calendario lezioni 6 CFU secondo anno magistrale letteratura tedesca SLLT
Letteratura Tedesca Approfondimento (metà corso: 6 CFU).
Gli studenti del secondo anno di magistrale dovranno seguire il corso del Prof. Gabriele Guerra (6 CFU; Martedì ore 17-19 aula 206 Marco Polo; Mercoledì ore 17-19 laboratorio 01 Marco Polo) contestualmente al seguente corso e ai seminari della Prof. Miglio (6 CFU: Mercoledì ore 13-15 AULA 206 MARCO POLO).
Calendario Prof. Miglio (modulo da 6 CFU cui si aggiunge quello del Prof. Guerra su Hofmannsthal saggista)
si prega di iscriversi alla pagina moodle
https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=14593#section-2
Giovedì 24 febbraio
Aula 103 Marco Polo ore 9-13; 15-19
Seminario intensivo introduttivo
“Noi traduttori, noi lettori, e le voci della poesia”
con il traduttore, scrittore ed editor Klaus Reichert e il prof. Arno Dusini (Università di Vienna)
Modera Camilla Miglio, a cura del seminario permanente di lettura traduzione e scrittura collaborativa “Paesaggi di voci”
Approfondimento sulla poesia “Stimmen”, Voci di Paul Celan
Venerdì 25 febbraio
Aula 103 Marco Polo ore 9-13
Seminario intensivo introduttivo
“Noi traduttori, noi lettori, e le voci della poesia”
con il traduttore, scrittore ed editor Klaus Reichert e il prof. Arno Dusini (Università di Vienna)
Modera Camilla Miglio, a cura del seminario permanente di lettura traduzione e scrittura collaborativa “Paesaggi di voci”
Modera Camilla Miglio, a cura del seminario permanente di lettura traduzione e scrittura collaborativa “Paesaggi di voci”
Martedì 1 marzo ore 17 aula 206 Marco Polo
Presentazione congiunta insieme al prof. Guerra
Contestualizzazione della traiettoria di Hofmannsthal, da giovane poeta a librettista a saggista maturo.
Mercoledì 9 marzo ore 13-15 aula 206 Marco Polo
CUtura austriaca di fine secolo, Sprachkrise e Sprachkritik
Elementi biografici, contesto culturale, costellazioni
Mercoledì 16 marzo ore 13-15 aula 206 Marco Polo
LAtraiettoria di Hugo von Hofmannsthal nella Vienna al volgere del secolo“Loris” – il giovane poeta
LETTURA TESTI
Mercoledì 23 marzo ore 13-15 aula 206 Marco Polo
Sprachskepsis – Ilse Aichinger
Introduzione e lettura testi a cura di Matteo Iacovella e Christine Ivanovic: Winterantwort
Mercoledì 30 marzo ore 13-15 aula 206 Marco Polo
Sprachskepsis – Ilse Aichinger
Lettura testi a cura di Matteo Iacovella e Christine Ivanovic,
Märchen
Giovedì 31 marzo Istituto austriaco di cultura
Ilse-Aichinger, convegno internazionale
Frequenza e 2 CFU formativi
Venerdì 1 aprile
Ilse-Aichinger, convegno internazionale
Mercoledì 6 aprile ore 13-15 aula 206 Marco Polo
“Ein Brief” – Lord Chandos scrive a Francis Bacon _ una lettera immaginaria sulla crisi dell parola e dei segni
Lettura del testo
Mercoledì 13 aprile ore 13-15 aula 206 Marco Polo
La parola e la performance, la tradizione rivive sulla scena
Panoramica sulla svolta teatrale e poi operistica di Hofmannsthal
Mercoledì 20 Aprile
aula 206 Marco Polo
Elektra
Introduzione (testo teatrale e libretto); il rapporto con Freud, Breuer, e il ripensamento del mito; ruolo del gesto.
Giovedì 21 aprile ore 13-15
Christine Ivanovic:
Tradurre poesia tra rilettura, voce e performance – Celan / Bernstein
ascolto, performance, traduzione
con Christine Ivanovic, visting professor
Giovedì 21 aprile ore 15-19
Federico Italiano: eco-translation
Conversazione-seminario sulle nuove frontiere del tradurre
Mercoledì 27 aprile ore 13-15 aula 206 Marco Polo
Elektra, lettura scene iniziali
Lettura e commento
Mercoledì 4 maggio ore 13-15 aula 206 Marco Polo
Elektra, lettura scene centrali
Lettura e commento
Mercoledì 11 maggio ore 13-15 aula 206 Marco Polo
Elektra, lettura scene finali
Lettura e commento
Mercoledì 17 maggio
aula 206 Marco Polo
Letture da Uljana Wolf
Scritture plurilingui e polifoniche:
Meine schönste Lengevitch
Lettura e traduzione
Mercoledì 24 maggio
aula 206 Marco Polo
Conclusioni del corso: dalla Sprachkrise del primo Novecento alla Sprachvielfalt di inizio millennio