Programmi e informazioni corsi Triennale e Magistrale 2021-2022
Programma a. a. 2021-2022
12 CFU (Laurea Triennale, canale 3)
Storia dell’arte in Italia tra Quattrocento e Settecento. Metodologia e percorsi
Come si studia la storia dell’arte? Quali sono gli strumenti metodologici dei quali fa uso la
disciplina? Il corso intende dare risposte a queste due domande e al contempo fornire una
conoscenza di base della Storia dell’Arte italiana tra Quattrocento al Settecento, soffermandosi su
personalità e contesti particolarmente significativi.
Il corso è destinato agli studenti della Laurea Triennale il cui cognome inizia per M-Q.
Eventuali passaggi di cattedra dovranno essere richiesti e motivati.
Orari
Martedì 13-15
Giovedì e venerdì, ore 11-13
Aula Magna di Facoltà
Obiettivi
Oltre al testo di carattere metodologico (Curzi) gli studenti dovranno conoscere in maniera
approfondita gli argomenti trattati a lezione servendosi dei powerpoint (disponibili su classroom)
e di uno dei due manuali a scelta citati.
Valutazione
- Prova orale
Testi
V. Curzi, Storie dell’arte per quasi principianti, Milano, Skira 2018
Uno dei due manuali a scelta:
1)P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano 2005, vol. 2, tomi I e II; vol 3, tomo I,
pp. 1-99.
2) Carlo Bertelli, Giuliano Briganti, Antonio Giuliano, Storia dell’Arte Italiana, nuova ed. Electa
Mondadori, Milano 1992, voll. II e III.
Per i non frequentanti
Dovranno approfondire un argomento a scelta del libro Storie dell’arte per quasi
principianti servendosi della bibliografia citata nel libro stesso.
E’ inoltre obbligatorio aver effettuato almeno le seguenti visite a Roma:
- Musei Vaticani (Musei di Antichità, Pinacoteca Vaticana, Cappella Niccolina, Appartamento
Borgia, Stanze e Loggia di Raffaello, Cappella Sistina)
- Piazza del Campidoglio e Musei Capitolini (Palazzo Nuovo, Palazzo dei Conservatori e
Pinacoteca Capitolina)
- Galleria Borghese (Casino e collezione artistica)
- Palazzo Barberini e Museo Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini
- Galleria Doria Pamphilj
- Villa Farnesina
- Piazza del Popolo e Chiesa di S. Maria del Popolo
- Chiesa del Gesù
- Chiesa Nuova e Oratorio dei Filippini
- Chiesa di S. Ivo alla Sapienza
- Chiesa di S. Luigi dei Francesi
- Chiesa di S. Agostino
- Chiesa di S. Andrea della Valle
- Piazza Navona e chiesa di S. Agnese in Agone
- Piazza San Pietro e Basilica Vaticana
- Piazza del Quirinale e Chiesa di S. Andrea al Quirinale
- Chiesa di S. Carlo alle Quattro Fontane
- Chiesa di S. Maria della Vittoria
- Chiesa di S. Giovanni in Laterano
Programma a. a. 2021-2022
6 CFU (Laurea triennale)
Metodologia della storia dell’arte moderna. Riflessioni su strumenti e percorsi
Come si studia la storia dell’arte? Quali sono gli strumenti metodologici dei quali fa uso la
disciplina? Il corso intende dare risposte a queste due domande secondo un percorso che
attraversa la storia dell’arte italiana dal Quattrocento al Settecento, soffermandosi su personalità
e contesti particolarmente significativi.
Obiettivi
Gli studenti oltre alla conoscenza degli argomenti affrontati nel testo d’esame dovranno
dimostrare una conoscenza adeguata degli artisti citati nel volume di Curzi servendosi dei
powerpoint disponibili nel sito del docente nella piattaforma classroom.
Valutazione
- Prova orale
Orari
Martedì 13-15
Giovedì e venerdì, ore 11-13
Aula Magna di Facoltà
Testi
V. Curzi, Storie dell’arte per quasi principianti, Milano, Skira 2018
G. Gentilini, Brunelleschi e Ghiberti, Donatello e Luca della Robbia, Masaccio: le arti a
confronto, in Lezioni di Storia dell’Arte. Dall’Umanesimo all’età barocca, vol. II, Milano Skira, s.d., pp.
23-49
F. Frangi, Caravaggio a Roma e il primo caravaggismo, in Lezioni di Storia dell’Arte. Dall’Umanesimo
all’Età barocca,II, Milano, Skira 2003, pp. 449-479
E. Riccomini, Il Barocco in Italia, in Lezioni di Storia dell’Arte. Dal trionfo del barocco all’età
romantica,III, Milano, Skira 2003, pp. 17- 39
Per i non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno approfondire un argomento a scelta del libro di Curzi,
orientandosi con la bibliografia citata nel libro stesso.
Sono inoltre obbligatorie le seguenti visite
Ponte Sant’Angelo, Piazza e Basilica di San Pietro
Galleria Nazionale d’arte antica di Palazzo Barberini (Collezione e Palazzo)
Galleria Borghese
Piazza Navona e Chiesa di S. Agostino
Chiesa di S. Luigi dei Francesi
Piazza del Popolo e Chiesa di S. Maria del Popolo
LAUREA MAGISTRALE
(6CFU)
Le Arti a Venezia nel Settecento
Il corso intende tracciare un percorso in particolare tra i protagonisti della pittura veneziana del
Settecento. Si vuole osservare, in primo luogo, la fortuna internazionale di alcuni artisti nel
rapporto con il gusto dell’epoca, analizzarne la specificità della proposta figurativa e, al contempo,
la tenuta nel confronto con il linguaggio classicista unanimemente accolto in Europa con
l’avanzare del Settecento.
ORARI
Martedì, ore 13-15
Giovedì, ore 11-13
Aula 2 SARAS
Obiettivi
Gli studenti oltre alla conoscenza degli argomenti affrontati nel testo d’esame dovranno
dimostrare una conoscenza adeguata degli artisti affrontati a lezione servendosi dei powerpoint
disponibili nel sito del docente nella piattaforma classroom.
Valutazione
- Prova orale
Testi
B. Aikema, La pittura del Settecento a Venezia, in La pittura in Italia. Il Settecento, I, Milano, Electa
1989, pp. 169-208.
Altri testi verranno indicati ad avvio delle lezioni