LAUREA MAGISTRALE
Docente: Paolo Digiovine
Linguistica
a.a.: 2021/2022 - anno di corso: 2
Settore L-LIN/01 - CFU 6 - Semestre I - Codice 1024038
Note insegnamento:
Cdl associati Visualizza
Programma
Il corso è dedicato all’illustrazione delle nozioni basilari della linguistica generale: proprietà delle lingue naturali e principi generali della loro analisi; fonetica articolatoria e fonologia; morfologia; sintassi; semantica; brevi cenni ai vari metodi di classificazione delle lingue; mutamento e variazione. Le esercitazioni saranno dedicate all’approfondimento di argomenti spiegati durante le ore di lezione con particolare attenzione alla trascrizione fonetica e fonologica, anche in vista del test scritto.
Alla fine del corso avrà luogo un unico test scritto (facoltativo) aperto a studenti frequentanti e non frequentanti, mentre nelle date degli appelli gli esami saranno orali.
Programma inglese
Obiettivi
Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
Valutazione
- Prova scritta e orale separate
Descrizione valutazione
Rich text editor, valutazione_m, press ALT 0 for help.
Esame scritto (facoltativo), esame orale (per chi non sostiene lo scritto o non lo supera). Le domande dell'esame scritto prevedono un test di 32 domande a risposta multipla. Le domande dell'esame orale vertono sul manuale, con rilievo massimo dato alle sezioni di fonetica/fonologia e morfologia.
Testi
Il materiale di studio è lo stesso per studenti frequentanti e non frequentanti ed è costituito dal manuale di G. Berruto e M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, nuova ediz., UTET/De Agostini, Novara, 2017 (escluso il capitolo 8, che non è nell'edizione a stampa). Si accetta ancora l'edizione del 2011, sempre con esclusione del capitolo 8.
Note
n.d.
Orario Lezioni
Martedì 9.00 - 11.00 (CU003 Aula I Magna - I PIANO)
Giovedì 9.00 - 11.00 (CU003 Aula I Magna - I PIANO)
Inizio lezioni: Martedì 28 Settembre 2021