LAUREA
Docente: Laura Faranda
Storia e istituzioni dell'antropologia
a.a.: 2021/2022 - anno di corso: 1
Settore M-DEA/01 - CFU 12 - Semestre II - Codice 1055661
Note insegnamento: Integrato da 6 CFU
Cdl associati Visualizza
Programma
Un secondo indirizzo didattico sarà orientato allo studio di due monografie.
Programma inglese
Obiettivi
In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
Valutazione
Descrizione valutazione
Testi
U. Fabietti, Storia dell'Antropologia
U. Fabietti, Elementi di Antropologia culturale, Milano, Mondadori 2015 (parti I, III, IV, V, VII, VIII, IX)
E. De Martino, La terra del rimorso (I d. 1961), Milano, Il Saggiatore 2009
V. Petrarca, I pazzi di Grégoire, Palermo, Sellerio, 2008
U. Fabietti, Elementi di Antropologia culturale, Milano, Mondadori 2015 (parti I, III, IV, V, VII, VIII, IX)
E. De Martino, La terra del rimorso (I d. 1961), Milano, Il Saggiatore 2009
V. Petrarca, I pazzi di Grégoire, Palermo, Sellerio, 2008
Note
n.d.
Orario Lezioni
Mercoledì 11.00 - 15.00 (CU003 Aula A Chabod ex Dip.to Storia Mod. e Contemp. - III PIANO)
Venerdì' 11.00 - 15.00 (CU003 Aula IV - I PIANO)
Inizio lezioni: Mercoledì 2 Marzo 2022