Appelli Economia e organizzazione del cinema e della televisione
Di seguito tutti gli appelli del modulo di "Economia e organizzazione del cinema e della televisione":
- 4 maggio 2022 (esame orale - ore 11.30, aula E - Ex Vetrerie Sciarra)
Sessione straordinaria valida SOLO per gli studenti degli a.a. precedenti che rientrano in una di queste categorie: studenti fuori corso, ripetenti, lavoratori, portatori di disabilità alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, nonché alle studentesse in stato di gravidanza (il fatto di trovarsi in una delle condizioni previste potrà essere attestato attraverso un’autocertificazione resa al docente dall’interessato: scarica modello)
***
Sessione estiva*
- 8 giugno 2022 - Aula Magna (Edificio Marco Polo - Ex Poste), ore 10.00
- 20 giugno 2022 - Aula 203 (Edificio Marco Polo - Ex Poste), ore 10.00
- 11 luglio 2022 - Aula 205 (Edificio Marco Polo - Ex Poste), ore 10.00
Sessione autunnale
- 1 settembre 2022 - Aula Levi (Edificio Ex Vetrerie Sciarra), ore 10.00
- 19 settembre 2022 - Aula A (Edificio Ex Vetrerie Sciarra), ore 10.00
Sessione straordinaria (riservata solo a determinate categorie di studenti, vedi sopra)
- 7 novembre 2022 (esame scritto - luogo e orario da definire)
Sessione invernale
- 16 gennaio 2023 (esame scritto - luogo e orario da definire)
NB:
*Gli studenti degli anni accademici precedenti che volessero sostenere l'esame di Economia e organizzazione dall'8 giugno in avanti dovranno attenersi al programma e alle modalità previste per quest'anno (e segnalate sulla pagina del corso).
NB2:
In base alle indicazioni di Ateneo, gli esami di profitto sono svolti in presenza, garantendo la possibilità di sostenere l’esame a distanza a studenti fragili, in isolamento, in quarantena o esenti dalla vaccinazione anti Covid-19. Se rientrate in una delle suddette condizione dovete prenotarvi per l'esame e inviarmi per mail la relativa documentazione.
L’esame si compone di:
- 20 domande con risposta a scelta multipla (tot 10 punti)
- 2 domande a risposta aperta (10 punti ognuna - tot 20)
Il tempo a disposizione è di 90 minuti dall’inizio della prova.
Sarà possibile avere con sé unicamente il testo della legge stampato (non digitale), libero di appunti, sottolineature e altro materiale.