Programma testi per esame Storia medievale LM 6 cfu e 12 cfu U. Longo 2020-2021
Programma Studenti Frequentanti
Storia medievale magistrale 6 cfu 2020-2021 Umberto Longo
Il programma per gli studenti frequentanti si basa su quanto detto a lezione e si integra con i seguenti saggi:
- 1 U. Longo, “Tra un manifesto e lo specchio”. Piccola storia del medievalismo tra diaframmi, maniere e pretesti, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medioevo, 122 (2020), pp. 383-406
- 2 C.A. Bruzelius, Il gotico nell'architettura universitaria, in Arti e storia nel medioevo - vol. IV - Il Medioevo al passato e al presente, Torino Einaudi (Collana: Grandi Opere - Serie: Arti e storia nel Medioevo), 2004, pp. 483-490.
- 3 U. Longo, La sognante ricerca dei Preraffaelliti, in C’era una volta il medioevo. Sognato, immaginato, rappresentato, Festival del Medioevo 2020, Gubbio, pp. 49-68
- 4 T. Di Carpegna, Cinque altri modi di sognare il medioevo. Addenda a un testo celebre, in BISIME 122 (2020), pp. 407-433
I testi degli articoli sono disponibili su classroom.
Approfondimento:
Medioevo contemporaneo presso l’Istituto storico italiano per il medioevo:
https://youtu.be/A6XxMDAkMZc
Programma Studenti Non Frequentanti
Storia medievale magistrale 6 cfu 2020-2021
Umberto Longo
- T. di Carpegna, Medioevo militante, Torino Einaudi 2011
- R. Bordone, Lo specchio di Shalott. L'invenzione del Medioevo nella cultura dell'Ottocento, Napoli Liguori 1993
- U. Longo, “Tra un manifesto e lo specchio”. Piccola storia del medievalismo tra diaframmi, maniere e pretesti, in BISIME 122 (2020), pp. 383-406
- T. Di Carpegna, Cinque altri modi di sognare il medioevo. Addenda a un testo celebre, in BISIME 122 (2020), pp. 407-433
Approfondimento:
Medioevo contemporaneo presso l’Istituto storico italiano per il medioevo:
https://youtu.be/A6XxMDAkMZc
Programma Studenti Frequentanti
Storia medievale magistrale 12 cfu 2020-2021 Umberto Longo
Oltre al programma indicato per i primi 6 cfu gli studenti che sosten da frequentanti 12 cfu portano estratti da:
- Vita di Antonio
- Vita di Benedetto
- Vita di Romualdo
Gli estratti delle Vite sono disponibili su classroom
Gli studenti possono preparare per l’esame un elaborato scritto su un tema a loro scelta da comunicare al docente.
In alternativa all’elaborato scritto quanto detto a lezione si integra con:
- 1 U. Longo Panorama storiografico, in Id. La santità medievale, Roma Jouvence 2006, pp. 24-49
- 2 U. Longo, La dimensione spaziale della santità come fattore di istituzionalizzazione, in Spazio e mobilità nella "Societas Christiana" (secoli X-XIII). Atti del Convegno Internazionale, Brescia, 17-19 settembre 2015, a cura di Giancarlo Andenna, Nicolangelo D'Acunto, Elisabetta Filippini, Milano Vita e Pensiero 2017, (Settimane internazionali della Mendola. Nuova Serie, 5), pp. 65-90
- 3 U. Longo, L’abito e il corpo dei religiosi nelle fonti agiografiche. Il mantello come simbolo di identità, in Przegląd Historyczny, 100 (3/2009), pp. 475-494
I testi sono disponibili su classroom
Programma Studenti Non Frequentanti
Storia medievale magistrale 12 cfu 2020-2021 Umberto Longo
- G. Sergi, L’idea di medioevo. Fra storia e senso comune, Roma Donzelli 1998
- T. di Carpegna, Medioevo militante, Torino Einaudi 2011
- R. Bordone, Lo specchio di Shalott. L'invenzione del Medioevo nella cultura dell'Ottocento, Napoli Liguori 1993
- U. Longo, “Tra un manifesto e lo specchio”. Piccola storia del medievalismo tra diaframmi, maniere e pretesti, in BISIME 122 (2020), pp. 383-406
- T. di Carpegna Falconieri, Medievalismi: il posto dell’Italia, in Medievalismi italiani (secoli XIX-XXI), cur. T. di Carpegna Falconieri - R. Facchini, Roma 2018 (Chiaroscuro. Ricerche di storia e storia dell’arte, 2), pp. 9-28
- T. Di Carpegna, Cinque altri modi di sognare il medioevo. Addenda a un testo celebre, in BISIME 122 (2020), pp. 407-43