LAUREA MAGISTRALE
Docente: Sergio Botta
Metodologia della storia delle religioni I-II
a.a.: 2021/2022 - anno di corso: 1
Settore M-STO/06 - CFU 12 - Semestre II - Codice 1035171
Note insegnamento: Integrato da 6 CFU
Cdl associati Visualizza
Programma
Programma inglese
Obiettivi
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito avanzate ed originali conoscenze e capacità di comprensione nel campo dello studio scientifico della religione. Dovrà dimostrare di saper applicare in maniera originale le conoscenze acquisite in modo competente e critico e di possedere le competenze adeguate per sostenere un’argomentazione nell’ambito della riflessione sulla religione. Lo studente deve inoltre essere in grado di elaborare giudizi in forma autonoma e comunicarli con efficacia, deve quindi sviluppare le competenze apprese per risolvere problemi connessi allo studio delle religioni anche in contesti interdisciplinari.
Valutazione
- Prova orale
Descrizione valutazione
Rich text editor, valutazione_m, press ALT 0 for help.
Prova orale
Testi
1. Materiali didattici e letture (indicate all'inizio dei corsi);
2. A. Brelich, Il politeismo, Editori Riuniti, Roma 2015;
3. C. Bernand - S. Gruzinski, Dell’idolatria. Archeologia delle scienze religiose, Einaudi, Torino 1988 (disponibile alla pagina Dispense: https://www.lettere.uniroma1.it/view-m-didattici_all/262);
4. S. Gruzinski, La macchina del tempo. Quando l’Europa ha iniziato a scrivere la storia del mondo, Raffaello Cortina, Milano 2018.
Gli studenti non frequentanti sostituiranno il punto 1 con uno a scelta dei seguenti volumi:
· J. S. Jensen, Che cosa è la religione? Bulzoni, Roma 2018.
· D. Sabbatucci, La prospettiva storico-religiosa, Seam, Roma 2001.
Gli studenti che ritenessero di non possedere le necessarie conoscenze di base per affrontare lo studio delle religioni del Messico antico possono consultare:
· S. Botta, La religione del Messico antico, Carocci, Roma 2006;
· A. Lupo - L. Pranzetti, Civiltà e religione degli Aztechi, Mondadori, Milano 2015.
2. A. Brelich, Il politeismo, Editori Riuniti, Roma 2015;
3. C. Bernand - S. Gruzinski, Dell’idolatria. Archeologia delle scienze religiose, Einaudi, Torino 1988 (disponibile alla pagina Dispense: https://www.lettere.uniroma1.it/view-m-didattici_all/262);
4. S. Gruzinski, La macchina del tempo. Quando l’Europa ha iniziato a scrivere la storia del mondo, Raffaello Cortina, Milano 2018.
Gli studenti non frequentanti sostituiranno il punto 1 con uno a scelta dei seguenti volumi:
· J. S. Jensen, Che cosa è la religione? Bulzoni, Roma 2018.
· D. Sabbatucci, La prospettiva storico-religiosa, Seam, Roma 2001.
Gli studenti che ritenessero di non possedere le necessarie conoscenze di base per affrontare lo studio delle religioni del Messico antico possono consultare:
· S. Botta, La religione del Messico antico, Carocci, Roma 2006;
· A. Lupo - L. Pranzetti, Civiltà e religione degli Aztechi, Mondadori, Milano 2015.
Note
La frequenza al corso si svolgerà principalmente in presenza. Tuttavia, per garantire a tutti la possibilità di accedere alle lezioni, la frequenza online sarà possibile anche su piattaforma Google Meet all'indirizzo: https://meet.google.com/fpf-pept-mbm
Orario Lezioni
Martedì 15.00 - 17.00 (CU003 Aula C ex. Dip.to Studi Storico Religiosi - III PIANO)
Mercoledì 15.00 - 17.00 (CU003 Aula C ex. Dip.to Studi Storico Religiosi - III PIANO)
Giovedì 15.00 - 17.00 (CU003 Aula C ex. Dip.to Studi Storico Religiosi - III PIANO)
Inizio lezioni: Martedì 1 Marzo 2022