LAUREA MAGISTRALE
Docente: Pietro Vannicelli
Storia greca
a.a.: 2021/2022 - anno di corso: 2
Settore L-ANT/02 - CFU 6 - Semestre II - Codice 1025383
Note insegnamento:
Cdl associati Visualizza
Programma
Programma inglese
Obiettivi
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Approfondita lettura critica dei testi letterari ed epigrafici utili all'indagine storica. Acquisizione delle competenze tecniche e metodologiche per indagare fasi e problemi della storia greca, dall'età arcaica alla tarda antichità, dalla storia politica ed amministrativa alla storia economica e sociale, dalla storia della storiografia antica alla moderna storiografia sul mondo antico.
Approfondita lettura critica dei testi letterari ed epigrafici utili all'indagine storica. Acquisizione delle competenze tecniche e metodologiche per indagare fasi e problemi della storia greca, dall'età arcaica alla tarda antichità, dalla storia politica ed amministrativa alla storia economica e sociale, dalla storia della storiografia antica alla moderna storiografia sul mondo antico.
Valutazione
- Prova orale
Descrizione valutazione
Nel complesso, lo studente dovrà saper comunicare le conoscenze acquisite con un linguaggio adeguato. Le prove sono previste durante le regolari sessioni di esame dopo la conclusione delle lezioni.
Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore ai 18/30. L’esaminato dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente o di livello più elevato degli argomenti trattati a lezione e dei temi presentati nelle letture suggerite come supporto all’apprendimento.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati nel corso e dei temi presentati nelle letture suggerite come supporto all’apprendimento, essendo in grado di raccordarle in modo logico e coerente.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare con il docente le letture integrative e/o alternative; gli studenti frequentanti di CdL diversi da ‘Filologia e Storia del Mondo Antico’ prepareranno il medesimo programma, ma non verrà chiesto loro di tradurre testi e documenti dalle lingue antiche.
Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore ai 18/30. L’esaminato dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente o di livello più elevato degli argomenti trattati a lezione e dei temi presentati nelle letture suggerite come supporto all’apprendimento.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati nel corso e dei temi presentati nelle letture suggerite come supporto all’apprendimento, essendo in grado di raccordarle in modo logico e coerente.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare con il docente le letture integrative e/o alternative; gli studenti frequentanti di CdL diversi da ‘Filologia e Storia del Mondo Antico’ prepareranno il medesimo programma, ma non verrà chiesto loro di tradurre testi e documenti dalle lingue antiche.
Testi
1. Testi di autori antichi letti e commentati durante le lezioni;
2. M. Miller, Athens and Persia in the fifth century BC. A study in cultural receptivity, Cambridge 1997, pp. 1-133;
3. George Cawkwell, The Greek Wars. The failure of Persia, Oxford 2005, pp. 1-146;
4. L. Boffo, L’Asia Minore tra Greci e Persiani, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, vol. IV Grecia e Mediterraneo dall’età delle guerre persiane all’Ellenismo, a cura di M. Giangiulio, Roma 2008, pp. 41-68.
5. A. Panaino, Greci e Iranici: confronto e conflitti, in I Greci. Storia, cultura arte, società. 3 I Greci oltre la Grecia, a cura di S. Settis, Torino 2002, pp. 79-136.
6. M. Corsaro, Gli Ioni tra Greci e Persiani: il problema dell’identità ionica nel dibattito culturale e politico del V secolo, in H. Sancisi-Weerdenburg & A. Kuhrt (eds.), Achaemenid History VI. Asia Minor and Egypt: Old Cultures in a New Empire, Leiden 1991, pp. 41-55.
7. S. Hornblower, Asia Minor, in D.M. Lewis, J. Boardman, S. Hornblower, M. Ostwald (eds.), The Cambridge Ancient History VI The Fourth Century, Cambridge 1994, pp. 209-233.
Ulteriore bibliografia sarà indicata nel corso delle lezioni.
2. M. Miller, Athens and Persia in the fifth century BC. A study in cultural receptivity, Cambridge 1997, pp. 1-133;
3. George Cawkwell, The Greek Wars. The failure of Persia, Oxford 2005, pp. 1-146;
4. L. Boffo, L’Asia Minore tra Greci e Persiani, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, vol. IV Grecia e Mediterraneo dall’età delle guerre persiane all’Ellenismo, a cura di M. Giangiulio, Roma 2008, pp. 41-68.
5. A. Panaino, Greci e Iranici: confronto e conflitti, in I Greci. Storia, cultura arte, società. 3 I Greci oltre la Grecia, a cura di S. Settis, Torino 2002, pp. 79-136.
6. M. Corsaro, Gli Ioni tra Greci e Persiani: il problema dell’identità ionica nel dibattito culturale e politico del V secolo, in H. Sancisi-Weerdenburg & A. Kuhrt (eds.), Achaemenid History VI. Asia Minor and Egypt: Old Cultures in a New Empire, Leiden 1991, pp. 41-55.
7. S. Hornblower, Asia Minor, in D.M. Lewis, J. Boardman, S. Hornblower, M. Ostwald (eds.), The Cambridge Ancient History VI The Fourth Century, Cambridge 1994, pp. 209-233.
Ulteriore bibliografia sarà indicata nel corso delle lezioni.
Note
Il metodo di insegnamento prevalente sarà la didattica frontale con l’ausilio di materiali distribuiti o caricati sul sito docente in formato digitale.
Le lezioni frontali saranno integrate da visite didattiche ad aree archeologiche e Musei, o da seminari in collaborazione con altri docenti
Le lezioni frontali saranno integrate da visite didattiche ad aree archeologiche e Musei, o da seminari in collaborazione con altri docenti
Orario Lezioni
Martedì 11.00 - 13.00 (CU003 Aula XXII - III PIANO)
Giovedì 11.00 - 13.00 (CU003 Aula XXII - III PIANO)
Inizio lezioni: Martedì 1 Marzo 2022