Programmi Storia medievale LM 6 cfu e 12 cfu U. Longo 2021-2022
Testi studenti freq. Modulo LM 6 CFU*:
- P. Delogu, Introduzione alla storia medioevale, Bologna Il Mulino 1994, pp. 7-48
- R. Bordone, Le radici della rivisitazione ottocentesca del medioevo, in Medioevo reale Medioevo immaginario. Confronti e percorsi culturali tra regioni d’Europa, Atti del Convegno Torino 26-27 maggio 2000, Torino, Città di Torino, 2002, pp. 11-18
- C. Bruzelius, Il gotico nell'architettura universitaria, in Il medioevo al passato e al presente, (Arti e storia nel Medioevo, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi , 4), pp.pp. 483-491
- U. Longo, La sognante ricerca dei Preraffaelliti, in C’era una volta il medioevo. Sognato, immaginato, rappresentato, Festival del Medioevo 2020, Gubbio, pp. 49-68
* il programma per gli stud. freq. si basa essenzialmente su quanto detto a lezione. I testi si trovano su classroom.
Testi studenti non freq. Modulo LM 6 CFU:
- P. Delogu, Introduzione alla storia medioevale, Bologna Il Mulino 1994, pp. 7-64
- G. Sergi, L’idea di medioevo. Fra storia e senso comune, Roma Donzelli 1998
- T. di Carpegna, Medioevo militante, Torino Einaudi 2011
- U. Longo, “Tra un manifesto e lo specchio”. Piccola storia del medievalismo tra diaframmi, maniere e pretesti, in BISIME 122 (2020)
I testi sono disponibili sul materiale didattico della pagina del docente ad eccezione di G. Sergi, L’idea di medioevo che è disponibile presso la biblioteca del Dipartimento.
Testi studenti non freq. Modulo LM 12 CFU:
- P. Delogu, Introduzione alla storia medioevale, Bologna Il Mulino 1994, pp. 7-64
- G. Sergi, L’idea di medioevo. Fra storia e senso comune, Roma Donzelli 1998
- T. di Carpegna, Medioevo militante, Torino Einaudi 2011
- U. Longo, “Tra un manifesto e lo specchio”. Piccola storia del medievalismo tra diaframmi, maniere e pretesti, in BISIME 122 (2020)
- R. Bordone, Lo specchio di Shalott. L’invenzione del medioevo nella cultura dell’Ottocento, Napoli 1993, pp. 11-42, 173-210
- T. di Carpegna Falconieri, Medievalismi: il posto dell’Italia, in Medievalismi italiani (secoli XIX-XXI), a cura di T. Di Carpegna Falconieri - R. Facchini, Roma 2018, pp. 9-28
- U. Eco, Dieci modi di sognare il medioevo, in Id., Sugli specchi e altri saggi, Milano 1985, pp. 78- 89; in Il sogno del medioevo. Il revival del medioevo nelle culture contemporanee. Relazioni e comunicazioni del convegno, San Gimignano, 11-12 novembre 1983, «Quaderni medievali», XI (1986), n. 21, pp. 187-200
- T. di Carpegna, Cinque altri modi di sognare il medioevo. Addenda a un testo celebre, in BISIME 122 (2020), pp. 407-433
I testi sono disponibili sul materiale didattico della pagina del docente ad eccezione di G. Sergi, L’idea di medioevo che è disponibile presso la biblioteca del Dipartimento.