LAUREA
Docente: Paola Volpini
Storia moderna
a.a.: 2020/2021 - anno di corso: 2
Settore M-STO/02 - CFU 6 - Semestre II - Codice 1023477
Note insegnamento:
Cdl associati Visualizza
Programma
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
Programma inglese
Obiettivi
Il corso di base prevede lo studio completo delle basi della storia moderna.
Il corso intende affrontare alcune questioni chiave della storia moderna attraverso l'analisi dei processi storici, delle loro interpretazioni storiografiche e attraverso un diretto confronto con le fonti, che verranno lette e discusse nel corso delle lezioni. In questo modo agli studenti verranno forniti le basi della conoscenza critica e delle chiavi interpretative della ricerca storica.
Il corso sarà organizzato attraverso lezioni frontali, lettura e analisi di fonti, con la partecipazione attiva da parte degli studenti.
The basic course includes a complete study of the basics of Early Modern History.
The course aims to discuss some key issues of early modern history through the analysis of historical processes, their historical interpretations and a direct confrontation with the sources, that will be read and discussed during the lectures. In this way, students will be given the tools of critical knowledge of the interpretative keys of historical research. The course will be organized through lectures, reading and analysis of sources, with the active participation of the students.
Il corso intende affrontare alcune questioni chiave della storia moderna attraverso l'analisi dei processi storici, delle loro interpretazioni storiografiche e attraverso un diretto confronto con le fonti, che verranno lette e discusse nel corso delle lezioni. In questo modo agli studenti verranno forniti le basi della conoscenza critica e delle chiavi interpretative della ricerca storica.
Il corso sarà organizzato attraverso lezioni frontali, lettura e analisi di fonti, con la partecipazione attiva da parte degli studenti.
The basic course includes a complete study of the basics of Early Modern History.
The course aims to discuss some key issues of early modern history through the analysis of historical processes, their historical interpretations and a direct confrontation with the sources, that will be read and discussed during the lectures. In this way, students will be given the tools of critical knowledge of the interpretative keys of historical research. The course will be organized through lectures, reading and analysis of sources, with the active participation of the students.
Valutazione
Descrizione valutazione
Testi
Il programma si compone di 1+2:
1. Un manuale a scelta fra:
a. C. Capra, Storia moderna (1492-1848), fino al capitolo sulla Restaurazione (cap. 26 o 27 secondo l'edizione), Le Monnier;
b. F. Benigno, L’eta moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione, Laterza.
2. Un libro a scelta fra:
c. Maria Giuseppina Muzzarelli, Le regole del lusso. Apparenza e vita quotidiana dal Medioevo all'Età moderna, Bologna, il Mulino, 2020;
d. Amedeo Quondam, Tutti i colori del nero. Moda e cultura del Gentiluomo nel Rinascimento, Colla editore.
1. An Handbook to choose between:
a. C. Capra, Storia moderna (1492-1848), cap. 1-26, Le Monnier;
b. F. Benigno, L’eta moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione, Laterza.
2. A Book to choose between:
c. Maria Giuseppina Muzzarelli, Le regole del lusso. Apparenza e vita quotidiana dal Medioevo all'Età moderna, Bologna, il Mulino, 2020;
d. Amedeo Quondam, Tutti i colori del nero. Moda e cultura del Gentiluomo nel Rinascimento, Colla editore.
1. Un manuale a scelta fra:
a. C. Capra, Storia moderna (1492-1848), fino al capitolo sulla Restaurazione (cap. 26 o 27 secondo l'edizione), Le Monnier;
b. F. Benigno, L’eta moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione, Laterza.
2. Un libro a scelta fra:
c. Maria Giuseppina Muzzarelli, Le regole del lusso. Apparenza e vita quotidiana dal Medioevo all'Età moderna, Bologna, il Mulino, 2020;
d. Amedeo Quondam, Tutti i colori del nero. Moda e cultura del Gentiluomo nel Rinascimento, Colla editore.
1. An Handbook to choose between:
a. C. Capra, Storia moderna (1492-1848), cap. 1-26, Le Monnier;
b. F. Benigno, L’eta moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione, Laterza.
2. A Book to choose between:
c. Maria Giuseppina Muzzarelli, Le regole del lusso. Apparenza e vita quotidiana dal Medioevo all'Età moderna, Bologna, il Mulino, 2020;
d. Amedeo Quondam, Tutti i colori del nero. Moda e cultura del Gentiluomo nel Rinascimento, Colla editore.
Note
n.d.
Orario Lezioni
Lunedì 13.00 - 15.00 ( Aula da definire)
Martedì 8.00 - 11.00 ( Aula da definire)
Mercoledì 8.00 - 10.00 ( Aula da definire)
Mercoledì 10.00 - 11.00 ( Aula da definire)
Inizio lezioni: Lunedì 19 Aprile 2021