Figure aperte, paradigmi mobili, pratiche della traduzione
Il corso affronta alcuni aspetti della traduzione in ottica storica, politica, etica, sociologica e li mette in relazione con le tecniche e le pratiche, le teorie e le implicazioni simboliche del tradurre nel mondo contemporaneo.
Al corso parteciperanno alcuni docenti di diverse aree per fornire un quadro ampio e articolato della teoria e storia della traduzione nelle diverse culture.
Il corso ha durata annuale e segue i seguenti ambiti di riflessione:
Traduzione e plurilinguismo: Babele e l’Arca di Noé
Traduzione e potere: Sorvegliare e tradurre
Traduzione e mobilità: Translatio/ Transnatio
Transfer e interferenza tra sistemi culturali
Traduzione e geografia
Transmedia
Cyborgtraduzione
Autorialità: traduzione individuale, traduzione collettiva
Traduzione e riscrittura
Traduzione e psiche
“Traduzione” come figura culturale e metafora
La Babele in cui viviamo, a cura di S. Borutti, U. Heidmann, Torino 2012; oppure: V. MAGRELLI, La parola braccata. Dimenticanze, anagrammi, traduzioni e qualche esercizio pratico, Bologna 2018;
Camilla Miglio, Traduzione, in Parole per il 21 secolo, Istituto dell'Enciclopedia Italiana 2020
percorso concordato con la docente, con scelta di testi tra:
G. STEINER, Dopo Babele. Aspetti del linguaggio e della traduzione, Milano 20042);
The Manipulation of Literature. Studies in Literary Translation, a cura di Th. Hermans, London 1985;
Translation, History and Culture, a cura di S. Bassnett, A. Lefevere, London-New York 1990;
La teoria della traduzione nella storia, a cura di S. Nergaard, Torino 1993 (in partic. M.T. CICERONE, S. GEROLAMO, ; L. BRUNI, M. LUTERO, J.W. GOETHE, W. V. HUMBOLDT; F. SCHLEIERMACHER; W. BENJAMIN,;
I. EVEN-ZOHAR, La posizione della letteratura tradotta all’interno del polisistema letterario,
A. BERMAN, La prova dell’estraneo. Cultura e traduzione nella Germania Romantica, Macerata 1997;
E. MATTIOLI, Ritmo e traduzione, Modena 2001;
K. REICHERT, Die unendliche Aufgabe, München 2003;
E. APTER, The Translation Zone: A New Comparative Literature, Princeton
H. MESCHONNIC, Ethique et politique du traduire, Paris 2007;
B. BUDEN, S. NOVOTNY, Cultural Translation, «Translation Studies» 2009, 2, pp. 196-219;
M. CRONIN, Translation in the Digital Age, London 2013;
F. ITALIANO, Translation and Geography, London 2016;
Translation and Cognition, a cura di A. Ferreira, J.W. Schwieter, New York 2017.
si pregano gli studenti di iscriversi sul sito della piatatforma e-learning e di seguirlo assiduamente.
La pagina e-learning verrà messa in rete il 1 ottobre.