Parti dei testi del programma d'esame su cui verteranno le domande durante l’esame di Istituzioni di filosofia politica a.a. 2021-2022
NB Benché i testi previsti nel programma d'esame di Istituzioni di filosofia politica a.a. 2021-2022 (https://www.lettere.uniroma1.it/node/5601/23961) vadano letti e studiati nella loro interezza, le domande durante l’esame verteranno solo sulle parti specificate qui di seguito:
Carl Schmitt, Teologia politica. Quattro capitoli sulla dottrina della sovranità, in Id., Le categorie del politico, il Mulino, Bologna 1972:
pp. 30-49
pp. 56-62
pp. 64-66
pp. 75-86
Carl Schmitt, Il concetto di «politico», in Id., Le categorie del «politico». Saggi di teoria politica, il Mulino, Bologna 1972:
pp. 89-106
pp. 108-155
Carl Schmitt, La situazione della scienza giuridica europea, Quodlibet, Macerata 2020
pp. 7-77
Hans Kelsen, Lineamenti di dottrina pura del diritto, Einaudi, Torino 1967:
pp. 47-130
pp. 207-227
Mariano Croce e Andrea Salvatore, L’indecisionista. Carl Schmitt oltre l’eccezione, Quodlibet, Macerata 2020:
Capitoli 1, 2, 4, 6, 7
Tommaso Gazzolo, Hans Kelsen, DeriveApprodi, Roma 2021:
tutto