Programma
Il corso di Geografia Umana - 6 CFU è rivolto agli studenti del del Corso di Laurea in Mediazione linguistica e interculturale. Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti teorici per comprendere e interpretare il fenomeno della mobilità umana nelle sue diverse componenti – mobilità per produzione, mobilità per consumo; mobilità temporanea, mobilità permanente – e per stabilire i nessi tra migrazioni e turismo. Il corso intende fornire conoscenze che permettano agli studenti di porsi in maniera critica nei confronti del fenomeno, per poterlo osservare, analizzare, per potersi confrontare con esso e, in futuro, attivamente operare.
Temi:
Turismo, tempo libero, mobilità umana (14 ore). Turismo internazionale e turismo in Italia: analisi delle tendenze recenti (14 ore). Turismo e turisti: motivazioni, tipologie, comportamenti e impatti (14 ore).
Tourism, leisure, human mobility (14 hours). International tourism and tourism in Italy: recent trends (14 hours). Tourism and tourists: motivations, typologies, behaviours and impacts (14 hours).
Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
Montanari, A. (2009) Ecoturismo. Bruno Mondadori: Milano.
Prerequisiti
- Eccellente conoscenza della lingua italiana. - Conoscenza base della lingua inglese. - Conoscenza e capacità d'uso dei principali software del pacchetto Office (word, excel, powerpoint).
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali in aula e discussione