LAUREA
Docente: Stefano Colonna
Museologia
a.a.: 2018/2019 - anno di corso: 1
Settore L-ART/04 - CFU 6 - Semestre II - Codice 1035790
Note insegnamento:
Dispense: Sono presenti 2 dispense associate all'insegnamento. Visualizza
Cdl associati Visualizza
Programma
Programma inglese
Obiettivi
Il corso intende affrontare alcune questioni chiave della museologia.
Valutazione
- Prova orale
Descrizione valutazione
Rich text editor, valutazione_m, press ALT 0 for help.
Non vi è distinzione di programma tra frequentanti e non frequentanti. Materiali di sussidio al corso saranno disponibili alla fine delle lezioni presso la Biblioteca G. C. Argan e il Centro Fotocopie Mirafiori di Facoltà. Lo studente in sede di esame dovrà saper analizzare le metodologie discusse nei testi d’esame.
Testi
Corrado MALTESE,"Dalla Semiologia alla Sematometria. Studi sulla comunicazione visiva", Roma, Il Bagatto, 1983, pp. 3-23. 33-40. 49-63. 64-65. 75-79 e 125-137.W. MORREALE, W. LANDINI, B. ALLOTTA,"INTERO: infrastruttura Informatico - Telematico - Robotica per un Museo di scienze Naturali e del Territorio, in"Sistemi multimediali intelligenti. Beni Culturali e Formazione"(Atti del Convegno SMI ’96, Ravello, Villa Rufolo, 13-15 novembre 1996), a cura di Antonio GISOLFI, Ravello, Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, 1996, pp. 228-261.Tito ORLANDI,"Informatica, Formalizzazione e Discipline Umanistiche, in"Discipline umanistiche e Informatica. Il problema della formalizzazione"(Ciclo di Seminari, febbraio-giugno 1994), a cura di Tito ORLANDI, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1997, pp. 7-17.Paola MOSCATI,"Metodologie archeologiche fra tradizione e informatizzazione: la classificazione dei materiali",ibidem, pp. 151-157.Paolo GALLUZZI,"Nuove tecnologie e funzione culturale dei Musei. Opportunità e scenari per il Terzo Millennio", in "I formati della memoria. Beni Culturali e nuove tecnologie alle soglie del Terzo Millennio", Firenze, Giunti, 1997, pp. 3-39.Michela CIGOLA, et. al.,"Strategie robotiche ed informatiche per la fruizione museale", in Scires.it ? SCIentific RESearch and Information Technology, vol. 4, Issue I (2014), pp. 59-68 http://caspur-ciberpublishing.it/index.php/scires-it/article/download/10914/10107. Serge LATOUCHE,"Breve trattato sulla decrescita serena e Come sopravvivere allo sviluppo", Torino, Bollati Boringhieri, 2015, pp. 14-71.Giangiacomo GERLA,"La logica Fuzzy. I paradossi della vaghezza (versione light)", cap. I, pp. 1-35 http://www.dipmat2.unisa.it/people/gerla/www/Down/Light%20logica%20fuzzy.pdf."Icoxilòpoli 2. Per un museo robotico della Hypnerotomachia Poliphili", miscellanea di saggi in corso di pubblicazione, 7 saggi a scelta dello studente.
In attesa della pubblicazione cartacea usare i testi elettronici qui disponibili: <http://www.bta.it/riv/libr/Polifilo/index.html>
In attesa della pubblicazione cartacea usare i testi elettronici qui disponibili: <http://www.bta.it/riv/libr/Polifilo/index.html>
Note
n.d.
Orario Lezioni
Lunedì 15.00 - 17.00 (CU003 Aula III Carlotta Nobile - I PIANO)
Mercoledì 15.00 - 17.00 (CU003 Aula III Carlotta Nobile - I PIANO)
Inizio lezioni: Lunedì 4 Marzo 2019