LAUREA MAGISTRALE
Docente: Alessandro Saggioro
Religions and peace
a.a.: 2021/2022 - anno di corso: 2
Settore M-STO/06 - CFU 6 - Semestre II - Codice 10593047
Note insegnamento:
Cdl associati Visualizza
Programma
Programma inglese
Obiettivi
L'obiettivo del corso consiste nel prendere contatto con le questioni metodologiche e analitiche nella lettura delle fonti relative al concetto di pace in diverse realtà e contesti, illustrandone la complessità e polisemia dal punto di vista storico e storico-religioso
Valutazione
- Prova orale
Descrizione valutazione
Rich text editor, valutazione_m, press ALT 0 for help.
Discussione dei testi in programma e dei contenuti e fonti presentati a lezione
Testi
Parte generale / manualistica
un volume a scelta fra i seguenti:
Obbligatorio per tutti coloro che non lo abbiano già studiato in un precedente esame:
Parte monografica
Letture consigliate:
NON è prevista una bibliografia aggiuntiva per gli studenti non frequentanti: la differenza a livello di esame consiste esclusivamente nel fatto che l'esame dei frequentanti si svolge in maniera preponderante sulle lezioni e quello dei non frequentanti sui libri
un volume a scelta fra i seguenti:
Obbligatorio per tutti coloro che non lo abbiano già studiato in un precedente esame:
- A. Brelich, Introduzione alla Storia delle religioni
- H.G. Kippenberg, La scoperta della Storia delle religioni
- J.S. Jensen, Che cos’è la religione
- D. Sabbatucci, Sommario di Storia delle religioni
- D. Sabbatucci, La prospettiva storico-religiosa
Parte monografica
- A. Momigliano, (a cura di R. Di Donato), Pace e libertà nel mondo antico: lezioni a Cambridge. Scandicci, La nuova Italia, 1996
- Testi e fonti indicati a lezione
Letture consigliate:
- P. Naso, Le religioni sono vie di pace. Falso!
- M. Ventura, Nelle mani di dio
NON è prevista una bibliografia aggiuntiva per gli studenti non frequentanti: la differenza a livello di esame consiste esclusivamente nel fatto che l'esame dei frequentanti si svolge in maniera preponderante sulle lezioni e quello dei non frequentanti sui libri
Note
Orario Lezioni
Martedì 11.00 - 13.00 (CU003 Aula A ex Dip.to Studi Storico Religiosi - III PIANO)
Mercoledì 11.00 - 13.00 (CU003 Aula A ex Dip.to Studi Storico Religiosi - III PIANO)
Inizio lezioni: Martedì 1 Marzo 2022