Il madrigale italiano del Cinquecento. I testi, le musiche, l’analisi delle musiche pretonali
Il corso affronterà le problematiche della moderna trascrizione e analisi madrigalistica fondandosi su materiali musicali inediti. Saranno passate al vaglio questioni teoriche a partire dagli studi più influenti, con riferimento alla produzione dei teorici dell’epoca.
Parte del corso sarà riservata ad esercitazioni per gruppi volte alla trascrizione e all’analisi di libri madrigalistici indicati dal docente.
Fonti teoriche di riferimento (reperibili su Google Books):
Glareanus, Dodekakordon, Basilea, 1547
Nicola Vicentino, L’antica musica ridotta alla moderna prattica, Roma, Barre, 1555
Gioseffo Zarlino, Le istitutioni harmoniche, Venezia, Francesco Senese, 1561 (II ed.)
Pietro Pontio, Ragionamento di musica, Parma, Viotto, 1588
Cfr. anche la sintesi critica di
Bernhard Meier, I Modi della polifonia classica descritti secondo le fonti, ed. it. A cura di Alberto Magnolfi, Lucca, LIM, 2015, pp. 11-225.
Bibliografia critica:
Harold Powers, Tonal Types and Modal Categories in Renaissance Polyphony, «Journal of the American Musicological Society», vol. 34, n. 3, 1981, pp. 428-470
Frans Wiering, The Language of the Modes. Studies in the History of Polyphonic Modality, New York, Routledge, 2001, pp. 1-45 e 69-97
Franco Piperno, Musica e corti italiane nella prima età moderna, in Musiche nella storia. Dall’età di Dante alla Grande Guerra, Roma, Carocci, 2017, pp. 75-129
Le esercitazioni di gruppo sono parte integrante del corso
Programma alternativo per studenti non frequentanti
- Testo di carattere generale:
Maria Caraci Vela, Fondamenti storici e metofologici della filologia musicale, Lucca, Libreria musicale italiana, 2005 (parte di La filologia musicale: istituzioni, storia, strumenti critici)
- Testi specifici sugli argomenti trattati nel corso:
Bernhard Meier, I Modi della polifonia classica descritti secondo le fonti, ed. it. A cura di Alberto Magnolfi, Lucca, LIM, 2015, pp. 11-225.
Harold Powers, Tonal Types and Modal Categories in Renaissance Polyphony, «Journal of the American Musicological Society», vol. 34, n. 3, 1981, pp. 428-470
Frans Wiering, The Language of the Modes. Studies in the History of Polyphonic Modality, New York, Routledge, 2001, pp. 1-45 e 69-97
- Una relazione di circa 10 cartelle sulle due diverse prospettive critiche di Meier e Powers riguardo alla musica modale, da inviare almeno una settimana prima per email al docente