LAUREA
Docente: Silvia Toscano
Lingua russa I
a.a.: 2020/2021 - anno di corso: 1
Settore L-LIN/21 - CFU 12 - Semestre I+II - Codice 1025769
Note insegnamento:
Dispense: E' presente 1 dispensa associata all'insegnamento. Visualizza
Cdl associati Visualizza
Programma
1) Il sistema fonetico e fonologico del russo in ottica contrastiva; 2) Morfologia nominale. Il sostantivo: tutte le declinazioni al singolare e plurale. Principali funzioni semantiche dei casi. Declinazione dell’aggettivo al singolare e plurale. 3) Morfologia. verbale. Il verbo: coniugazione al presente, passato e futuro. Coniugazione dei principali verbi irregolari. Coniugazione e uso del verbo “byt’”. I Verbi modali. I 4 verbi-base di moto. Funzioni fondamentali degli aspetti. 4) I pronomi; 5) Uso delle principali preposizioni; 6) I numerali cardinali e ordinali con le reggenze.
Cenni di storia, geografia, ordinamento politico della Federazione russa e di cultura russa.
B. Programma del lettorato:
1) Il sistema grafico, fonetico e intonativo della lingua russa contemporanea. 2) Dettato. 3) Esercitazioni grammaticali. 4) Lettura e traduzione di testi russi. 5) Conversazione in lingua su argomenti di vita quotidiana
Programma inglese
Hints of history, geography, political order of the Russian Federation and Russian culture.
Lector:
The graphic, phonetic and intonative system of the contemporary Russian language. Dictation. Grammatical exercises. Reading and translation of Russian texts. Conversation in language on topics of everyday life
Obiettivi
l corso prevede l'acquisizione di competenze di base relative alla storia e alla geografia della Federazione russa, quindi il raggiungimento del grado elementare di conoscenza della lingua russa, con particolare riferimento al livello fonologico e morfologico; all’acquisizione di una buona competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti; soddisfacente competenza orale e scritta su argomenti specifici. Raggiungimento del livello pre-intermedio in tutte le abilità linguistiche. Livello di uscita: A1+/ A2
Valutazione
Descrizione valutazione
Rich text editor, valutazione_m, press ALT 0 for help.
L'esame finale prevede una prova scritta composta da due parti (nella stessa giornata, a seguire), una relativa al lettorato (dettato + test grammaticale) l'altra al corso della docente . Chi supera la prova scritta è ammesso alla prova orale, che comprende anch'essa due parti (nella stessa giornata): a. conversazione con il lettore lingua-madre su argomenti trattati durante l'anno; b. interrogazione con la docente sugli argomenti di grammatica trattati durante l'anno + lettura e comprensione a prima vista di un testo adeguato + traduzione di uno dei brani affrontati a lezione + domande (tirate a sorte) sulle principali tappe della storia della Russia, sulla geografia e l'ordinamento politico della Federazione russa.
ESONERI
Durante l'anno sono previsti due esoneri: uno a febbraio ed uno a fine maggio relativamente al programma di lettorato. La valutazione, solo e positiva, sarà considerata nella valutazione finale.
ESONERI
Durante l'anno sono previsti due esoneri: uno a febbraio ed uno a fine maggio relativamente al programma di lettorato. La valutazione, solo e positiva, sarà considerata nella valutazione finale.
Testi
CORSO:
Silvia Toscano, Lingua russa I. Nozioni generali, fonetica contrastiva e morfologia generali (Dispensa disponibile sulla pagina della docente a partire da ottobre);
Silvia Toscano, Introduzione alla storia, geografia e cultura russa (Dispensa disponibile sulla pagina della docente a partire da мarzo);
Chavronina E., Russo. Esercizi, ed. Russkij jazyk, M. 2001 (acquistabile presso IL Punto editoriale, via della Cordonata, Roma)
Opere di narrativa:
A.S. Puskin, I racconti di Belkin (qualsiasi traduzione)
N.V. Gogol', Il cappotto (qualsiasi traduzione)
LETTORATO:
Manuale: "Russkij Jazyk: 5 Ñлементов A1". SPb, 2008
(per la reperibilità scrivere alla dott.ssa Antonina.Kravtsova@uniroma1.it)
Dizionario bilingue:Dizionario russo-italiano, italiano-russo di Vladimir Kovalev, Zanichelli
Silvia Toscano, Lingua russa I. Nozioni generali, fonetica contrastiva e morfologia generali (Dispensa disponibile sulla pagina della docente a partire da ottobre);
Silvia Toscano, Introduzione alla storia, geografia e cultura russa (Dispensa disponibile sulla pagina della docente a partire da мarzo);
Chavronina E., Russo. Esercizi, ed. Russkij jazyk, M. 2001 (acquistabile presso IL Punto editoriale, via della Cordonata, Roma)
Opere di narrativa:
A.S. Puskin, I racconti di Belkin (qualsiasi traduzione)
N.V. Gogol', Il cappotto (qualsiasi traduzione)
LETTORATO:
Manuale: "Russkij Jazyk: 5 Ñлементов A1". SPb, 2008
(per la reperibilità scrivere alla dott.ssa Antonina.Kravtsova@uniroma1.it)
Dizionario bilingue:Dizionario russo-italiano, italiano-russo di Vladimir Kovalev, Zanichelli
Note
1. CORSO:
Le lezioni frontali, che forniranno le conoscenze teoriche sufficienti per affrontare lo studio delle strutture fonetiche e morfosintattiche di base, saranno tenute dal docente del corso (I e II semestre). Il docente fornirà inoltre nozioni di base relative a storia, geografia, ordinamento politico e cultura della Federazione russa.
2. LETTORATO:
Il lettorato mira sia ad esercitare l'abilità di lettura, comprensione orale, comunicazione e traduzione, sia ad avviare la produzione scritta (semplici e brevi testi su traccia e dettato creativo) e orale dello studente. Si svolgerà durante tutto l'anno accademico (I e II semestre). Gli studenti saranno divisi in due gruppi, A e B con orari diversi.
Le lezioni frontali, che forniranno le conoscenze teoriche sufficienti per affrontare lo studio delle strutture fonetiche e morfosintattiche di base, saranno tenute dal docente del corso (I e II semestre). Il docente fornirà inoltre nozioni di base relative a storia, geografia, ordinamento politico e cultura della Federazione russa.
2. LETTORATO:
Il lettorato mira sia ad esercitare l'abilità di lettura, comprensione orale, comunicazione e traduzione, sia ad avviare la produzione scritta (semplici e brevi testi su traccia e dettato creativo) e orale dello studente. Si svolgerà durante tutto l'anno accademico (I e II semestre). Gli studenti saranno divisi in due gruppi, A e B con orari diversi.
Orario Lezioni
Martedì 15.00 - 17.00 (RM021 Aula T02 - PIANO TERRA)
Giovedì 11.00 - 13.00 (RM021 Aula 110 - I PIANO)
Inizio lezioni: Martedì 13 Ottobre 2020