LAUREA MAGISTRALE
Docente: Davide Protasi
Didattica generale
a.a.: 2020/2021 - anno di corso: 1
Settore M-PED/03 - CFU 6 - Semestre - Codice 1010999
Note insegnamento:
Cdl associati Visualizza
Programma
Programma inglese
Obiettivi
Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
Valutazione
- Prova scritta e orale separate
Descrizione valutazione
Rich text editor, valutazione_m, press ALT 0 for help.
Al termine del Corso è prevista una verifica degli apprendimenti costituita da una prova scritta ed una ulteriore prova orale che verterà sui contenuti trattati nel corso ed i testi d'esame indicati alla pagina del docente.
Testi
I testi di riferimento sono:
Lucisano P., Salerni A., Sposetti P., Didattica e conoscenza, Carocci, Roma, 2013.
Castoldi M., Didattica generale - Nuova edizione riveduta e ampliata, Mondadori Education, 2015.
Spadafora G., Processi didattici per una nuova scuola democratica, Anicia, 2018.
Ulteriori testi di approfondimento:
Bonaiuti G., Le strategie Didattiche, Carocci, Faber, 2014
Vygotskij L., Psicologia pedagogica Breve corso su attenzione, memoria e pensiero, La Feltrinelli, 2006.
Lucisano P., Salerni A., Sposetti P., Didattica e conoscenza, Carocci, Roma, 2013.
Castoldi M., Didattica generale - Nuova edizione riveduta e ampliata, Mondadori Education, 2015.
Spadafora G., Processi didattici per una nuova scuola democratica, Anicia, 2018.
Ulteriori testi di approfondimento:
Bonaiuti G., Le strategie Didattiche, Carocci, Faber, 2014
Vygotskij L., Psicologia pedagogica Breve corso su attenzione, memoria e pensiero, La Feltrinelli, 2006.
Note
n.d.
Orario Lezioni
Inizio lezioni: Giovedì 25 Marzo 2021