LAUREA
Docente: Luca Ruzza
Scenografia virtuale
a.a.: 2015/2016 - anno di corso: 3
Settore L-ART/05 - CFU 12 - Semestre II - Codice 1042041
Note insegnamento: Integrato da 6 CFU
Cdl associati Visualizza
Programma
Parte dell’offerta corrisponderà ad esperienze laboratoriali per passare dalla teoria alla pratica della produzione artistica digitale.
L’obiettivo è quello di produrre una serie di istallazioni a tema utilizzando accessibili tecniche digitali di composizione.
_____________________________________
L’arte fuori di se, Paolo Rosa.
L'arte è fuori di sé perché sta vivendo una crisi d'identità senza precedenti, ingabbiata in un sistema autoreferenziale per addetti ai lavori, pilotato più da logiche di mercato e di immagine che da una sincera ispirazione, lontano dal vissuto e dalle sensibilità della gente. L'arte è fuori di sé perché sono esplosi tutti i codici e i confini. Il pubblico e gli stessi studiosi faticano a valutare che cosa sia arte e cosa non lo sia, e molti la confondono con la pubblicità, il design, la comunicazione, o con la mera replica di frammenti di realtà. Ma l'arte è fuori di sé soprattutto perché la rivoluzione digitale ha generato una trasformazione antropologica dei comportamenti e delle relazioni sociali, che incide profondamente sull'identità dell'arte e sul ruolo dell'artista. L'arte che esce da sé, in senso positivo, può svolgere una funzione simbolica e pratica di antidoto alle patologie dell'età post-tecnologica, spostando il baricentro dalla creazione individuale a quella collettiva, dall'opera compiuta al processo aperto, dalla centralità dell'artista "genio" allo spettatore, con una circuitazione totalmente diversa, gratuita e molto più partecipata degli eventi artistici
Programma inglese
Part of the offer will correspond to laboratory experiences to move from theory to practice of digital art production.
Obiettivi
L’obiettivo è quello di produrre una serie di istallazioni a tema utilizzando accessibili tecniche digitali di composizione. Un progetto autorale per gli studenti iscritti al corso.
I prodotti verranno presentati in alcuni spazi urbani della città di Roma.
Verrà assegnato un tema da trattare per l’elaborazione dei progetti:
I prodotti verranno presentati in alcuni spazi urbani della città di Roma.
Verrà assegnato un tema da trattare per l’elaborazione dei progetti:
Testi
Donato Maniello e Luigi Console
Realtà Aumentata in spazi pubblici - tecniche base di video mapping
Tecniche base di video mapping
Edizioni: Le Penseur
Luca Ruzza
Nicola Sabbatini, Pratica di Fabbricar scene e macchine né teatri
Edizioni: Nuova Cultura, Roma
Anna Maria Monteverdi
Nuovi media, nuovo teatro. Teorie e pratiche tra teatro e digitalità
Franco Angeli edizioni
CollanaMediaCultura
Datipp. 288, 1a ristampa 2012, 1a edizione 2011
in alternativa
Andrea Balzola, Paolo Rosa
L’arte fuori di se’
Edizioni: Feltrinelli
Realtà Aumentata in spazi pubblici - tecniche base di video mapping
Tecniche base di video mapping
Edizioni: Le Penseur
Luca Ruzza
Nicola Sabbatini, Pratica di Fabbricar scene e macchine né teatri
Edizioni: Nuova Cultura, Roma
Anna Maria Monteverdi
Nuovi media, nuovo teatro. Teorie e pratiche tra teatro e digitalità
Franco Angeli edizioni
CollanaMediaCultura
Datipp. 288, 1a ristampa 2012, 1a edizione 2011
in alternativa
Andrea Balzola, Paolo Rosa
L’arte fuori di se’
Edizioni: Feltrinelli
Note
n.d.
Orario Lezioni
Martedì 15.00 - 19.00 (CU003 Aula III - I PIANO)
Giovedì 15.00 - 19.00 (CU003 Aula II - I PIANO)
Inizio lezioni: Martedì 8 Marzo 2016