LAUREA
Docente: Giovanni Paoloni
Archivistica generale
a.a.: 2018/2019 - anno di corso: 2
Settore M-STO/08 - CFU 12 - Semestre I - Codice 1045005
Note insegnamento: Integrato da 6 CFU
Cdl associati Visualizza
Programma
I modulo
Il corso intende fornire le conoscenze di base sulle diverse fasi di sviluppo degli archivi, dalla gestione documentale alle pratiche di selezione della documentazione, alle attività che accompagnano gli archivi nella fase di conservazione permanente. Lo studente sarà in grado di comprendere le funzioni e le attività di protocollazione, fascicolazione e inventariazione. Sarà, inoltre, in grado di rapportarsi con i principali strumenti di gestione e descrizione archivistica sia tradizionali sia digitali, entrerà infine in contatto con gli standard di descrizione degli archivi nazionali e internazionali e con i principali software di descrizione archivistica.
Il corso intende fornire le conoscenze di base sulle diverse fasi di sviluppo degli archivi, dalla gestione documentale alle pratiche di selezione della documentazione, alle attività che accompagnano gli archivi nella fase di conservazione permanente. Lo studente sarà in grado di comprendere le funzioni e le attività di protocollazione, fascicolazione e inventariazione. Sarà, inoltre, in grado di rapportarsi con i principali strumenti di gestione e descrizione archivistica sia tradizionali sia digitali, entrerà infine in contatto con gli standard di descrizione degli archivi nazionali e internazionali e con i principali software di descrizione archivistica.
Il modulo sarà così strutturato:
1. La gestione documentale:
• Il concetto di documento, il documento archivistico e le tipologie documentarie
• La natura dell’archivio
• I soggetti produttori
• Le fasi della gestione documentaria: protocollazione e fascicolatura
• Gli strumenti per la tenuta degli archivi correnti: manuale di gestione, registro di protocollo e titolario
• Gli archivi di deposito
• Le operazioni di selezione e scarto e il massimario di conservazione
• La legislazione sugli archivi
2. Gli archivi storici
• Il riordinamento: metodo storico, metodo per materia, principio di provenienza e principio di pertinenza
• Ordinamento e descrizione degli archivi storici
• Gli standard internazionali di descrizione archivistica (ISAD, ISAAR, ISDIAH, ISDF, RIC)
• I software di descrizione archivistica
• Gli strumenti di ricerca tradizionali (inventari e guida)
• Gli strumenti di ricerca online: Sistema guida generale, sistemi informativi (SAN, SIAS, SIUSA), portali tematici
• La mappa della conservazione archivistica
II modulo
II modulo
strutturato in lezioni monografiche, sarà dedicato alla presentazione delle diverse tipologie di archivio e all’approfondimento delle modalità di approccio alla documentazione e alla sua valorizzazione. Lo studente sarà in grado di distinguere e riconoscere quale sia l’approccio più idoneo per il trattamento dei diversi tipi di archivio, pubblici e privati, di persona o di impresa, di enti ed istituzioni. Sarà inoltre dotato degli idonei strumenti di comprensione e di lavoro per svolgere corretti percorsi di ricerca in archivio sia attraverso i tradizionali strumenti di corredo archivistici (inventari e guide) sia attraverso le numerose realtà di ricerca archivistica che popolano il web (portali tematici, sistemi informativi archivistici integrati o meno).
Il modulo, con andamento monografico, sarà dedicato alla presentazione delle diverse tipologie di archivio e all’approfondimento delle modalità di approccio alla documentazione e alla sua valorizzazione.
• Il MAB (Musei, Archivi, Biblioteche): nuovi modelli di comunicazione integrata?
• Il pubblico degli archivi
• Archivi e nuovi media: comunicare gli archivi nell’era di internet
• Come si fa una ricerca archivistica
• Storia degli archivi e dell’archivistica
• Seminari su:
o Archivi di persona
o Archivi ecclesiastici
o Archivi di età medievale e moderna
o Archivi d’impresa
o Archivi ministeriali
o Archivi militari
o Archivi della scienza
o Archivi audiovisivi
o Archivi ibridi
3. Esercitazioni pratiche presso istituti archivistici pubblici e privatiProgramma inglese
I modulo
The course aims at providing basic knowledge of the different stages of archives development, from document management to record selection practices, to the activities that support their permanent preservation. The student will acquire the ability to understand the functions and activities of document registration, file creation and inventorying. He will also acquire the ability of relating to the main tools of archival management and description, in both traditional and digital context, and will eventually receive basic information on national and international standards of archival description and on the main archival cataloguing and research software.
The course aims at providing basic knowledge of the different stages of archives development, from document management to record selection practices, to the activities that support their permanent preservation. The student will acquire the ability to understand the functions and activities of document registration, file creation and inventorying. He will also acquire the ability of relating to the main tools of archival management and description, in both traditional and digital context, and will eventually receive basic information on national and international standards of archival description and on the main archival cataloguing and research software.
1. Records management:
• The concept of document, the archival document and the document types
• The nature of the archive
• The producers
• The phases of documentary management: protocol and collation
• Tools for keeping current archives: management manual, protocol log and title
• Deposit archives
• Selection and rejection operations and the conservation maximum
• The legislation on archives
2. Historical archives
• Reorganization: historical method, method by subject, origin principle and pertinent principle
• Sorting and description of historical archives
• International standards of archival description (ISAD, ISAAR, ISDIAH, ISDF, RIC)
• Archival description software
• Traditional research tools (inventories and guidance)
• The online search tools: General guidance system, information systems (SAN, SIAS, SIUSA), thematic portals
• The archival conservation map
II modulo
II modulo
The course will be structured in tutorials, dedicated to the presentation of different types of archives and to the examination in depth of the methods for approaching archival records and for their use and their cultural promotion. The student will acquire the ability to recognize the most suitable approach for the processing of different types of archives: public and private, individual or corporate, institutional. He will also receive basic knowledge on the appropriate tools to correctly design and carry out archival research, through both traditional archival tools (inventories and guides) and new archival research instruments that populate the web (thematic portals, information archival systems, integrated or not).
• The MAB (Museums, Archives, Libraries): new models of integrated communication?
• The public of the archives
• Archives and new media: communicating archives in the internet age
• How do archival research
• History of archives and archival
• Tutorials on:
• Archives in person
• Ecclesiastical archives
• Archives of medieval and modern age
• Business archives
• Ministerial archives
• Military archives
• Archives of science
• Audiovisual archives
• Hybrid archives
3. Practical exercise in public and private archival institutions
Obiettivi
Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche di base sugli archivi tanto nella fase di formazione quanto in quella di ordinamento e conservazione come archivi storici, dedicando particolare attenzione al loro uso per finalità di ricerca, e collegando i principi della tradizione archivistica al nuovo contesto determinato dall'evoluzione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Offre inoltre un’occasione di contatto con la documentazione, come primo approccio alle attività proprie delle professioni archivistiche.
Lo studente sarà, quindi, in grado di rapportarsi con i principali strumenti di gestione e descrizione archivistica sia tradizionali sia digitali. Inoltre, sarà dotato degli idonei strumenti di comprensione e di lavoro per svolgere corretti percorsi di ricerca in archivio sia attraverso i tradizionali strumenti di corredo archivistici sia attraverso le numerose realtà di ricerca archivistica che popolano il web.
Valutazione
- Prova orale
Descrizione valutazione
Rich text editor, valutazione_m, press ALT 0 for help.
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le principali teorie e prassi archivistiche e la loro evoluzione nel corso dei secoli. Dovrà inoltre dimostrare di aver acquisito il vocabolario proprio della disciplina e il modo di comunicarla sia verso la comunità di appartenenza sia verso il pubblico degli archivi.Alla valutazione concorreranno in egual misura la frequenza delle lezioni e la partecipazione alle attività pratiche.L’esame si svolgerà in forma orale al termine del corso e dopo lo svolgimento delle esercitazioni pratiche condizione necessaria e indispensabile per l’ammissione all’esame
Testi
•F. Valacchi, Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere sul confine, Ed. Bibliografica, Milano 2015
•Dal volume a cura di L. Giuva e M. Guercio, Archivistica. Teorie, metodi e pratiche, Carocci, Roma, 2014: S. Twardzik, La consultabilità dei documenti, pp. 237-261, e G. Paoloni, Il documento e le sue istituzioni. Archivi, biblioteche e musei, pp. 429-461
•L. Giuva, Archivi e diritti dei cittadini, in L. Giuva, S. Vitali, I. Zanni Rosiello, Il potere degli archivi. Usi del passato e difesa dei diritti nella società contemporanea, Milano, Bruno Mondadori, 2007
•M. Giannetto, Dalla carta alle reti informative al sistema archivistico nazionale, in “Rassegna degli Archivi di Stato”, n.s., V-VI, (2009-2010), pp. 231-256
•S. Vitali, La ricerca archivistica sul web, in Il web e gli studi storici. Guida critica all'uso della rete, acura di Rolando Minuti, Carocci, Roma 2015
•F. Carbone, F. Nemore, Gli archivi tra uso pubblico e tutela del privato: riordinamento e inventariazione dei fondi del personale, in “Atlanti” n. 26, vol. 2(2016), pp. 47-57
•M. Tosti Croce, M. N. Trivisano, Thematic Portals: Tools for Research and Making the Archival Heritage Known, in “Journal of Modern Italian Studies”, a. 20, n. 5, pp. 732-739
•C. Del Vivo, Accostarsi a un archivio di persona: ordinamento e condizionamento, in Archivi di persona del novecento. Guida alla sopravvivenza di autori, documenti e addetti ai lavori, a cura di F. Ghersetti e L. Paro, Treviso, Fondazione Benetton Studi e Ricerche, 2012, pp. 15-36
•L. Giuva, Archivi e famiglia, in “Parolechiave”, n. 39, 2008, pp. 171-191
•G. Paoloni, Gli archivi d’impresa, in “Economia della Cultura”, a. XVIII, 2008, n. 4, pp. 471-478
•D. Robotti, L’archivio del prodotto come “cuore” dell’archivio d’impresa, in L’impresa dell’archivio. Organizzazione, gestione e conservazione dell’archivio d’impresa, a cura di R. Baglioni e F. Del Giudice, Firenze, Polistampa, 2012, pp. 67-86
•G. Paoloni, Gli archivi della scienza tra passato e futuro. Dal problema del riconoscimento a quello della fruizione, in Le carte della memoria. Archivi e nuove tecnologie, a cura di Marcello Morelli e Mario Ricciardi, Roma-Bari, Casa ed. Laterza, 1997, pp. 79-128
•F. Valacchi, Archivistica, parola plurale, in «Archivi», XIII/1 (gen. - giu. 2018), pp. 5-28
•S. Vitali, Blog e dintorni: scrivere di se nell’era di internet. Come cambiano i documenti nel mondo digitale, in Conservare il Novecento: lettere, diari, memorie, a cura di G. Zagra, Roma, AIB, 2013, pp. 39-50
•G. Paoloni, Tra mito e rappresentazione: la realtà romanzata degli archivi, in Per lavoro e per amore. Cronache e riflessioni da un mestiere speciale, a cura di Memoria srl, Roma, Memoria edizioni, 2017, pp. 184-187
•F. Nemore, L'archivio scomparso: il Ministero delle Corporazioni, in «Archivi», XIII/1 (gen. - giu. 2018), pp. 55-66
•Quattro saggi a scelta (due per ciascuna parte del libro) da Uomini e donne del novecento. Fra cronaca e memoria, a cura di A. Aiello, F. Nemore, M. Procino, Roma, Universitas Studiorum, 2015
Si consiglia vivamente lo studio del seguente volume:
G. Bonfiglio-Dosio, Primi passi nel mondo degli archivi. Temi e testi per la formazione archivistica di primo livello, Padova, Cleup, 2010
G. Bonfiglio-Dosio, Primi passi nel mondo degli archivi. Temi e testi per la formazione archivistica di primo livello, Padova, Cleup, 2010
Note
n.d.
Orario Lezioni
Martedì 9.00 - 11.00 (CU003 Aula A ex Dip. Storia Medievale - III PIANO)
Mercoledì 9.00 - 11.00 (CU003 Aula A ex Dip. Storia Medievale - III PIANO)
Giovedì 9.30 - 11.00 (CU003 Aula A ex Dip. Storia Medievale - III PIANO)
Inizio lezioni: Martedì 16 Ottobre 2018