LAUREA MAGISTRALE
Docente: Bruno Loturco
Lingua e letteratura sanscrita A
a.a.: 2020/2021 - anno di corso: 1
Settore L-OR/18 - CFU 12 - Semestre I+II - Codice 1055515
Note insegnamento:
Cdl associati Visualizza
Programma
Il programma sarà incentrato sul Moká¹£opÄya ("Via alla liberazione", noto anche come YogavÄsiá¹£á¹ha), amplissima opera filosofica di tendenza advaita, che alterna l'esposizione dottrinale a sezioni narrative, le quali costituiscono eccellenti esempi di letteratura d'arte in sanscrito (kÄvya).
I temi che saranno trattati nel corso sono:
a) Breve ricapitolazione della grammatica e sintassi sanscrite
a) La tecnica del commentario nella letteratura filosofica indiana
b) Oralità e scrittura nell'India classica e medievale
c) La paleografia della scrittura devanÄgarÄ« e della scrittura Å›ÄradÄ
d) Lettura e traduzione di 10 capitoli della sesta sezione del Moká¹£opÄya) con il commentario di BhÄskarakaṇá¹ha, sulla base dei manoscritti pervenuti (in caratteri Å›ÄradÄ e devanÄgari)
f) La filosofia del Moká¹£opÄya e la storia degli studi
Programma inglese
The program will focus on the Moká¹£opÄya ("Way to liberation", also known as YogavÄsiá¹£á¹ha), a very broad philosophical work belonging to an Advaita school, which alternates doctrinal exposition with narrative sections that constitute excellent examples of art literature in Sanskrit (kÄvya).
The topics that will be covered in the course are:
a) Brief summary of grammar and syntax of Sanskrit
a) The commentatorial technique in Indian philosophical literature
b) Orality and writing in classical and medieval India
c) The paleography of devanÄgarÄ« and Å›ÄradÄ scripts
d) Reading and translation of 10 chapters from the sixth section of the Moká¹£opÄya ("Way to liberation", also known as YogavÄsiá¹£á¹ha) with the commentary of BhÄskarakaṇá¹ha, on the basis of the manuscripts received (in Å›ÄradÄ and devanÄgari)
f) The philosophy of Moká¹£opÄya and the history of studies
Obiettivi
Obiettivo generale (abilità): Alla fine del corso lo studente avrà migliorato considerevolmente la sua conoscenza del sanscrito, sarà in grado di leggere testi di media difficoltà, avrà preso confidenza col linguaggio tecnico dello ÅšÄstra e con lo stile dei commenti. Ciò lo aiuterà nell’utilizzo nei suoi specifici studi delle fonti sanscrite di media complessità. Lo studio della paleografia gli aprirà le porte al lavoro sulle fonti manoscritte, che in India sono incredibilmente ricche e in buona parte ancora inedite.
Valutazione
- Prova orale
- In itinere
Descrizione valutazione
Le modalità d’esame previste consistono in una prova orale finale (a stimolo aperto con risposta aperta), il cui obiettivo è determinare il grado di padronanza del testo, e in due valutazioni in itinere facoltative (prove scritte a stimolo chiuso con risposta aperta, durata novanta minuti), atte anche a verificare il livello di comprensione raggiunta del sanscrito filosofico e commentatoriale. Qualora lo studente abbia optato per le valutazioni in itinere, nel qual caso la prova orale finale consisterà in una breve discussione delle prove scritte, ciascuna prova contribuirà per un terzo al voto finale. Elementi presi in esame ai fini della valutazione saranno: la partecipazione attiva e la capacità di studio autonomo.
Testi
1. Testo sanscrito di 10 capitoli del Moká¹£opÄya (fornito dal docente a lezione)
2. Michel Hulin, Sette racconti iniziatici dallo YogavÄsiá¹£á¹ha: il grande poema dell'Advaita, Roma, La parola, 2009
3. Arindam Chakrabarti, Christopher Key Chapple, Engaged emancipation: mind, morals and make-believe in the Moká¹£opÄya (YogavÄsiá¹£á¹ha), Albany, SUNY, 2015
Orario Lezioni
Giovedì 15.00 - 19.00 (RM021 Aula Riunioni 1 - III PIANO)
Inizio lezioni: Giovedì 15 Ottobre 2020