzi, Memoria dell’Antico nella pittura di storia a Roma tra Seicento e
Settecento: un contributo per la revisione storico-critica del Neoclassicismo, in
Settecento romano. Reti del Classicismo arcadico, a cura di B. Alfonsetti, Roma,
Viella 2017, pp. 255-272.
- Simonetta Prosperi Valenti Rodinò, La centralità del modello romano nel disegno in
Sfida al Barocco, a cura di M. di Macco, G. Dardanello, C. Gauna, catalogo della
mostra (Torino, 2020), SAGEP 2020, pp.89-98.
- Luciano Arcangeli, La Cappella del Battistero nella Basilica di San Pietro; Angela
Negro, La decorazione Clementina di san Giovanni in Laterano; Maria Barbara
Guerrieri Borsoi, Il restauro della Basilica di San Clemente a Roma promosso da
Clemente XI, in Papa Albani e le arti a Urbino e a Roma 1700-1721, catalogo della
mostra a cura di G. Cucco (Urbino, Roma 2001-2002), Venezia, Marsilio 2001, pp. 96-
115.
L’immagine di Roma: vedutisti e paesaggisti
- M. Bevilacqua, Roma di Piranesi. Vedute della città antica e moderna, in La Roma di
Piranesi. La città del Settecento nelle grandi vedute, catalogo della mostra a cura di
M. Bevilacqua e M. Gori Sassoli, (Roma, 2006-2007), Roma, Artemide 2006, pp. 39-
60.
- E. Calbi, Idea e immagine di Roma antica nella pittura di paesaggio del Settecento, in
Roma e l’Antico. Realtà e visione nel ‘700, catalogo della mostra a cura di C. Brook e
V. Curzi, Milano 2010, pp. 175-182.
Le Arti in gara nella città dell’Antico
- Elisabeth Kieven, Alcuni aspetti dell'architettura romana del Settecento, in Il
Settecento a Roma, catalogo della mostra a cura di A. Lo Bianco e A. Negro (Roma
2005-2006), Milano, Silvana 2005, pp. 25-33.
- P.B. Kerber, La precisione del momento: testo e contesto nella pittura di storia di
Batoni, in Pompeo Batoni 1708-1787, in L'Europa delle corti e il Grand Tour, catalogo
della mostra a cura di L. Barroero, F. Mazzocca (Lucca, 2008-2009), Milano 2008,
pp. 68-85.
- J. L. Sancho, J. D. de Urries, Mengs e la Spagna, in Mengs: la scoperta del
Neoclassico, catalogo della mostra a cura di S. Roettgen (Padova,2001 ) Venezia
2001, pp. 71-85.
- V. Curzi, Sul pittore dotto nella Roma del Settecento: Pompeo Batoni e Domenico
Corvi, in corso di pubblicazione in “Storia dell’Arte”, 2021.
- L. Barroero, Pittori e scultori per casa Borghese, in Villa Borghese, catalogo a cura di
A. Campitelli, Milano 2003, pp. 89-94.
- V. Curzi, Restaurare con l'occhio del tempo: i frammenti di Piranesi, in La cultura del
restauro, Roma, pp. 133-142.
- F. Mazzocca, Antonio Canova. “Una felice rivoluzione nelle arti”, in Canova
Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna, catalogo della mostra a cura di S.
Grandesso e F. Mazzocca, Milano 2019, pp. 19-32.
A chiusura del secolo: l’arte italiana al cospetto dell’Europa
- Edouard Pommier, La rivoluzione e il destino delle opere d’arte, in Più antichi della
luna, a cura di M. Scolaro, Argelato (BO), Minerva edizioni 2000, pp. 226-282.
- C. Brook, L'immagine dell'arte italiana al Louvre, in Il Museo universale. Dal sogno di
Napoleone a Canova, catalogo della mostra a cura di V. Curzi, C. Brook, C. Parise
Presicce (Roma 2016), Milano, Skira 2016, pp. 55-63.