LAUREA
Docente: Alessandro Saggioro
Storia delle religioni I
a.a.: 2021/2022 - anno di corso: 1
Settore M-STO/06 - CFU 6 - Semestre I - Codice 1038568
Note insegnamento:
Cdl associati Visualizza
Programma
Sono parte integrante del corso incontri con le realtà del pluralismo religioso italiano e, se si renderà possibile compatibilmente con la situazione sanitaria, si terranno alcune visite e incontri sul territorio cittadino
Programma inglese
Obiettivi
Introdurre gli studenti del percorso SAR alla conoscenza della Storia delle religioni, proponendo sia un quadro teorico generale preliminare, sia alcuni casi di studio riferiti a diverse epoche storiche, inclusa l'età contemporanea
Valutazione
- Prova scritta e orale e/o laboratorio
Descrizione valutazione
Rich text editor, valutazione_m, press ALT 0 for help.
Per gli studenti frequentanti e non frequentanti è previsto un esonero (non obbligatorio) della parte manualistica generale (Brelich) che si terrà in data 16-18 novembre (maggiori dettagli saranno forniti con un avviso in un secondo tempo, in base alla possibilità di utilizzo degli spazi di Facoltà secondo le norme anti-COVID).
Gli studenti sono vivamente esortati a basare la propria preparazione sul libro di testo e non su appunti e riassunti presenti online, che oltre a non restituire la complessità della disciplina non risultano sufficienti ai fini della preparazione
Gli studenti sono vivamente esortati a basare la propria preparazione sul libro di testo e non su appunti e riassunti presenti online, che oltre a non restituire la complessità della disciplina non risultano sufficienti ai fini della preparazione
Testi
Testi adottati
A. Brelich, Introduzione alla Storia delle religioni, Edizioni dell'Ateneo
D. Sabbatucci, Sommario di Storia delle religioni, Il Bagatto
A. Saggioro, C. Russo, Roma città plurale, Bulzoni
NON è prevista una bibliografia aggiuntiva per gli studenti non frequentanti: la differenza a livello di esame consiste esclusivamente nel fatto che l'esame dei frequentanti si svolge in maniera preponderante sulle lezioni e quello dei non frequentanti sui libri
Note
Gli studenti che seguono il corso in remoto possono fare riferimento a questo link:
Agli studenti frequentanti saranno comunicate le coordinate di una pagina e-learning con le slides e i materiali delle lezioni
Orario Lezioni
Martedì 9.00 - 11.00 (CU003 Aula A Chabod ex Dip.to Storia Mod. e Contemp. - III PIANO)
Giovedì 9.00 - 11.00 (CU003 Aula A Chabod ex Dip.to Storia Mod. e Contemp. - III PIANO)
Inizio lezioni: Martedì 5 Ottobre 2021