LAUREA
Docente: Luca Bettarini
Lingua e letteratura greca I
a.a.: 2021/2022 - anno di corso: 2
Settore L-FIL-LET/02 - CFU 6 - Semestre II - Codice 1023920
Note insegnamento:
Cdl associati Visualizza
Programma
Introduzione generale - in prospettiva storica - alla lingua greca e ai dialetti greci, con particolare attenzione per quelli letterari e per la genesi della lingua omerica; lettura metrica e analisi del libro XVI dell’Iliade, di un'antologia di poeti lirici e di iscrizioni di età arcaica; lettura e analisi di passi tratti dal libro IX delle Storie di Erodoto. Nel corso di una delle lezioni (data da stabilirsi) è prevista una prova di traduzione scritta dal greco. Tale prova, da effettuarsi una sola volta, è obbligatoria.
Programma inglese
General introduction to the history of Greek language and Greek dialects, especially the literary ones, together with close learning of the Homeric language; metrical reading and analysis of Hom. Iliad XVI; metrical reading and analysis of archaic lyric poets’ meaningful passages and of archaic inscriptions; reading and analysis of sections from Herodotus' Book IX. During one of the lessons there will be a test of written translation from Greek. This test, to be carried out only once, is obligatory.
Obiettivi
Lo studente dovrà acquisire conoscenze e capacità di interpretazione degli eventi nel campo della Letteratura Greca, con attenzione ai più recenti sviluppi del dibattito e della bibliografia disciplinare; dovrà inoltre essere in grado raccogliere ed interpretare i dati sui quali basare un giudizio che sia criticamente consapevole. Lo studente dovrà quindi saper impiegare le conoscenze acquisite nell’argomentare, nell’affrontare questioni aperte, nel mettere in atto metodi di studio e di ricerca, e dovrà saper comunicare i risultati del suo lavoro sia a soggetti specialisti che ad un uditorio di persone non esperte della materia
Valutazione
- Prova orale
Descrizione valutazione
Rich text editor, valutazione_m, press ALT 0 for help.
La valutazione consiste in una prova orale finale con domande sugli argomenti oggetto delle lezioni e su quelli che lo studente dovrà affrontare autonomamente; è prevista tuttavia anche una prova di traduzione dal greco di carattere puramente orientativo per il docente.
Testi
Omero, Iliade Libro XVI (lettura integrale in greco). Edizione di riferimento: M.L. West (ed.), Homeri Ilias, libri XIII-XXIV, Stuttgart 2000 (edizione critica); commento di riferimento: R. Janko, The Iliad: a Commentary (general editor G.S. Kirk), v. 4 Books 13-16, Cambridge 1994
ErodotoStorie, Libro IX, §§ 30-89 (lettura in greco). Ediz. di riferimento: D. Asheri – A. Corcella (cur.), Erodoto. Storie, Vol. IX:La battaglia di Platea, Milano (Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori) 2006 [con successive ristampe]
Antologia di lirici (lettura in greco: i testi saranno indicati a lezione)
D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina - Firenze (D'Anna) 1954
R. Cantarella - G. Scarpat, Breve Introduzione ad Omero, Città di Castello (Dante Alighieri) 1989, pp. 201-248
O. Longo, Elementi di Grammatica Storica e Dialettologia Greca, Padova (Cleup) 1987, pp. 17-55, 69-102
M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta, Bologna (Cappelli) 1995
ErodotoStorie, Libro IX, §§ 30-89 (lettura in greco). Ediz. di riferimento: D. Asheri – A. Corcella (cur.), Erodoto. Storie, Vol. IX:La battaglia di Platea, Milano (Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori) 2006 [con successive ristampe]
Antologia di lirici (lettura in greco: i testi saranno indicati a lezione)
D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina - Firenze (D'Anna) 1954
R. Cantarella - G. Scarpat, Breve Introduzione ad Omero, Città di Castello (Dante Alighieri) 1989, pp. 201-248
O. Longo, Elementi di Grammatica Storica e Dialettologia Greca, Padova (Cleup) 1987, pp. 17-55, 69-102
M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta, Bologna (Cappelli) 1995
Note
Il corso di Lingua e Letteratura Greca dell'a.a. 2021-2022 è canalizzato (Prof. Luca Bettarini: lettere M-Z; Prof. Giuseppe Lentini: lettere A-L). Richieste di passaggi dall'una all'altra cattedra non saranno accolte data la concomitanza dei corsi dei due docenti.
Prerequisiti: È necessaria la conoscenza della grammatica normativa greca (morfologia e sintassi) appresa nei primi due anni di liceo classico (4° e 5° ginnasio), da ripassare su un qualsiasi manuale liceale a scelta dello studente
Prerequisiti: È necessaria la conoscenza della grammatica normativa greca (morfologia e sintassi) appresa nei primi due anni di liceo classico (4° e 5° ginnasio), da ripassare su un qualsiasi manuale liceale a scelta dello studente
Orario Lezioni