LAUREA
Docente: Ilaria Schiaffini
Storia dell'arte contemporanea I A
a.a.: 2020/2021 - anno di corso: 2
Settore L-ART/03 - CFU 6 - Semestre I - Codice 1024914
Note insegnamento:
Cdl associati Visualizza
Programma
Programma inglese
Obiettivi
Obiettivo generale: approfondire la conoscenza di alcuni aspetti della storia dell’arte contemporanea, con particolare riguardo al rapporto con lo sviluppo d’insieme delle correnti artistiche, tra la seconda metà del XX e il XXI secolo
Obiettivi specifici:
a) riconoscere stili e movimenti delle opere considerate;
b) acquisire piena padronanza del lessico specifico della disciplina;
c) sviluppare la capacità di articolare collegamenti fra le diverse letture svolte e le conoscenze acquisite attorno a un determinato argomento.
Durante le lezioni frontali e partecipate, le esercitazioni e le visite didattiche, la partecipazione a seminari e conferenze, si solleciteranno gli allievi a mobilitare le conoscenze acquisite per applicarle ai nuovi contesti presi in esame, con l’intento di sviluppare le capacità di fare confronti e di considerare criticamente le informazioni.
Valutazione
Descrizione valutazione
Testi
Maurizio Calvesi, Futurismo, Fabbri (1967) 1977, pp. 1-160
Futurismo: avanguardia/avanguardie, catalogo della mostra a cura di Didier Ottinger, 2009, pp. 20-41 (più schede scelte delle opere)
Futurismo 1909-2009- Velocità + Arte + Azione, catalogo della mostra a cura di Giovanni Lista e Ada Masoero (Milano Palazzo Reale), 2009, pp. 26-65 e 193-230
Lettura dei seguenti manifesti futuristi:
Futurismo: avanguardia/avanguardie, catalogo della mostra a cura di Didier Ottinger, 2009, pp. 20-41 (più schede scelte delle opere)
Futurismo 1909-2009- Velocità + Arte + Azione, catalogo della mostra a cura di Giovanni Lista e Ada Masoero (Milano Palazzo Reale), 2009, pp. 26-65 e 193-230
Lettura dei seguenti manifesti futuristi:
•Fondazione e manifesto del futurismo, 1909
•Manifesto tecnico della pittura futurista, 1910
•Prefazione al catalogo della I Esposizione futurista, Parigi 1912
•Manifesto tecnico della scultura futurista, 1912
•Prefazione al catalogo della I Esposizione di scultura di Boccioni, 1913
•Ricostruzione futurista dell’universo, 1915
•Arte Meccanica. Manifesto futurista, 1923
•L’Aeropittura. Manifesto futurista, 1931
•Manifesto della fotografia futurista, 1930
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno:
Futurismo 1909-1944, catalogo della mostra a cura di Enrico Crispolti (Palazzo delle Esposizioni), Mazzotta 2001, pp. 33-51; 147-161.
Claudia Salaris, Il paroliberismo, lezione del 26-11-2019
L’esame comprenderà il commento delle opere futuriste contenute nel pdf delle immagini, che sarà disponibile entro la fine di dicembre su Moodle Sapienza (20-21 FUTURISMO).
Tutti i testi d'esame (compresa la parte per non frequentanti), si trovano su Moodle Sapienza
(20-21 FUTURISMO). Si ricorda che le stesse dispense potranno essere acquistate anche in formato cartaceo presso la Copisteria Mirafiori della Facoltà di Lettere, che ha attivato un servizio di spedizione a domicilio. Per informazioni scrivere a: copisteriamirafiori@gmail.com (tel. 06 49917318)
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno:
Futurismo 1909-1944, catalogo della mostra a cura di Enrico Crispolti (Palazzo delle Esposizioni), Mazzotta 2001, pp. 33-51; 147-161.
Claudia Salaris, Il paroliberismo, lezione del 26-11-2019
L’esame comprenderà il commento delle opere futuriste contenute nel pdf delle immagini, che sarà disponibile entro la fine di dicembre su Moodle Sapienza (20-21 FUTURISMO).
Tutti i testi d'esame (compresa la parte per non frequentanti), si trovano su Moodle Sapienza
(20-21 FUTURISMO). Si ricorda che le stesse dispense potranno essere acquistate anche in formato cartaceo presso la Copisteria Mirafiori della Facoltà di Lettere, che ha attivato un servizio di spedizione a domicilio. Per informazioni scrivere a: copisteriamirafiori@gmail.com (tel. 06 49917318)
Note
n.d.
Orario Lezioni
Mercoledì 9.00 - 11.00 (CU003 Aula Partenone - PIANO TERRA)
Venerdì' 9.00 - 11.00 (CU003 Auletta di Archeologia - PIANO TERRA)
Inizio lezioni: Mercoledì 14 Ottobre 2020