Anna Iuso
Causa pandemia, il giorno e l'orario di ricevimento possono variare. Contattare la docente per appuntamento via mail.
Il modulo di etnologia europea 1 (destinato alle L42, L10, L1 e L5 ) si tiene nelle seguenti aule:
Lunedì, 11-13, aula C di studi storico-religiosi (3° piano della facoltà di Lettere eFilosofia).
Martedì 11-13, aula VI (1° piano della facoltà di Lettere e Filosofia).
Mercoledì 11-13, aula di Etnologia (4° piano della facoltà di Lettere e Filosofia).
Giovedì 11-13, aula nuova Buonaiuti (3° piano della facoltà di Lettere e Filosofia).
Le lezioni si terranno in modalità blended ma si consiglia di iscriversi al corso su e-leaning che verrà usato per caricare i Link della lezione telematica, i materiali e per le comunicazioni: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=14968
Si potrà accedere solo da mail istituzionale.
BIBLIOGRAFIA
Testi obbligatori:
· F. Dei, Cultura popolare in Italia. Da Gramsci all’Unesco, Il Mulino, Bologna 2018 (I parte, pp. 1-149).
· Iuso, Costruire il patrimonio culturale. Prospettive antropologiche, Carocci, Roma 2022.
Cui bisogna aggiungere, a scelta, uno dei seguenti volumi:
· A. Iuso, Q. Antonelli (a cura di), Scrivere agli idoli. La scrittura popolare negli anni Sessanta e dintorni a partire dalle 150.000 lettere a Cigliola Cinquetti, Museo storico in Trento, Trento 2007.
· Q. Antonelli, A. Iuso (a cura di), Lasciar traccia. scritture del mondo alpino, Museo storico in Trento, Trento 2015.
Le lezioni per il corso di Antropologia per il cdl in Scienze della Formazione Primaria avranno inizio il 14 Marzo e seguiranno questi orari:
Lunedì: 13.30-16.30, Aula 5, Villa Mirafiori.
Martedì: 15.30-18.30, Aula 13, Villa Mirafiori.
BIBLIOGRAFIA
- Tassan, M., Antropologia per insegnare. Diversità culturale e processi educativi, Zanichelli, 2019.
- Simonicca, A., Antropologia dei mondi della scuola. Questioni di metodo ed esperienze etnografiche, Cisu, 2011.
Non ci sono differenze di programma tra frequentanti e non.
Le lezioni si terranno in modalità blended ma si consiglia di iscriversi al corso su e-leaning che verrà usato per caricare i Link della lezione telematica, i materiali e per le comunicazioni: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=14555.
Si potrà accedere solo da mail istituzionale.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
Le lezioni di DEA M V (Antropologia della memoria) per i corsi di Laurea: LM-1, LM-39, LM-37, LM-19 avranno inizio il 26 Aprile e seguiranno questi orari:
Lunedì: 11-13, Aula di Etnologia, 4 piano
Martedì: 11-13, Aula di Etnologia, 4 piano
Giovedì: 11-13, Aula di Etnologia, 4 piano
La bibliografia d'esame verrà comunicata a inizio corso. L'esame sarà orale e non ci sono differenze di programma tra frequentanti e non.
Le lezioni si terranno in modalità blended ma si consiglia di iscriversi al corso su e-leaning che verrà usato per caricare i Link della lezione telematica, i materiali e per le comunicazioni: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15063
Si potrà accedere solo da mail istituzionale.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
Lunedì: 9-11, Aula di Etnologia, 4 piano
Martedì: 9-11, Aula di Etnologia, 4 piano
Giovedì: 9-11, Aula di Etnologia, 4 piano
La bibliografia d'esame verrà comunicata a inizio corso. L'esame sarà orale e non ci sono differenze di programma tra frequentanti e non.
Le lezioni si terranno in modalità blended ma si consiglia di iscriversi al corso su e-leaning che verrà usato per caricare i Link della lezione telematica, i materiali e per le comunicazioni: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15062
Si potrà accedere solo da mail istituzionale.
Si informano gli studenti che gli appelli di Maggio e Novembre sono STRAORDINARI, pertanto aperti solamente ad alcune categorie di studenti (es: fuoricorso, laureandi, lavoratori). La lista completa delle categorie si trova sul sito della Sapienza.
A tali categorie sarà necessario dimostrare di appartenere mediante documentazione da inviare alla mail della docente.
Si prega gli studenti di leggere con attenzione quanto segue prima di scrivere una mail alla docente:
1- Sono studente non frequentante, ci sono differenze nel programma che dovrò portare?
No, non ci sono differenze nel programma tra frequentanti e non frequentanti
2-I suoi appelli non mi appaiono su Infostud, dove posso trovarli?
Nella sezione appelli di questa bacheca docente
3-Non riesco a prenotarmi ad un suo esame su infostud, può prenotarmi lei/posso presentarmi lo stesso?
NO. Se si hanno problemi con la prenotazione esami di infostud si scrive alla SEGRETERIA
4-Posso partecipare all'appello straordinario?
Si può partecipare all'appello straordinario SOLO se si appartiene a determinate categorie citate nel sito della Sapienza (es:lavoratori, fuoricorso, laureandi.. etc).
L'appartenenza ad una di queste categorie va DIMOSTRATA in sede d'esame.
5-Dove posso trovare le dispense citate nel programma d'esame?
Nella sezione dispense di questa bacheca.
6-Dove posso trovare il programma d'esame?
Sempre su questa bacheca, cliccando sull'a.a dell'afferenza dell'esame.
Anna Iuso è professore associato di antropologia culturale (M-Dea/01) presso il Dipartimento di Storia, Culture, Religioni e membro della Commissione editoria e del comitato scientifico del Master Digital Heritage, Cultural communication through digital technologies.
È responsabile dei rapporti con l‘Università di Sofia “S. Clemente d‘Ocrida” per il Corso di laurea magistrale congiunto con la Sapienza in “Studi Antropologici del Mediterraneo e dei Balcani, Italia – Bulgaria”. È membro della redazione della rivista dipartimentale L’Uomo.
È membro del laboratorio di ricerca francese Telemme (Temps, Espaces, Langages, Europe Méridionale-Méditerranée) dell'Université Aix-Marseille. Segretario generale della Siac (società italiana antropologia culturale) e membro eletto del direttivo. È direttrice della rivista Primapersona, semestrale dell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (Arezzo) e delle collane Finzioni vere e Ricerche di Antropologia del mondo contemporaneo edite da Cisu.
Campi di ricerca: Anna Iuso lavora principalmente sulle diverse forme della scrittura autobiografica, sulle pratiche della memoria e sull’emergenza di nuovi oggetti del patrimonio culturale.
Incarichi istituzionali e scientifici:
2019 – in corso:
Responsabile del progetto d'Ateneo Sapienza, su bando per i finanziamenti per la ricerca scientifica 2019. Progetto medio. Titolo del progetto: Quindici donne nella storia. Trent'anni dalla caduta di Ceausescu a partire da un inedito carteggio franco-rumeno
Membro eletto del direttivo della SIAC – Società Italiana di Antropologia Culturale
Segretario generale della SIAC – Società Italiana di Antropologia Culturale
Osservatore per la Didattica per la LM-1
Coordinatore del curriculum “Teorie e Pratiche dell'antropologia” del corso di laurea triennale Storia, Antropologia, Religioni
Referente didattico di facoltà per il settore scientifico disciplinare M-DEA/01
2018 – in corso:
Membro della Commissione assicurazione qualità LM-1
Membro associato del laboratorio di ricerca francese “Telemme”, Aix-en-Provence
Membro del gruppo di ricerca GDR Mémoire
2017/18 – in corso:
Membro della Commissione di facoltà per il percorso 24 cfu
Membro della Commissione di Ateneo per il percorso 24 cfu
Membro commissione docenza triennale e magistrale
Membro commissione esami di uscita della scuola di specializzazione DEA
Membro commissione esami di uscita del Master in Digital Heritage
2016 – 2019:
Responsabile del progetto d'Ateneo Sapienza, su bando per i finanziamenti per la ricerca scientifica 2016. Progetto medio. Titolo del progetto: "Catalogo ragionato dell'autobiografia italiana. L'Ottocento edito. Per un'antropologia storica della cultura italiana vista dall'interno"
2014-2018:
Partecipazione alle attività dell'équipe di ricerca del Laboratorio di ricerca Lahic, IIAC, Institut Interdisciplinaire d'Anthropologie du Contemporain (UMR 8177, CNRS/EHESS), Sezione di ricerca "Anthropologie et littérature"
2013 - in corso:
Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca "Storia Antropologia Religioni" del Dipartimento Storia, Culture, Religioni, Sapienza Università di Roma
Responsabile dell'accordo quadro con l'Université de Nouvelle Calédonie, Nouméa, Nuova Caledonia
Responsabile scambi Erasmus con la Nuova Caledonia
2013-2016:
Membro eletto della Giunta della Facoltà di Lettere e Filosofia presso la "Sapienza Università di Roma"
2012- in corso:
Membro della redazione della rivista “L’Uomo. Società Tradizioni Sviluppo”
Presidente del Corso di Laurea Magistrale in "Discipline Etno-Antropologiche"
Responsabile scambi Erasmus con la Corsica, Université de Corte
2011 - in corso
Membro del collegio dottorale, e direttrice di tesi, del dottorato in "Antropologia ed Etno-antropologia"
Membro del collegio del dottorato in "Storia, Antropologia, Religioni"
Membro del comitato scientifico del Master in "Digital Heritage" (Dipartimento di Storia, Culture, Religioni)
Membro del collegio della Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici
Membro della redazione del "L'Uomo", rivista di antropologia del Dipartimento di Storia, Culture, Religioni
Membro della commissione editoria del Dipartimento di Storia, Culture, Religioni
Responsabile della laurea congiunta con l'Università di Sofia Kliment Ohdrinski, "Studi Antropologici del Mediterraneo e dei Balcani, Bulgaria-Italia"
Responsabile dell'accordo quadro con l'Università di Sofia Kliment Ohdrinski e l'Accademia Bulgara delle Scienze
Responsabile scambi Erasmus con la Bulgaria, Università di Sofia Kliment Ohdrinski e l'Accademia Nazionale delle Scienze
Membro del Consiglio del corso di laurea magistrale in "Studi storici. Età medievale, moderna e contemporanea"
Membro del Consiglio di Facoltà di Lettere, Filosofia, Scienze Umanistiche e Studi Orientali, oggi Lettere e Filosofia
2011 - 2016:
Membro eletto della Giunta del Dipartimento di Storia, Culture, Religioni
2010- in corso:
Membro del comitato scientifico della Collana "Studi del Dipartimento di Storia, Culture, Religioni - Sapienza Università di Roma" presso la Casa editrice Viella
2010-2017:
Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in "Etnologia e Etnoantropologia", Sapienza Università di Roma
2010 - 2012:
Presidente della Commissione Biblioteca e Laboratori del Dipartimento di Storia, Culture, Religioni
2008-2011:
Membro dell'équipe di ricerca internazionale dell'Ecole Française de Rome "Du stade domitien à l'actuelle Piazza Navona: genèse d'un quartier de Rome", coordinato da Jean-François Chauvard. Sezione di ricerca "Etudes urbaines"
2007-2012:
Partecipazione alle attività delle équipe di ricerca del Laboratorio di ricerca Lahic, IIAC, Institut Interdisciplinaire d'Anthropologie du Contemporain (UMR 8177, CNRS/EHESS)
Sezione di ricerca "Monuments-monumentalité"
Sezione di ricerca "Emotions patrimoniales"
Sezione di ricerca "Institution archéologique"
Sezione di ricerca "Autobiographie"
2006-2009:
Membro dell'équipe sui Poligrafi (Polygraphes), nel quadro delle ricerche sulla nascita delle discipline etno-antropologiche, finanziate dal Lahic, IIAC, Institut Interdisciplinaire d'Anthropologie du Contemporain (UMR 8177, CNRS/EHESS)
2004-2012:
Responsabile della sezione di ricerca "Le savoir des différences. Histoire et science des mœurs (XVIIIe-XXe siècle)" nel quadro delle attività di ricerca del Laboratorio di ricerca Lahic, IIAC, Institut Interdisciplinaire d'Anthropologie du Contemporain (UMR 8177, CNRS/EHESS)
2004-2011:
Responsabile della sezione di ricerca "L'injonction autobiographique" nel quadro delle attività di ricerca del Laboratorio di ricerca Lahic, IIAC, Institut Interdisciplinaire d'Anthropologie du Contemporain (UMR 8177, CNRS/EHESS), con relativa organizzazione di convegni e pubblicazione di atti
Ha organizzato, e partecipato come relatrice, a numerosi convegni scientifici nazionali e internazionali.
PERSONAL INFORMATION
ORCID: 0000-0002-5646-4934
URL for web site: https://phd.uniroma1.it/web/ANNA-IUSO_nC564_IT.aspx
https://www.academia.edu/search?utf8=%E2%9C%93&q=anna+iuso
· EDUCATION
1997 PhD in Anthropological Science and Analysis of Cultural Change,
University of Naples ‘L’Orientale’, Italy.
Title of doctoral thesis: The ink people. Anthropology of contemporary Italian autobiographers.
1993 Diploma in Advanced Studies in Social and Historical European Anthropology (DEA), School for Advanced Studies in the Social Sciences, EHESS, Toulouse, France.
Title of specialization thesis: Correspondence with the unknown. The 'unpublished' letters of women writing to television.
1991 Master’s in Modern Languages and Literature, University of Naples ‘L’Orientale’.
Title of thesis: The words of racism in Colette Guillaumin's analysis.
· CURRENT POSITIONS
2005 – present Associate Professor, Department of History, Anthropology, Religion, Art and Entertainment (SARAS), Faculty of Letters and Philosophy, Sapienza University, Rome, Italy.
2018 – present Associate Member, TelemmE Laboratory, GDR Mémoire, Aix-Marseille University, Aix-en-Provence, France.
· PREVIOUS POSITION
2002 – 2016 Associate Member, LAHIC (Laboratory of Anthropology and Contemporary History), IIAC, (UMR 8177, CNRS/EHESS), Paris, France.
· FELLOWSHIPS
1994 – 1996 Scholarship from the French Ministry of Culture, Ethnological Heritage Mission, Paris, France.
1992 – 1993 Scholarship for specialization abroad, University of Naples ‘L’Orientale’, Italy- School for Advanced Studies in the Social Sciences, EHESS Toulouse, France.
· SUPERVISION OF GRADUATE STUDENTS
2005 – present Supervision of Master’s and PhD students (approximately 160 students)
Master’s in Ethno-anthropological disciplines and PhD in History, Anthropology and Religions, Department of SARAS, Sapienza University of Rome, Italy.
· TEACHING ACTIVITIES
2000-2006 Adjunct professor teaching the three-year degree programme, Planning and Management of Arts and Entertainment Events, Faculty of Letters and Philosophy, University of Florence, Italy.
2005 – present Teaching professor of
· Three-year degree in Theories and Practices of Anthropology
· Master's degree in Ethnoanthropology
· PhD in History, Anthropology and Religions
Department of SARAS- Sapienza University of Rome, Italy.
· ORGANISATION OF INTERNATIONAL SCIENTIFIC MEETINGS (a selection)
1998 Autobiographical archives in Europe. A comparison of traditions and perspectives, Archive of Popular Writing, Museum of Trent, Italy.
1999 Women’s Writing: a European view, National Diary Archive, Pieve Santo Stefano, Italy.
2000 Inhabiting a Monument: An Anthropological Approach, University of Basilicata, Matera, Italy.
2003 Exile Thought. Migrant Writings, National Diary Archive, Pieve Santo Stefano, Italy.
2004 Autobiographical Injunction, LAHIC/Garae, Carcassonne, France.
2005 Writing to One’s Idols: Popular writing in the 1960s, beginning with the 150,000 letters to Gigliola Cinquetti, Archive of Popular Writing (with Q. Antonelli), Museum of Trent, Italy.
2007 Franco-Italian Seminar at the Ecole Française, Rome (EFR): The Anthropology of autobiographical writing, EFR, Rome, Italy.
2007 The Written Mountain. Literacy in the Alps and popular writing (with Q. Antonelli), Museum of Trent, Italy.
2008 Franco-Italian Seminar at the Ecole Française in Rome , The Language of Power, the Power of Language, EFR, Rome, Italy.
2012 Tales of the Self, The Mediterranean, Africa, Individuals, Communities,, Intercultural aspects from the 16th to the 21st century, (with Isabelle Luciani for UMR Telemme), Sapienza University of Rome, Italy.
· UNIVERSITY RESPONSIBILITIES (a selection)
2013 – 2016 Member of the Faculty Board, Faculty of Letters and Philosophy, Sapienza University of Rome, Italy.
2011 – 2014 Member of the Departmental Board, Department of History, Cultures and Religions, Sapienza University of Rome, Italy.
2014 – 2016 Member of the Departmental Board, Department of History, Cultures and Religions, Sapienza University of Rome, Italy.
2012- present Member of the Academic Board for PhDs in History, Anthropology and Religions, Department of SARAS, Sapienza University of Rome, Italy.
2011 – present Member of the scientific committee of the Master in Digital Heritage, Department of SARAS, Sapienza University of Rome, Italy.
· JOURNAL COLLABORATION (a selection)
2012 – present Member of the Scientific Advisory Board of the scientific journal L’Uomo. Società, Tradizione, Sviluppo,Sapienza University of Rome, Italy.
2011 – 2020 Deputy director, then director of the six-monthly magazine Primapersona, National Diary Archive, Pieve Santo Stefano, Italy.
2019- present Editor of the series True Fictions and Anthropology in the Contemporary World, published by CISU, Rome, Italy.
· MEMBERSHIPS OF SCIENTIFIC SOCIETIES (a selection)
2019 – present General Secretary of the Italian Society of Cultural
E' presente 1 pubblicazione. Visualizza
Sono presenti 4 dispense. Visualizza
Prof.ssa Anna Iuso Calendario esami a.a. 2021-22-23
Appello straordinario autunno 2021
16 novembre
Sessione invernale 2022
18 gennaio
15 febbraio
Appello straordinario primavera 2022
3 maggio
Sessione estiva 2022
7 giugno
21 giugno
5 luglio
Sessione autunnale 2022
6 settembre
20 settembre
Appello straordinario autunno 2022
15 novembre
Sessione invernale 2023
17 gennaio
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma