Andrea Trovesi
Per ogni tipo di comunicazione è possibile contattare il docente anche all’indirizzo andrea.trovesi@uniroma1.it
Al medesimo indirizzo è possibile inoltre prenotare un ricevimento via skype
Tutti gli studenti interessati a frequentare moduli di Lingua e Letteratura slovena / Linguistica slava sono invitati a partecipare all'incontro di presentazione previsto per mercoledì 30 (11,00 - 11.30 / 17.00 - 17.30)
Lingua e Letteratura slovena / Linguistica slava
Primo incontro
Tutti gli studenti interessati a frequentare moduli di Lingua e Letteratura slovena / Linguistica slava sono invitati a partecipare all'incontro di presentazione previsto per mercoledì 30 settembre 2020 (11.00 - 11.30 / 17.00 - 17.30).
Ricevimento
Per ogni tipo di comunicazione è possibile contattare il docente all’indirizzo andrea.trovesi@uniroma1.it
Al medesimo indirizzo è possibile inoltre prenotare un ricevimento via skype
Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti, in particolare quelli non di madrelingua italiana, sono pregati di contattare il docente per definire un programma alternativo d'esame (con almeno un mese di anticipo rispetto al giorno in cui si intende sostenere l’esame).
-----------------------------------------------------------
Modulo A: “Introduzione allo studio della lingua e cultura slovena”
I semestre
Orario: martedì 13 ottobre 2020 - consultare la pagina personale del docente sul sito della Facoltà e le relative istruzioni su come avere accesso alla cartella Drive (scrivere al docente per essere contattati e inseriti nella lista presenze).
Inizio delle lezioni: seconda settimana di ottobre
I contenuti del corso di Lingua e Letteratura slovena - Modulo A sono i seguenti:
- informazioni generali e dati statistici sulla della Slovenia e gli sloveni;
- la posizione dello sloveno tra le lingue slave;
- ripasso delle nozioni di analisi grammaticale e del periodo;
- le caratteristiche del sistema grammaticale dello sloveno.
(Durante le lezioni verranno distribuite fotocopie, materiali e testi di lettura)
----------------------------------------------------
Modulo B: “La morfologia. Il gruppo nominale”
I semestre
Orario: da definire
Inizio delle lezioni: 14 ottobre 2020 - consultare la pagina personale del docente sul sito di Facoltà e le relative istruzioni su come avere accesso alla cartella Drive (scrivere al docente per essere inseriti nella lista presenze)
I contenuti del corso di Lingua e Letteratura slovena - Modulo B sono i seguenti:
- le classi flessionali dei sostantivi;
- gli aggettivi: tipi e declinazione; i gradi degli aggettivi;
- i pronomi: personali, dimostrativi, indefiniti, negativi;
- i singoli casi: forme e funzioni;
- la declinazione dei nomi propri e dei toponimi;
- numerali;
- traduzione didattica dall’italiano allo sloveno.
(Durante le lezioni verranno distribuite fotocopie e materiali).
-----------------------------------------------------------
Modulo C: “Storia della lingua slovena”
II semestre
Orario: da definire
Inizio delle lezioni: II semestre
I contenuti del corso di Lingua e Letteratura slovena - Modulo C sono i seguenti:
- il panorama linguistico dell’Europa medievale;
- i Frammenti di Frisinga e altre testimonianze linguistiche protoslovene;
- lingue e repertori linguistici nell’età della Riforma e della Controriforma;
- la Riforma protestante nelle Terre slovene;
- formazione e standardizzazione delle lingue nazionali in Europa;
- evoluzione e affermazione della lingua slovena nell’Ottocento;
- lo sloveno nel Novecento.
(Durante le lezioni verranno distribuite fotocopie e materiali).
-----------------------------------------------------------
Modulo D – “L'esperimento jugoslavo”
II semestre
Orario: da definire
Inizio delle lezioni: II semestre
I contenuti del corso di Lingua e Letteratura slovena - Modulo D sono i seguenti:
- dibattito tra "austriacanti" e "federalisti";
- Tito e l’esperimento jugoslavo;
- la cultura e la letteratura in Jugoslavia
- storia della letteratura slovena nel secondo dopoguerra fino agli anni ‘90;
- gli sloveni e la Jugoslavia;
- opposizione e dissenso: verso la dissoluzione;
- la Jugonostalgija.
(Durante le lezioni verranno distribuite fotocopie e materiali).
-----------------------------------------------------------
Modulo E: “Avviamento alla traduzione e interpretariato sloveno > italiano”
II semestre
Orario: da definire
Inizio delle lezioni: II semestre
I contenuti del corso di Lingua e Letteratura slovena - Modulo E sono i seguenti:
- elementi di teoria della traduzione e dell’interpretazione simultanea;
- traduzione a vista sloveno > italiano;
- avviamento alla traduzione consecutiva sloveno > italiano;
- esercizi di traduzione simultanea sloveno > italiano;
--------------------------------------------------------------------------------------------
ANDREA TROVESI (andrea.trovesi@uniroma1.it), già docente di Filologia slava (Bergamo) e Linguistica slava (Milano), è professore associato di Lingua e Letteratura slovena e Linguistica slava presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Si occupa prevalentemente di lingue e di linguistica slava in chiave contrastiva (La genesi di articoli determinativi. Modalità di espressione della definitezza in ceco, serbo-lusaziano e sloveno. Milano, Franco Angeli, 2004). Tra i suoi interessi di ricerca rientrano anche la storia delle lingue slave e, più in generale, aspetti di storia culturale dei paesi slavi e dell’Europa orientale.
PUBBLICAZIONI (ultime):
- Valore modale ‘epistemico-doxastico’ dell’imperfetto in italiano e nelle lingue slave, in Inkova, Olga / Trovesi, Andrea (a cura di), Langues slaves en contraste / Славянские языки in comparatione / Lingue slave a confronto, Bergamo, Biblioteca di Linguistica e Filologia, 2016: 109-133.
- La famiglia lessicale della parola bog- ‘dio’ nelle lingue slave (con particolare riguardo alle esclamazioni), in Alberti, Alberto / Ferro, Maria Chiara / Romoli, Francesca, Mosty mostite. Studi in onore di Marcello Garzaniti, Firenze, 2016: 217-227.
- Valori modali dell’imperfetto in bulgaro e in italiano. Una rassegna contrastiva, in Bermejo Calleja, Felisa / Katelhön, Peggy (a cura di) Lingua parlata: Un confronto fra l'italiano e alcune lingue europee (Kontrastive Linguistik / Linguistica contrastiva, Band 8), Peter Lang, Berlin, 2018: 247-265.
- La disaggregazione dello spazio urbano plurilingue e la rimozione dell’heritage culturale “allogeno” nell’Europa centrale e sudorientale, in Bonadei, Rossana / Cavalieri, Sergio / Nicora, Flaminia / Ronzoni, Maria Rosi, Città frontiere di innovazione, Harmattan Italia, Torino, 2018: 87 – 96.
ANDREA TROVESI (andrea.trovesi@uniroma1.it), lecturer for Slavic Studies and Slavic Linguistics at the University of Bergamo and Milan until 2015. At present associate professor of Slavic Linguistics and Slovene Language and Literature at “Sapienza” University of Rome. He works mainly on the field of Slavic languages and Slavic contrastive linguistics. More widely, his research interests include the linguistic and cultural history of Slavic countries and Eastern Europe.
PUBLICATIONS
- Pragmatic Aspects of the Vocative-Nominative Competition in Addressative Function across Slavic Languages, in: M. Garzaniti, A. Alberti, M. Perotto, B. Sulpasso (a cura di), Contributi Italiani al XV Congresso Internazionale degli Slavisti (Minsk, 20-27 agosto 2013), Firenze, University Press, 2013, pp. 211-227.
- Włosi, in: M. Marcjanik, Jak zwracają się do siebie Europejczycy, Warszawa, Uniwersytet Warszawski Wydział Dziennikarstwa i Nauk Politycznych, 2013, pp. 289-303.
- [co.ed. with Inkova, Olga], Langues slaves en contraste / Славянские языки in comparatione / Lingue slave a confronto, Bergamo, Biblioteca di Linguistica e Filologia, 2016.
- The modal meaning за припомняне of the Bulgarian imperfect tense and its counterparts in other Slavic languages, in Stankovska, Petra, Rajko Nahtigal in 100 let slavistike na Univerzi v Ljubljani, 2019.
Nessuna pubblicazione disponibile.
Nessuna dispensa disponibile.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma