LAUREA
Docente: Giovanni Paoloni
Storia del libro e del documento
a.a.: 2018/2019 - anno di corso: 3
Settore M-STO/08 - CFU 12 - Semestre I - Codice 1041877
Note insegnamento: Integrato da 6 CFU
Cdl associati Visualizza
Programma
Programma inglese
Obiettivi
Storia del libro
Storia del documento
Il modulo fornisce le linee generali dell’attività di documentazione nell’Occidente latino, dall’età tardoantica all’epoca contemporanea. Lo studente sarà in grado di comprendere le funzioni legate alla documentazione nonché il ruolo giocato dal documento scritto nella storia politica e istituzionale d’Europa; ne comprenderà il duplice valore di strumento giuridico e di fonte storica attraverso la conoscenza dei suoi principali luoghi di conservazione.
Il modulo fornisce le linee generali dell’attività di documentazione nell’Occidente latino, dall’età tardoantica all’epoca contemporanea. Lo studente sarà in grado di comprendere le funzioni legate alla documentazione nonché il ruolo giocato dal documento scritto nella storia politica e istituzionale d’Europa; ne comprenderà il duplice valore di strumento giuridico e di fonte storica attraverso la conoscenza dei suoi principali luoghi di conservazione.
Storia del libro
Il modulo introduce alla storia del libro, delle tecniche e dei materiali impiegati nella sua fabbricazione. Attraverso l’analisi di alcuni passaggi importanti (dal rotolo al codice; dalla pergamena alla carta; dal manoscritto alla stampa; dalla stampa a mano alla meccanizzazione della tipografia) lo studente capirà le dinamiche culturali, sociali ed economiche, del libro e dell’editoria dall’età romana fino ai nostri giorni.
Valutazione
- Prova orale
Descrizione valutazione
Rich text editor, valutazione_m, press ALT 0 for help.
L’esame consisterà nell’esposizione di uno o più argomenti trattati nel corso.La valutazione terrà conto non solo delle conoscenze e delle capacità acquisite, ma anche dell’autonomia nello stabilire collegamenti tra i diversi argomenti, della capacità critica e interpretativa manifestata nell’esposizione, della proprietà di linguaggio. la valutazione terrà conto altresì del grado di partecipazione alle attività didattiche durante il corso. La votazione sarà determinata dal livello di padronanza di tutti questi fattori.
Testi
- Fabio M. Bertolo, Paolo Cherubini, Giorgio Inglese, Luisa Miglio, Breve storia della scrittura e del libro, Roma, Carocci, 2004 (rist. 2018).
- Giorgio Cencetti, Dal tabellione romano al notaio medievale, in Il notariato veronese attraverso i secoli. Catalogo della mostra in Castelvecchio, Verona, Collegio notarile di Verona, 1966, pp. XIX-XXIX.
- Fausto Colombo, Nascita del prodotto culturale di massa, 1881-1900, in La cultura sottile. Media e industria culturale in Italia dall’Ottocento agli anni Novanta, Milano, Bompiani, 1998, pp. 37-90.
- Giovanna Nicolaj, Divagazioni intorno al notaio medievale: ma come davvero sia stato, nessuno, nessuno sa dire, in La testimonianza del documento notarile come fedeltà e interpretazione. XVII Congresso internazionale del notariato latino - Forum (Firenze, 5 ottobre 1984), Milano, Giuffrè, 1986, pp. 47-67 (rist. in G.N., Storie di documenti-Storie di libri. Quarant’anni di studi, ricerche e vagabondaggi nell’età antica e medievale, a cura di C. Mantegna, Dietikon-Z�rich, Urs Graf Verlag, 2013, pp. 16-25).
- Giovanni Paoloni, Il documento e le sue istituzioni. Archivi, biblioteche e musei, in Archivistica. Teorie, metodi e pratiche, a cura di L. Giuva e M. Guercio, Roma, Carocci, 2014, pp. 429-461.
- Giovanni Paoloni, Infrastrutture e servizi culturali. Riflessioni tra storia e politica, in Percorsi e luoghi della conoscenza. Dialogando con Giovanni Solimine su biblioteche, lettura e società, a cura di G. Di Domenico, G. Paoloni e A. Petrucciani, Milano, Bibliografica, 2016, pp. 283-297.
- Gino Roncaglia, La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro, Roma-Bari Laterza, 2010 (ristampa 2014), pp. 25-51.
- 1 saggio a scelta tra quelli contenuti in: Armando Petrucci, Scrivere e leggere nell’Italia medievale, a cura di Ch. M. Radding, Milano, Sylvestre Bonnard, 2007 (con esclusione di: L’illusione della storia autentica: le testimonianze documentarie, pp. 249-262).
- 1 saggio a scelta tra: Reinhard Wittmann, Una rivoluzione della lettura alla fine del XVIII secolo? e Martyn Lyons, I nuovi lettori nel XIX secolo: donne, fanciulli, operai, in Storia della lettura nel mondo occidentale, a cura d G. Cavallo e R. Chartier, Roma-Bari, Laterza, 2009, pp. 337-369 o 371-409.
Note
Il martedì le lezioni di storia del libro e del documento si terranno il aula C, dip. studi greco-latini.
Orario Lezioni
Martedì 15.00 - 17.00 ( Aula da definire)
Mercoledì 15.00 - 17.00 (CU003 Aula A ex Dip.to Studi Storico Religiosi - III PIANO)
Giovedì 15.00 - 17.00 (CU003 Aula II - I PIANO (Saras))
Inizio lezioni: Martedì 2 Ottobre 2018