Lezione seminariale: "I ghetti e la scuola di Chicago: la segregazione delle minoranze etniche"
[Corso di Storia Moderna L - Filosofia]
In occasione della ricorrenza dell'istituzione formale del ghetto di Venezia, il seminario del 29 marzo verterà sul tema "I ghetti e la scuola di Chicago: la segregazione delle minoranze etniche" nell'ambito del corso di storia moderna: "L'ebraismo dei marrani: identità e alterità". Un estratto sarà messo a disposizione degli studenti nella sezione dispense dopo il seminario.
Letture facoltative proposte:
- Donatella Calabi, Venezia e il Ghetto. Cinquecento anni del "Recinto degli ebrei", Bollati Boringhieri, Torino 2016
- Kennet Stow, Il ghetto di Roma nel Cinquecento. Storia di un'acculturazione, Viella, Roma 2014
- B. Ligorio, Trade hub e residential segregation in Adriatico orientale: ebrei a Ragusa (Dubrovnik) e a Spalato (Split) nel XVII secolo, in "La città multietnica nel mondo mediterraneo / Multi-Ethnic Cities in the Mediterranean world", Milano-Torino, Mondadori-Pearson, 2019, pp.159-168
Filmografia suggerita:
- Il mercante di Venezia, Regia: Michael Radford, Musiche: Jocelyne Pook, Italia-Lussemburgo-Regno Unito 2004 (Nastro d'argento 2006 migliore scenografia).
PS: Il seminario avrà inizio alle ore 17:00 in modalità online
×
Data inizio:
Lunedì, 28 Marzo, 2022
Data fine:
Mercoledì, 28 Dicembre, 2022