LAUREA
Docente: Mariaserena Sapegno
Studi di genere
a.a.: 2014/2015 - anno di corso: 3
Settore SPS/07 - CFU 6 - Semestre nd - Codice 1035462
Note insegnamento:
Cdl associati Visualizza
Programma
Programma
Il modulo attraversa in una prospettiva multidisciplinare la ricca produzione del pensiero delle donne e degli studi di genere in Italia e in Europa negli ultimi trent'anni. L'ottica di genere ha rivoluzionato la cultura e i confini tra i saperi offrendo nuovi strumenti teorici per interpretare la complessità del mondo attuale. Il corso sarà organizzato in una serie di lezioni frontali a più voci, cui seguiranno dei lavori di gruppo.
Programma inglese
Obiettivi
A partire dalle ricerche delle donne e dagli studi che hanno cambiato profondamente la cultura occidentale, sulla concezione dell'individuo e del suo rapporto con la società, il modulo intende offrire nuovi strumenti critici. Gli studenti verranno introdotti alla metodologia critica dell'ottica di genere, e al ricco dibattito che è aperto da cinquant'anni su tali prospettive; parteciperanno a sessioni di tipo seminariale nelle quali si chiederà loro di partecipare attivamente.
Testi
M.S.Sapegno, Identità e differenze. Introduzione agli studi di genere, Mondadori Sapienza, Roma 2011;
V. Woolf, Una stanza tutta per sé.
Le dispense disponibili presso il Centro Copie Mirafiori in facoltà.
Inoltre gli studenti non frequentanti aggiungeranno un testo a scelta tra:
1) Di Cori, Barazzetti, Gli studi delle donne in Italia, Carocci, Roma 2001;
2) M.S.Sapegno, La differenza insegna. La didattica delle discipline in una prospettiva di genere, Carocci, Roma 2014.
3) Baccolini, V. Fortunati, Critiche femministe e teorie letterarie, Bologna CLUEB 1997.
Note
n.d.
Orario Lezioni
Lunedì 15.00 - 17.00 (CU003 Aula D Egittologia II PIANO)
Venerdì' 15.00 - 17.00 (CU003 Aula D Egittologia II PIANO)
Inizio lezioni: Lunedì 2 Marzo 2015