LAUREA MAGISTRALE
Docente: Alberto Camplani
Introduzione alla lingua siriaca
a.a.: 2020/2021 - anno di corso: 2
Settore L-OR/07 - CFU 6 - Semestre - Codice 1025215
Note insegnamento:
Cdl associati Visualizza
Programma
Fonologia
Alfabeti estranghelo e serto
Morfologia
Sintassi di base
Lettura di brevi testi
Programma inglese
Phonology
Estranghelo and serto alphabeths
Morphology
Basic syntax
Reading of short texts
Obiettivi
In particolare, il corso intende sviluppare temi e problemi relativi alla nascita, sviluppo, diffusione, istituzionalizzazione, conformazione liturgica, interna diversificazione, lingue di espressione, di due fenomeni religiosi capitali nella tarda antichità e il medioevo in Occidente e Vicino Oriente come lo gnosticismo e il manicheismo, proponendo lo studio e la discussione di testi letterari e documentari prodotti da questi gruppi religiosi, di testi polemici scritti contro di loro, e di testi storiografici a loro proposito.
Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
In particolare, il corso intende sviluppare temi e problemi relativi alla nascita, sviluppo, diffusione, istituzionalizzazione, conformazione liturgica, interna diversificazione, lingue di espressione, di due fenomeni religiosi capitali nella tarda antichità e il medioevo in Occidente e Vicino Oriente come lo gnosticismo e il manicheismo, proponendo lo studio e la discussione di testi letterari e documentari prodotti da questi gruppi religiosi, di testi polemici scritti contro di loro, e di testi storiografici a loro proposito.
Valutazione
Descrizione valutazione
Rich text editor, valutazione_m, press ALT 0 for help.
Testi
Testi e nozioni di grammatica nella pagina web del corso
Note
n.d.
Orario Lezioni
Inizio lezioni: Lunedì 12 Ottobre 2020