ESTETICA a.a. 2021-22 - Laurea Magistrale - II semestre
Reazioni emotive e reazioni estetiche tra pragmatismo e naturalismo
Il corso intende affrontare il nesso tra reazioni primitive, reazione emotive, reazioni estetiche e dimensione espressiva all’interno di un’area di ricerca tra naturalismo e pragmatismo. A partire dalle ricerche di Darwin sull’espressione delle emozioni nell’uomo e negli animali, il tema delle reazioni emotive/estetiche verrà analizzato attraverso i lavori di alcuni teorici pragmatisti quali James, Dewey e Mead, per arrivare alle riflessioni di Wittgenstein sulle emozioni e ad alcuni recenti approcci enattivisti. In particolare il corso si propone: (1) di offrire un quadro teorico delle diverse teorie sulla natura delle emozioni e sulla loro articolazione; (2) di analizzare la funzione cognitiva delle emozioni all’interno del più ampio dibattito sul rapporto mente-corpo; (3) di analizzare la dimensione enattiva delle emozioni e più in generale la dimensione enattiva del comprendere. Attraverso il problema delle reazioni emotive/estetiche il corso si propone di delineare alcune questioni centrali e di restituire lo sfondo teorico del dibattito contemporaneo.
PROGRAMMA D'ESAME
Per sostenere l'esame si dovranno portare tutti i seguenti testi:
- G. Baggio, F. Caruana, A. Parravicini, M. Viola (a cura di), Emozioni. Da Darwin al Pragmatismo, Rosenberg & Sellier, 2020 (testo intero).
- L. Wittgenstein, Osservazioni sulla filosofia della psicologia, Adelphi, Milano (parti da indicare)
- L. Wittgenstein, Ricerche filosofiche, Einaudi, Torino (parti da indicare)
- P.M.S. Hacker, The Conceptual Framework for the Investigation of Emotions, in Y. Gustafsson, C. Kronqvist, M. McEachrane (eds.), Emotions and Understanding. Wittgensteinian Perspectives, Palgrave Macmillan, 2009, pp. 43-59.
- A. Scarantino, The Philosophy of Emotions and Its Impact on Affective Science, in L.F. Barrett, M. Lewis, J.M. Haviland-Jones (eds.), Handbook of Emotions, Guilford Press, New York-London, 2016, pp. 3-48.
- A.P. Atkinson, Emotion, in J. Symons, P. Calvo (eds.), The Routledge Companion to Philosophy of Psychology, Routledge, New York, 2009, pp. 543-555.
- M. Heras-Escribano, J. Noble, M. De Pinedo, Enactivism, action and normativity: a Wittgensteinian analysis, in «Adaptive Behavior», 23, 1, 2015, pp. 20-33.
- L. Hertzberg, Primitive Reactions – Logic or Anthropology, in «Midwest Studies In Philosophy», 17, 1, 1992, p. 24-39.
- D.D. Hutto, Enactivism, from a Wittgensteinian Point of View, in «American Philosophical Quarterly», 50, 3, 2013, pp. 281-302.
- D.D. Hutto, Truly Enactive Emotion, in «Emotion Review», 4, 2, 2012, pp. 176-181.
- D.D. Hutto, Unprincipled engagements. Emotional experience, expression and response, in R. Menary (ed.), Radical Enactivism, John Benjamins Publishing, 2006, pp. 13-38.
- S Säätelä, "Perhaps the most important thing in connection with aesthetics": Wittgenstein on "aesthetics reactions", in «Revue Internationale de Philosophie», 219, 2002, pp. 49-72.
- J. Schulte, Emotion: Remarks on Wittgenstein and William James, in R. Egidi (ed.), Wittgenstein: Mind and Language, Springer, 1995, pp. 249-262.
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
I testi di riferimento non costituiscono materiale d'esame
- P. Johnston, Il mondo interno. Introduzione alla filosofia della psicologia di Wittgenstein, La Nuova Italia, Firenze.
- L. Perissinotto, Introduzione a Wittgenstein, il Mulino, Bologna