Antonio Valentini
Attualmente, il ricevimento studenti continua a svolgersi in modalità telematica/a distanza. Gli studenti possono contattare il docente scrivendo al suo indirizzo di posta elettronica.
Con riferimento all'appello d'esame che ha avuto inizio oggi, 11 gennaio 2021, si ricorda che gli esami proseguiranno - secondo la calendarizzazione stabilita e comunicata oggi in sede di appello - domani 12 gennaio 2021, a partire dalle ore 15.
Con riferimento alla prossima sessione d’esame (appello del giorno 11 gennaio 2021), si comunica quanto segue:
1) L’appello si terrà alle ore 11.30 del giorno 11 gennaio 2021 e si svolgerà, in forma telematica, secondo le modalità stabilite e spiegate nel DR del 1-4-2020 (cfr.: https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/dr_procedura_esami_orali_profitto_modalita_telematica_0.pdf). Si invitano le studentesse/gli studenti a leggere attentamente il testo del suddetto DR, che regola le procedure e spiega in dettaglio le modalità di svolgimento dell’esame, e ad attenersi alle indicazioni in esso contenute.
2) Le candidate/i candidati che si sono prenotate/i su Infostud per sostenere l’esame sono pregate/i di comunicare al docente – entro e non oltre la giornata del 10 gennaio 2021 – il loro indirizzo di posta elettronica istituzionale (@uniroma1.it). Contestualmente, le studentesse/gli studenti che devono sostenere l’esame sono anche pregate/i di comunicare il loro numero di matricola. Secondo quanto stabilito nel DR, durante lo svolgimento della prova d’esame, il docente si rivolgerà alle candidate/ai candidati utilizzando esclusivamente il loro numero di matricola (al fine di garantire la riservatezza dei dati delle candidate/i). Ai fini dello svolgimento dell’esame, e per tutte le operazioni connesse, le studentesse/gli studenti sono tenute/i a utilizzare esclusivamente il loro indirizzo di posta elettronica istituzionale (@uniroma1.it). Prossimamente, le candidate/i candidati riceveranno una mail, nel loro account di Posta Sapienza, dove troveranno l’indicazione dei due indirizzi Meet (uno pubblico e uno riservato) da utilizzare. L’indirizzo Meet pubblico verrà utilizzato per l’appello e per lo svolgimento delle prove d’esame. L’indirizzo Meet riservato verrà utilizzato per l’identificazione delle/i candidate/i. Alle ore 11.30 del giorno 11 gennaio 2021, quindi, per l’apertura dell’appello, le/i candidate/i sono tenute/i a collegarsi all’indirizzo Meet pubblico (e non a quello riservato).
3) In sede di appello d’esame, prima dello svolgimento della prova, l’identificazione della candidata/del candidato avverrà mediante verifica del documento di identità o Card studenti in corso di validità. Tale identificazione verrà effettuata, secondo quanto stabilito nel DR, utilizzando il link riservato di Meet preposto allo scopo e preventivamente comunicato alle studentesse/agli studenti iscritte/i all’esame.
4) Le prove d’esame sono pubbliche. E’ dunque permesso l’accesso virtuale alla visione e all’ascolto dell’esame da parte di terze persone, oltre al candidato, agli altri candidati e alla Commissione, che, allo scopo – secondo quanto stabilito nel DR – vengono autorizzate dal Presidente della Commissione. A tale scopo, le terze persone che appunto volessero assistere allo svolgimento delle prove d’esame sono pregate di comunicarlo via mail al docente prima della data di svolgimento dell’appello (dunque entro il giorno 11 gennaio 2021).
5) E’ fatto assoluto divieto a chiunque di registrare, per intero o in parte, con strumenti di qualsiasi tipologia, l’audio, il video o l’immagine della seduta a distanza e di diffondere gli stessi in qualsivoglia modo siano stati ottenuti (cfr. DR).
6) L’ordine di svolgimento delle prove d’esame, e quindi la loro calendarizzazione, verranno comunicati, il giorno 11 gennaio 2021, subito dopo lo svolgimento dell’appello e prima dell’inizio delle prove d’esame.
7) Le studentesse/gli studenti che si sono già prenotate/i all’esame su Infostud e che avessero deciso, o che decidessero, di non sostenere più l’esame sono pregate/i di cancellare la loro prenotazione su Infostud.
8) Si raccomanda, in vista dello svolgimento della procedura d’esame, il controllo della corretta funzionalità dei mezzi tecnici utilizzati, come pure il controllo della tenuta e dell’efficacia della connessione Internet.
9) Si raccomanda la massima puntualità.
Con riferimento all'appello d'esame che ha avuto inizio oggi, 12 novembre 2020, si ricorda che gli esami proseguiranno - secondo la calendarizzazione stabilita e comunicata oggi in sede di appello - domani 13 novembre 2020, a partire dalle ore 14.
Con riferimento alla prossima sessione d’esame (appello del giorno 12 novembre 2020), si comunica quanto segue:
1) L’appello si terrà alle ore 11.30 del giorno 12 novembre 2020 e si svolgerà, in forma telematica, secondo le modalità stabilite e spiegate nel DR del 1-4-2020 (cfr.: https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/dr_procedura_esami_orali_profitto_modalita_telematica_0.pdf). Si invitano le studentesse/gli studenti a leggere attentamente il testo del suddetto DR, che regola le procedure e spiega in dettaglio le modalità di svolgimento dell’esame, e ad attenersi alle indicazioni in esso contenute.
2) Le candidate/i candidati che si sono prenotate/i su Infostud per sostenere l’esame sono pregate/i di comunicare al docente – entro e non oltre la giornata del 10 novembre 2020 – il loro indirizzo di posta elettronica istituzionale (@uniroma1.it). Contestualmente, le studentesse/gli studenti che devono sostenere l’esame sono anche pregate/i di comunicare il loro numero di matricola. Secondo quanto stabilito nel DR, durante lo svolgimento della prova d’esame, il docente si rivolgerà alle candidate/ai candidati utilizzando esclusivamente il loro numero di matricola (al fine di garantire la riservatezza dei dati delle candidate/i). Ai fini dello svolgimento dell’esame, e per tutte le operazioni connesse, le studentesse/gli studenti sono tenute/i a utilizzare esclusivamente il loro indirizzo di posta elettronica istituzionale (@uniroma1.it). Prossimamente, le candidate/i candidati riceveranno una mail, nel loro account di Posta Sapienza, dove troveranno l’indicazione dei due indirizzi Meet (uno pubblico e uno riservato) da utilizzare. L’indirizzo Meet pubblico verrà utilizzato per l’appello e per lo svolgimento delle prove d’esame. L’indirizzo Meet riservato verrà utilizzato per l’identificazione delle/i candidate/i. Alle ore 11.30 del giorno 12 novembre 2020, quindi, per l’apertura dell’appello, le/i candidate/i sono tenute/i a collegarsi all’indirizzo Meet pubblico (e non a quello riservato).
3) In sede di appello d’esame, prima dello svolgimento della prova, l’identificazione della candidata/del candidato avverrà mediante verifica del documento di identità o Card studenti in corso di validità. Tale identificazione verrà effettuata, secondo quanto stabilito nel DR, utilizzando il link riservato di Meet preposto allo scopo e preventivamente comunicato alle studentesse/agli studenti iscritte/i all’esame.
4) Le prove d’esame sono pubbliche. E’ dunque permesso l’accesso virtuale alla visione e all’ascolto dell’esame da parte di terze persone, oltre al candidato, agli altri candidati e alla Commissione, che, allo scopo – secondo quanto stabilito nel DR – vengono autorizzate dal Presidente della Commissione. A tale scopo, le terze persone che appunto volessero assistere allo svolgimento delle prove d’esame sono pregate di comunicarlo via mail al docente prima della data di svolgimento dell’appello (dunque entro il giorno 11 novembre 2020).
5) E’ fatto assoluto divieto a chiunque di registrare, per intero o in parte, con strumenti di qualsiasi tipologia, l’audio, il video o l’immagine della seduta a distanza e di diffondere gli stessi in qualsivoglia modo siano stati ottenuti (cfr. DR).
6) L’ordine di svolgimento delle prove d’esame, e quindi la loro calendarizzazione, verranno comunicati, il giorno 12 novembre 2020, subito dopo lo svolgimento dell’appello e prima dell’inizio delle prove d’esame.
7) Le studentesse/gli studenti che si sono già prenotate/i all’esame su Infostud e che avessero deciso, o che decidessero, di non sostenere più l’esame sono pregate/i di cancellare la loro prenotazione su Infostud.
8) Si raccomanda, in vista dello svolgimento della procedura d’esame, il controllo della corretta funzionalità dei mezzi tecnici utilizzati, come pure il controllo della tenuta e dell’efficacia della connessione Internet.
9) Si raccomanda la massima puntualità.
Con riferimento all'appello d'esame che ha avuto inizio oggi, 22 settembre 2020, si ricorda che gli esami proseguiranno - secondo la calendarizzazione stabilita e comunicata oggi in sede di appello - domani 23 settembre 2020, a partire dalle ore 11.30.
Con riferimento alla prossima sessione d’esame (appello del giorno 22 settembre 2020), si comunica quanto segue: 1) L’appello si terrà alle ore 14 del giorno 22 settembre 2020 e si svolgerà, in forma telematica, secondo le modalità stabilite e spiegate nel DR del 1-4-2020 (cfr.: https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_ ). Si invitano le studentesse/gli studenti a leggere attentamente il testo del suddetto DR, che regola le procedure e spiega in dettaglio le modalità di svolgimento dell’esame, e ad attenersi alle indicazioni in esso contenute. 2) Le candidate/i candidati che si sono prenotate/i su Infostud per sostenere l’esame sono pregate/i di comunicare al docente – entro e non oltre la giornata del 20 settembre 2020 – il loro indirizzo di posta elettronica istituzionale (@uniroma1.it). Contestualmente, le studentesse/gli studenti che devono sostenere l’esame sono anche pregate/i di comunicare il loro numero di matricola. Secondo quanto stabilito nel DR, durante lo svolgimento della prova d’esame, il docente si rivolgerà alle candidate/ai candidati utilizzando esclusivamente il loro numero di matricola (al fine di garantire la riservatezza dei dati delle candidate/i). Ai fini dello svolgimento dell’esame, e per tutte le operazioni connesse, le studentesse/gli studenti sono tenute/i a utilizzare esclusivamente il loro indirizzo di posta elettronica istituzionale (@uniroma1.it). Prossimamente, le candidate/i candidati riceveranno una mail, nel loro account di Posta Sapienza, dove troveranno l’indicazione dei due indirizzi Meet (uno pubblico e uno riservato) da utilizzare. L’indirizzo Meet pubblico verrà utilizzato per l’appello e per lo svolgimento delle prove d’esame. L’indirizzo Meet riservato verrà utilizzato per l’identificazione delle/i candidate/i. Alle ore 14 del giorno 22 settembre 2020, quindi, per l’apertura dell’appello, le/i candidate/i sono tenute/i a collegarsi all’indirizzo Meet pubblico (e non a quello riservato). 3) In sede di appello d’esame, prima dello svolgimento della prova, l’identificazione della candidata/del candidato avverrà mediante verifica del documento di identità o Card studenti in corso di validità. Tale identificazione verrà effettuata, secondo quanto stabilito nel DR, utilizzando il link riservato di Meet preposto allo scopo e preventivamente comunicato alle studentesse/agli studenti iscritte/i all’esame. 4) Le prove d’esame sono pubbliche. E’ dunque permesso l’accesso virtuale alla visione e all’ascolto dell’esame da parte di terze persone, oltre al candidato, agli altri candidati e alla Commissione, che, allo scopo – secondo quanto stabilito nel DR – vengono autorizzate dal Presidente della Commissione. A tale scopo, le terze persone che appunto volessero assistere allo svolgimento delle prove d’esame sono pregate di comunicarlo via mail al docente prima della data di svolgimento dell’appello (dunque entro il giorno 21 settembre 2020). 5) E’ fatto assoluto divieto a chiunque di registrare, per intero o in parte, con strumenti di qualsiasi tipologia, l’audio, il video o l’immagine della seduta a distanza e di diffondere gli stessi in qualsivoglia modo siano stati ottenuti (cfr. DR). 6) L’ordine di svolgimento delle prove d’esame, e quindi la loro calendarizzazione, verranno comunicati, il giorno 22 settembre 2020, subito dopo lo svolgimento dell’appello e prima dell’inizio delle prove d’esame. 7) Le studentesse/gli studenti che si sono già prenotate/i all’esame su Infostud e che avessero deciso, o che decidessero, di non sostenere più l’esame sono pregate/i di cancellare la loro prenotazione su Infostud. 8) Si raccomanda, in vista dello svolgimento della procedura d’esame, il controllo della corretta funzionalità dei mezzi tecnici utilizzati, come pure il controllo della tenuta e dell’efficacia della connessione Internet. 9) Si raccomanda la massima puntualità.allegati/dr_procedura_esami_ orali_profitto_modalita_ telematica_0.pdf
Si comunica che, per ragioni di ordine organizzativo, l'appello d'esame previsto per il giorno 21 settembre 2020 è stato posticipato al giorno 22 settembre 2020. L'appello d'esame in oggetto - che si svolgerà in modalità telematica (da remoto) - avrà luogo alle ore 14 del giorno 22 settembre 2020.
Con riferimento all'appello d'esame che ha avuto inizio oggi, 7 settembre 2020, si ricorda che gli esami proseguiranno - secondo la calendarizzazione stabilita e comunicata oggi in sede di appello - domani martedi 8 settembre 2020, a partire dalle ore 11.30.
PROSSIMO APPELLO D'ESAME - 7 SETTEMBRE 2020 - AGGIORNAMENTI
Con riferimento alla prossima sessione d’esame (appello del giorno 7 settembre 2020), si comunica quanto segue:
1) L’appello si terrà alle ore 11.30 del giorno 7 settembre 2020 e si svolgerà, in forma telematica, secondo le modalità stabilite e spiegate nel DR del 1-4-2020 (cfr.: https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/dr_procedura_esami_orali_profitto_modalita_telematica_0.pdf ). Si invitano le studentesse/gli studenti a leggere attentamente il testo del suddetto DR, che regola le procedure e spiega in dettaglio le modalità di svolgimento dell’esame, e ad attenersi alle indicazioni in esso contenute.
2) Le candidate/i candidati che si sono prenotate/i su Infostud per sostenere l’esame sono pregate/i di comunicare al docente – entro e non oltre la giornata del 5 settembre 2020 – il loro indirizzo di posta elettronica istituzionale (@uniroma1.it). Contestualmente, le studentesse/gli studenti che devono sostenere l’esame sono anche pregate/i di comunicare il loro numero di matricola. Secondo quanto stabilito nel DR, durante lo svolgimento della prova d’esame, il docente si rivolgerà alle candidate/ai candidati utilizzando esclusivamente il loro numero di matricola (al fine di garantire la riservatezza dei dati delle candidate/i). Ai fini dello svolgimento dell’esame, e per tutte le operazioni connesse, le studentesse/gli studenti sono tenute/i a utilizzare esclusivamente il loro indirizzo di posta elettronica istituzionale (@uniroma1.it). Prossimamente, le candidate/i candidati riceveranno una mail, nel loro account di Posta Sapienza, dove troveranno l’indicazione dei due indirizzi Meet (uno pubblico e uno riservato) da utilizzare. L’indirizzo Meet pubblico verrà utilizzato per l’appello e per lo svolgimento delle prove d’esame. L’indirizzo Meet riservato verrà utilizzato per l’identificazione delle/i candidate/i. Alle ore 11.30 del giorno 7 settembre 2020, quindi, per l’apertura dell’appello, le/i candidate/i sono tenute/i a collegarsi all’indirizzo Meet pubblico (e non a quello riservato).
3) In sede di appello d’esame, prima dello svolgimento della prova, l’identificazione della candidata/del candidato avverrà mediante verifica del documento di identità o Card studenti in corso di validità. Tale identificazione verrà effettuata, secondo quanto stabilito nel DR, utilizzando il link riservato di Meet preposto allo scopo e preventivamente comunicato alle studentesse/agli studenti iscritte/i all’esame.
4) Le prove d’esame sono pubbliche. E’ dunque permesso l’accesso virtuale alla visione e all’ascolto dell’esame da parte di terze persone, oltre al candidato, agli altri candidati e alla Commissione, che, allo scopo – secondo quanto stabilito nel DR – vengono autorizzate dal Presidente della Commissione. A tale scopo, le terze persone che appunto volessero assistere allo svolgimento delle prove d’esame sono pregate di comunicarlo via mail al docente prima della data di svolgimento dell’appello (dunque entro il giorno 6 settembre 2020).
5) E’ fatto assoluto divieto a chiunque di registrare, per intero o in parte, con strumenti di qualsiasi tipologia, l’audio, il video o l’immagine della seduta a distanza e di diffondere gli stessi in qualsivoglia modo siano stati ottenuti (cfr. DR).
6) L’ordine di svolgimento delle prove d’esame, e quindi la loro calendarizzazione, verranno comunicati, il giorno 7 settembre 2020, subito dopo lo svolgimento dell’appello e prima dell’inizio delle prove d’esame.
7) Le studentesse/gli studenti che si sono già prenotate/i all’esame su Infostud e che avessero deciso, o che decidessero, di non sostenere più l’esame sono pregate/i di cancellare la loro prenotazione su Infostud.
8) Si raccomanda, in vista dello svolgimento della procedura d’esame, il controllo della corretta funzionalità dei mezzi tecnici utilizzati, come pure il controllo della tenuta e dell’efficacia della connessione Internet.
9) Si raccomanda la massima puntualità.
Si ricorda che, dopo la pausa estiva, il ricevimento studenti riprenderà a settembre (sempre in modalità telematica/a distanza).
Con riferimento all'appello d'esame che ha avuto inizio oggi, giovedi 16 luglio 2020, si ricorda che gli esami proseguiranno, secondo la calendarizzazione comunicata in sede di appello, domani 17 luglio (dalle ore 11.30), lunedi 20 luglio (a partire dalle ore 15) e martedi 21 luglio (a partire dalle ore 11.30).
Con riferimento al ricevimento degli studenti, si ricorda che, per tutto il mese di luglio 2020 (fino al 31 luglio 2020), questo continuerà a svolgersi nella forma "a distanza", mediante posta elettronica. Gli studenti che avessero bisogno di parlarmi possono dunque comunicare con me via mail. Dopo la pausa estiva, il ricevimento studenti riprenderà a settembre (sempre in modalità telematica/a distanza).
Con riferimento alla prossima sessione d’esame (appello del giorno 16 luglio 2020), si comunica quanto segue:
1) L’appello si terrà alle ore 14 del giorno 16 luglio 2020 e si svolgerà, in forma telematica, secondo le modalità stabilite e spiegate nel DR del 1-4-2020 (cfr.: https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/dr_procedura_esami_orali_profitto_modalita_telematica_0.pdf ). Si invitano le studentesse/gli studenti a leggere attentamente il testo del suddetto DR, che regola le procedure e spiega in dettaglio le modalità di svolgimento dell’esame, e ad attenersi alle indicazioni in esso contenute.
2) Le candidate/i candidati che si sono prenotate/i su Infostud per sostenere l’esame sono pregate/i di comunicare al docente – entro e non oltre la giornata del 13 luglio 2020 – il loro indirizzo di posta elettronica istituzionale (@uniroma1.it). Contestualmente, le studentesse/gli studenti che devono sostenere l’esame sono anche pregate/i di comunicare il loro numero di matricola. Secondo quanto stabilito nel DR, durante lo svolgimento della prova d’esame, il docente si rivolgerà alle candidate/ai candidati utilizzando esclusivamente il loro numero di matricola (al fine di garantire la riservatezza dei dati delle candidate/i). Ai fini dello svolgimento dell’esame, e per tutte le operazioni connesse, le studentesse/gli studenti sono tenute/i a utilizzare esclusivamente il loro indirizzo di posta elettronica istituzionale (@uniroma1.it). Prossimamente, le candidate/i candidati riceveranno una mail, nel loro account di Posta Sapienza, dove troveranno l’indicazione dei due indirizzi Meet (uno pubblico e uno riservato) da utilizzare. L’indirizzo Meet pubblico verrà utilizzato per l’appello e per lo svolgimento delle prove d’esame. L’indirizzo Meet riservato verrà utilizzato per l’identificazione delle/i candidate/i. Alle ore 14 del giorno 16 luglio 2020, quindi, per l’apertura dell’appello, le/i candidate/i sono tenute/i a collegarsi all’indirizzo Meet pubblico (e non a quello riservato).
3) In sede di appello d’esame, prima dello svolgimento della prova, l’identificazione della candidata/del candidato avverrà mediante verifica del documento di identità o Card studenti in corso di validità. Tale identificazione verrà effettuata, secondo quanto stabilito nel DR, utilizzando il link riservato di Meet preposto allo scopo e preventivamente comunicato alle studentesse/agli studenti iscritte/i all’esame.
4) Le prove d’esame sono pubbliche. E’ dunque permesso l’accesso virtuale alla visione e all’ascolto dell’esame da parte di terze persone, oltre al candidato, agli altri candidati e alla Commissione, che, allo scopo – secondo quanto stabilito nel DR – vengono autorizzate dal Presidente della Commissione. A tale scopo, le terze persone che appunto volessero assistere allo svolgimento delle prove d’esame sono pregate di comunicarlo via mail al docente prima della data di svolgimento dell’appello (dunque entro il giorno 15 luglio 2020).
5) E’ fatto assoluto divieto a chiunque di registrare, per intero o in parte, con strumenti di qualsiasi tipologia, l’audio, il video o l’immagine della seduta a distanza e di diffondere gli stessi in qualsivoglia modo siano stati ottenuti (cfr. DR).
6) Gli esami si svolgeranno seguendo l’ordine di prenotazione delle candidate/dei candidati su Infostud. L’ordine di svolgimento delle prove d’esame, e quindi la loro calendarizzazione, verranno comunicati, il giorno 16 luglio 2020, subito dopo lo svolgimento dell’appello e prima dell’inizio delle prove d’esame.
7) Le studentesse/gli studenti che si sono già prenotate/i all’esame su Infostud e che avessero deciso, o che decidessero, di non sostenere più l’esame sono pregate/i di cancellare la loro prenotazione su Infostud.
8) Si raccomanda, in vista dello svolgimento della procedura d’esame, il controllo della corretta funzionalità dei mezzi tecnici utilizzati, come pure il controllo della tenuta e dell’efficacia della connessione Internet.
9) Si raccomanda la massima puntualità.
Con riferimento all'appello d'esame del giorno 2 luglio 2020, si ricorda che gli esami, che hanno avuto inizio ieri e che sono proseguiti oggi, continueranno - secondo la calendarizzazione stabilita e comunicata in sede di appello - lunedi 6 luglio 2020 a partire dalle ore 14.
PROSSIMO APPELLO D’ESAME (SESSIONE ESTIVA): 2 LUGLIO 2020 - AGGIORNAMENTI
Con riferimento alla prossima sessione d’esame (appello del giorno 2 luglio 2020), si comunica quanto segue:
1) L’appello si terrà alle ore 11.30 del giorno 2 luglio 2020 e si svolgerà, in forma telematica, secondo le modalità stabilite e spiegate nel DR del 1-4-2020 (cfr.: https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/dr_procedura_esami_orali_profitto_modalita_telematica_0.pdf ).Si invitano le studentesse/gli studenti a leggere attentamente il testo del suddetto DR, che regola le procedure e spiega in dettaglio le modalità di svolgimento dell’esame, e ad attenersi alle indicazioni in esso contenute.
2) Le candidate/i candidati che si sono prenotate/i su Infostud per sostenere l’esame sono pregate/i di comunicare al docente – entro e non oltre la giornata del 29 giugno 2020 – il loro indirizzo di posta elettronica istituzionale (@uniroma1.it). Contestualmente, le studentesse/gli studenti che devono sostenere l’esame sono anche pregate/i di comunicare il loro numero di matricola. Secondo quanto stabilito nel DR, durante lo svolgimento della prova d’esame, il docente si rivolgerà alle candidate/ai candidati utilizzando esclusivamente il loro numero di matricola (al fine di garantire la riservatezza dei dati delle candidate/i). Ai fini dello svolgimento dell’esame, e per tutte le operazioni connesse, le studentesse/gli studenti sono tenute/i a utilizzare esclusivamente il loro indirizzo di posta elettronica istituzionale (@uniroma1.it). Prossimamente, le candidate/i candidati riceveranno una mail, nel loro account di Posta Sapienza, dove troveranno l’indicazione dei due indirizzi Meet (uno pubblico e uno riservato) da utilizzare. L’indirizzo Meet pubblico verrà utilizzato per l’appello e per lo svolgimento delle prove d’esame. L’indirizzo Meet riservato verrà utilizzato per l’identificazione delle/i candidate/i. Alle ore 11.30 del giorno 2 luglio 2020, quindi, per l’apertura dell’appello, le/i candidate/i sono tenute/i a collegarsi all’indirizzo Meet pubblico (e non a quello riservato).
3) In sede di appello d’esame, prima dello svolgimento della prova, l’identificazione della candidata/del candidato avverrà mediante verifica del documento di identità o Card studenti in corso di validità. Tale identificazione verrà effettuata, secondo quanto stabilito nel DR, utilizzando il link riservato di Meet preposto allo scopo e preventivamente comunicato alle studentesse/agli studenti iscritte/i all’esame.
4) Le prove d’esame sono pubbliche. E’ dunque permesso l’accesso virtuale alla visione e all’ascolto dell’esame da parte di terze persone, oltre al candidato, agli altri candidati e alla Commissione, che, allo scopo – secondo quanto stabilito nel DR – vengono autorizzate dal Presidente della Commissione. A tale scopo, le terze persone che appunto volessero assistere allo svolgimento delle prove d’esame sono pregate di comunicarlo via mail al docente prima della data di svolgimento dell’appello (dunque entro il giorno 1 luglio 2020).
5) E’ fatto assoluto divieto a chiunque di registrare, per intero o in parte, con strumenti di qualsiasi tipologia, l’audio, il video o l’immagine della seduta a distanza e di diffondere gli stessi in qualsivoglia modo siano stati ottenuti (cfr. DR).
6) Gli esami si svolgeranno seguendo l’ordine di prenotazione delle candidate/dei candidati su Infostud. L’ordine di svolgimento delle prove d’esame, e quindi la loro calendarizzazione, verranno comunicati, il giorno 2 luglio 2020, subito dopo lo svolgimento dell’appello e prima dell’inizio delle prove d’esame.
7) Le studentesse/gli studenti che si sono già prenotate/i all’esame su Infostud e che avessero deciso, o che decidessero, di non sostenere più l’esame sono pregate/i di cancellare la loro prenotazione su Infostud.
8) Si raccomanda, in vista dello svolgimento della procedura d’esame, il controllo della corretta funzionalità dei mezzi tecnici utilizzati, come pure il controllo della tenuta e dell’efficacia della connessione Internet.
ESAMI
Con riferimento all'appello d'esame che ha avuto inizio ieri, 8 giugno 2020, si ricorda che gli esami proseguiranno, secondo la calendarizzazione stabilita e già comunicata, nei giorni 10 giugno 2020 (dalle ore 10.30), 11 giugno 2020 (dalle ore 10.30) e venerdi 12 giugno 2020 (dalle ore 15). Si raccomanda la massima puntualità.
PROSSIMO APPELLO D’ESAME (SESSIONE ESTIVA): 8 GIUGNO 2020 - AGGIORNAMENTI
Con riferimento alla prossima sessione d’esame (appello del giorno 8 giugno 2020), si comunica quanto segue:
1) L’appello si terrà alle ore 11.30 del giorno 8 giugno 2020 e si svolgerà, in forma telematica, secondo le modalità stabilite e spiegate nel DR del 1-4-2020 (cfr.: https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/dr_procedura_esami_orali_profitto_modalita_telematica_0.pdf ).Si invitano le studentesse/gli studenti a leggere attentamente il testo del suddetto DR, che regola le procedure e spiega in dettaglio le modalità di svolgimento dell’esame, e ad attenersi alle indicazioni in esso contenute.
2) Le candidate/i candidati che si sono prenotate/i su Infostud per sostenere l’esame sono pregate/i di comunicare al docente – entro e non oltre la giornata del 6 giugno 2020 – il loro indirizzo di posta elettronica istituzionale (@uniroma1.it). Contestualmente, le studentesse/gli studenti che devono sostenere l’esame sono anche pregate/i di comunicare il loro numero di matricola. Secondo quanto stabilito nel DR, durante lo svolgimento della prova d’esame, il docente si rivolgerà alle candidate/ai candidati utilizzando esclusivamente il loro numero di matricola (al fine di garantire la riservatezza dei dati delle candidate/i). Ai fini dello svolgimento dell’esame, e per tutte le operazioni connesse, le studentesse/gli studenti sono tenute/i a utilizzare esclusivamente il loro indirizzo di posta elettronica istituzionale (@uniroma1.it). Prossimamente, le candidate/i candidati riceveranno una mail, nel loro account di Posta Sapienza, dove troveranno l’indicazione dei due indirizzi Meet (uno pubblico e uno riservato) da utilizzare. L’indirizzo Meet pubblico verrà utilizzato per l’appello e per lo svolgimento delle prove d’esame. L’indirizzo Meet riservato verrà utilizzato per l’identificazione delle/i candidate/i. Alle ore 11.30 del giorno 8 giugno 2020, quindi, per l’apertura dell’appello, le/i candidate/i sono tenute/i a collegarsi all’indirizzo Meet pubblico (non a quello riservato).
3) In sede di appello d’esame, prima dello svolgimento della prova, l’identificazione della candidata/del candidato avverrà mediante verifica del documento di identità o Card studenti in corso di validità. Tale identificazione verrà effettuata, secondo quanto stabilito nel DR, utilizzando il link riservato di Meet preposto allo scopo e preventivamente comunicato alle studentesse/agli studenti iscritte/i all’esame.
4) Le prove d’esame sono pubbliche. E’ dunque permesso l’accesso virtuale alla visione e all’ascolto dell’esame da parte di terze persone, oltre al candidato, agli altri candidati e alla Commissione, che, allo scopo – secondo quanto stabilito nel DR – vengono autorizzate dal Presidente della Commissione. A tale scopo, le terze persone che appunto volessero assistere allo svolgimento delle prove d’esame sono pregate di comunicarlo via mail al docente prima della data di svolgimento dell’appello (dunque entro il giorno 7 giugno 2020).
5) E’ fatto assoluto divieto a chiunque di registrare, per intero o in parte, con strumenti di qualsiasi tipologia, l’audio, il video o l’immagine della seduta a distanza e di diffondere gli stessi in qualsivoglia modo siano stati ottenuti (cfr. DR).
6) Gli esami si svolgeranno seguendo l’ordine di prenotazione delle candidate/dei candidati su Infostud. L’ordine di svolgimento delle prove d’esame, e quindi la loro calendarizzazione, verranno comunicati, il giorno 8 giugno 2020, subito dopo lo svolgimento dell’appello e prima dell’inizio delle prove d’esame.
7) Le studentesse/gli studenti che si sono già prenotate/i all’esame su Infostud e che avessero deciso, o decidessero, di non sostenere più l’esame sono pregate/i di cancellare la loro prenotazione su Infostud.
RILEVAZIONE DELLE OPINIONI STUDENTI (OPIS)
Sottolineando l'importanza della procedura in oggetto, si invitano le studentesse e gli studenti alla compilazione dei questionari OPIS.
Al seguente link sono reperibili le istruzioni per l'accesso guidato al questionario: https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/vademecum_opis_proiettare_in_aula_2019-20_12_11_2019.pdf
Il codice OPIS relativo all'insegnamento in oggetto è il seguente: 9C02GFUP
Auspicando la più ampia partecipazione, si ringraziano tutte le studentesse e tutti gli studenti per la loro collaborazione.
Con riferimento alla prossima sessione d'esame (appello straordinario del 6 maggio 2020), si comunica quanto segue:
Si comunica che l'appello d'esame (sessione straordinaria) previsto per il giorno 27 aprile 2020 è stato spostato al giorno 6 maggio 2020.
L'appello d'esame si svolgerà in forma telematica sulla piattaforma Meet, secondo la procedura indicata nel DR del 1.4.2020.
Si invita a leggere attentamente e ad attenersi alle indicazioni contenute nel DR del 1.4.2020, che regola le procedure e spiega in dettaglio le modalità di svolgimento dell’esame:
Per quanto riguarda la definizione dell'orario, verranno prossimamente fornite indicazioni sia sulla pagina del docente (sito di Ateneo e sito di Facoltà) sia via mail.
Per ulteriori aggiornamenti e indicazioni, si invita a controllare sempre la pagina del docente.
DIDATTICA A DISTANZA - CORSO DI ESTETICA
Si comunica che, a breve, sulla piattaforma Classroom, verrà caricata la seconda audiolezione (parte prima e parte seconda). Le audiolezioni via via registrate verranno caricate progressivamente sulla piattaforma Classroom. Si ricorda che, per ascoltare le audiolezioni, occorre accedere alla cartella "Cartella Drive del corso" presente all'interno della sezione "Lavori del corso".
Si comunica che la prima audiolezione del corso di Estetica (didattica a distanza) è stata caricata sulla piattaforma Classroom. Per ascoltare le lezioni, una volta effettuato l'accesso su Classroom secondo le indicazioni precedentemente fornite, gli studenti dovranno accedere alla sezione "Cartella Drive del Corso". I file presenti dovranno essere scaricati e aperti in formato Powerpoint. Gli studenti che non abbiano ancora effettuato l'accesso alla pagina del mio corso su Classroom sono pregati di inviarmi il loro indirizzo di posta elettronica per essere inclusi nella sezione "Cartella Drive del Corso".
Come indicato nell'avviso pubblicato qui sotto (al quale si rinvia per le altre informazioni), il codice del corso (piattaforma Classroom) è: wrar7bi
Sulla base delle disposizioni delle autorità competenti, in relazione all'emergenza Coronavirus, sono sospese le attività didattiche fino al 3 aprile 2020. Anche il ricevimento degli studenti è sospeso fino al 3 aprile incluso.
Sempre con riferimento al ricevimento degli studenti, gli studenti che avessero bisogno di parlarmi possono comunicare con me via mail.
Si comunica che, per il periodo di sospensione della didattica (dal 5 al 15 marzo 2020) disposto in relazione all'emergenza Coronavirus, anche il ricevimento studenti è sospeso. Gli studenti che avessero bisogno di parlarmi, possono comunicare con me via mail.
Si comunica che il prossimo ricevimento studenti si terrà il giorno 25 febbraio 2020 dalle ore 17 alle ore 19.30.
Si comunica che il prossimo ricevimento studenti si terrà il giorno 18 febbraio dalle ore 16 alle ore 19.
Si comunica che, per motivi istituzionali, l'appello d'esame del giorno 20 febbraio 2020 è posticipato dalle ore 11 alle ore 14.
Si comunica che il prossimo ricevimento studenti si terrà il giorno 13 febbraio 2020 dalle ore 15.30 alle ore 18.30.
Si comunica che il prossimo ricevimento studenti si terrà il giorno 10 febbraio 2020 dalle ore 15.30 alle ore 18.30.
Si comunica che il prossimo ricevimento studenti si terrà il giorno 6 febbraio 2020 dalle ore 13 alle ore 15.
Si comunica che il prossimo ricevimento studenti si terrà il giorno 4 febbraio 2020 dalle ore 17 alle ore 19.
Si comunica che il prossimo ricevimento studenti si terrà il giorno 30 gennaio 2020 dalle ore 14.30 alle ore 17.30.
Si comunica che il prossimo ricevimento studenti si terrà il giorno 27 gennaio 2020 dalle ore 18 alle ore 19.30.
Si comunica che, per motivi di ordine istituzionale, il ricevimento studenti previsto per oggi - 20 gennaio 2020 - non potrà avere luogo. A breve verrà comunicata la data del prossimo ricevimento.
Si comunica che il prossimo ricevimento studenti si terrà il giorno 22 gennaio 2020 dalle ore 14 alle ore 16.
Si comunica che il prossimo ricevimento studenti si terrà il giorno 20 gennaio 2020 dalle ore 14.30 alle ore 16.30.
Si comunica che il prossimo ricevimento studenti avrà luogo il giorno 13 gennaio 2020 dalle ore 14.30 alle ore 16.30.
Si comunica che il prossimo ricevimento studenti avrà luogo il giorno 9 gennaio 2020 dalle ore 16.30 alle ore 19.
Si comunica che il prossimo ricevimento studenti si terrà il giorno 8 gennaio 2020 dalle ore 14.30 alle ore 18.30.
Si comunicano le prossime date del ricevimento studenti: 17 dicembre 2019 dalle ore 14 alle ore 16.30; 18 dicembre 2019 dalle ore 14.30 alle ore 16.30.
Si comunica che il prossimo ricevimento studenti avrà luogo il giorno 12 dicembre 2019 dalle ore 14 alle ore 18.
Si comunica che il prossimo ricevimento studenti si terrà il giorno 10 dicembre 2019 dalle ore 14 alle ore 16.
Si comunica la seguente modifica dell'orario di ricevimento del giorno 28 novembre 2019: il ricevimento studenti si terrà dalle ore 14 alle ore 15.30.
Si comunicano le seguenti modifiche dell'orario di ricevimento per i giorni 11 novembre 2019 e 14 novembre 2019: il ricevimento studenti si terrà dalle ore 14 alle ore 15.30.
Si comunica che il prossimo ricevimento studenti avrà luogo il giorno 24 ottobre e si terrà dalle ore 14 alle ore 15.30 e dalle 17.30 alle 19.30.
Si comunica che il prossimo ricevimento studenti avrà luogo il giorno 17 ottobre 2019 dalle ore 14 alle ore 17.
Si comunica che il prossimo ricevimento studenti si terrà il giorno 14 ottobre dalle ore 15 alle ore 19. A titolo informativo - in considerazione del recente malfunzionamento, per problemi tecnici, del sito di Facoltà - si ricorda che l'ultimo ricevimento studenti, segnalato mediante affissione di avviso in forma cartacea sulla bacheca situata presso il mio studio - si è svolto il giorno 9 ottobre 2019 dalle ore 15 alle ore 19.
Si comunica che il prossimo ricevimento studenti si terrà il giorno 8 ottobre 2019 dalle ore 15 alle ore 19.
Si comunica che, per motivi istituzionali, il ricevimento studenti previsto per oggi 23 settembre 2019 è posticipato alle ore 15.30 e si svolgerà dalle ore 15.30 alle ore 16.30.
Si comunicano le prossime due date del ricevimento studenti: lunedi 23 settembre 2019 dalle ore 14 alle ore 16; giovedi 26 settembre 2019 dalle ore 14.30 alle ore 16.30.
Si comunica che il prossimo ricevimento studenti si terrà il giorno 20 settembre 2019 dalle ore 15 alle ore 19.
Si comunica che il prossimo ricevimento studenti si terrà il giorno 16 settembre 2019 dalle ore 14.30 alle ore 18.30.
Si comunica che il prossimo ricevimento studenti si terrà il giorno 11 settembre 2019 dalle ore 15 alle ore 19.
Si comunica che il prossimo ricevimento studenti si terrà il giorno 6 settembre 2019 dalle ore 14.30 alle ore 18.30.
Si comunica che il prossimo ricevimento studenti si terrà il giorno 11 luglio 2019 dalle ore 14.30 alle ore 18.30.
Si comunica che il prossimo ricevimento studenti si terrà il giorno 4 luglio 2019 dalle ore 14.30 alle ore 18.30.
CORSO DI ESTETICA (6 CFU) - Laurea triennale
Anno accademico 2019-2020, II semestre
Programma
Arte, rappresentazione e modernità nella riflessione di Walter Benjamin e Theodor W. Adorno: l’esemplarità dell’opera di Charles Baudelaire.
Il corso intende affrontare la questione del rapporto che lega le nozioni di “arte”, “modernità” e “rappresentazione” così come questo emerge dalla riflessione estetico-filosofica di Walter Benjamin e Theodor W. Adorno, con particolare riferimento al ruolo decisivo giocato al suo interno dalla lettura dell’opera di Charles Baudelaire, ricompresa come luogo istitutivo della stessa idea di “arte moderna”. In questa prospettiva, il corso si propone di esplorare una vasta costellazione di temi e problemi che assumono un’importanza cruciale nel dibattito estetico contemporaneo: il tema della “forma”, la questione del rapporto “arte-società”, lo statuto ontologico ed epistemologico della rappresentazione artistica, il tema della “metropoli”, il motivo del flâneur, il tema della mercificazione, la questione del senso, la funzione critica e insieme utopica svolta dall’arte, le nozioni di “aura” e di “memoria”.
Inglese
Art, representation and modernity in the Walter Benjamin’ and Theodor W. Adorno’s philosophical reflection: the exemplarity of the Charles Baudelaire’s work.
The aim of this course is to approach the question of the relationship between the notions of “art”, “modernity” and “representation” as it arises from the Walter Benjamin’ and Theodor W. Adorno’s aesthetical-philosophical reflection, with particular reference to the key role here played by the reading of the Charles Baudelaire’s work, understood as the founding site of the idea of “modern art” itself. In this perspective, the purpose of this course is to explore a wide constellation of themes and problems that assume crucial importance in the contemporary aesthetical debate: the theme of “form”, the question of the relationship “art-society”, the ontological and epistemological statute of artistic representation, the themes of “metropolis”, “flâneur” and “commercialisation”, the question of sense, the critical and utopian function of artwork, the notions of “aura” and “memory”.
Testi adottati e bibliografia di riferimento
- Th. W. Adorno, Teoria estetica, ed. it. a cura di F. Desideri e G. Matteucci, Einaudi, Torino, 2009 (solo le seguenti parti: da p. 3 a p. 12; pp. 21-22; pp. 30-31; p. 38; pp. 48-49; pp. 54-55; p. 61; da p. 105 a p. 107; p. 115; pp. 123-124; da p. 162 a p. 182; pp. 257-258; da p. 298 a p. 301; pp. 429-430);
- W. Benjamin, Di alcuni motivi in Baudelaire, in Id., Angelus novus. Saggi e frammenti, tr. it. a cura di R. Solmi, Einaudi, Torino, 1995, pp. 89-130;
- W. Benjamin, I “passages” di Parigi, a cura di R. Tiedemann, ed. it. a cura di E. Ganni, Einaudi, Torino, 2007, vol. I, passi scelti, ovvero: da p. 13 a p. 18; pp. 341-342; da p. 353 a p. 355; p. 358; p. 360; da p. 362 a p. 367; p. 369; p. 375; pp. 378-379; p. 392; p. 404; da p. 404 a p. 407; p. 415; da p. 516 a p. 519; da p. 532 a p. 534;
- Selezione di testi tratti da: C. Baudelaire, Opere, a cura di G. Raboni e G. Montesano, Arnoldo Mondadori Editore, “I Meridiani”, Milano, 2009 (ovvero: da p. 20 a p. 23; da p. 28 a p. 33; p. 45; da p. 52 a p. 55; pp. 58-59; pp. 100-101; da p. 152 a p, 155; pp. 156-157; pp 170-171; da p. 174 a p. 179; da p. 188 a p. 191; pp. 272-273); C. Baudelaire, Scritti sull’arte, tr. it. di G. Guglielmi e E. Raimondi, Einaudi, Torino, 2004: da p. 120 a p. 123; da p. 222 a p. 230; da p. 278 a p. 313 (materiale disponibile presso il Centro fotocopie di Villa Mirafiori).
Testi consigliati per studenti frequentanti:
- G. Di Giacomo, La questione dell’aura tra Benjamin e Adorno, in G. Di Giacomo, L. Marchetti (a cura di), Aura, “Rivista di Estetica”, 52, 1/2013, pp. 235-256;
- A. Valentini, Tra mercificazione e auratizzazione. Alcune osservazioni sull’opera di Baudelaire, in G. Di Giacomo, L. Marchetti (a cura di), Aura, “Rivista di Estetica”, 52, 1/2013, pp. 205-219;
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere ai testi sopra indicati i seguenti testi:
- G. Di Giacomo, La questione dell’aura tra Benjamin e Adorno, in G. Di Giacomo, L. Marchetti (a cura di), Aura, “Rivista di Estetica”, 52, 1/2013, pp. 235-256;
- A. Valentini, Tra mercificazione e auratizzazione. Alcune osservazioni sull’opera di Baudelaire, in G. Di Giacomo, L. Marchetti (a cura di), Aura, “Rivista di Estetica”, 52, 1/2013, pp. 205-219;
- A. Valentini, La figura del “tirso” come exemplum dell’opera d’arte. Riflessioni sul nesso arte-immaginazione in Baudelaire, “Materiali di Estetica”, 4/1, 2017, pp. 452-483 (cfr.: https://riviste.unimi.it/index.php/MdE/article/view/9575).
Texts and bibliography
- Th. W. Adorno, Teoria estetica, it. ed. by F. Desideri and G. Matteucci, Einaudi, Torino, 2009 (the following parts only: chapters 1 e 2 [selected parts]; pp. 105-107; p. 115; pp. 123-124; pp. 162-182; pp. 179-181; pp. 257-258; p. 298-301; pp. 429-430);
- W. Benjamin, Di alcuni motivi in Baudelaire, in Id., Angelus novus. Saggi e frammenti, it. tr. by R. Solmi, Einaudi, Torino, 1995, pp. 89-130;
- W. Benjamin, I “passages” di Parigi, by R. Tiedemann, it. ed. by E. Ganni, Einaudi, Torino, 2007, vol. I (selected parts);
- Selection of texts from: C. Baudelaire, Opere, it. ed. by G. Raboni and G. Montesano, Arnoldo Mondadori Editore, “I Meridiani”, Milano, 2009 (available documents in the Villa Mirafiori’s Print Center).
Suggestedtexts for attending students:
- G. Di Giacomo, La questione dell’aura tra Benjamin e Adorno, in G. Di Giacomo, L. Marchetti (ed. by), Aura, “Rivista di Estetica”, 52, 1/2013, pp. 235-256;
- A. Valentini, Tra mercificazione e auratizzazione. Alcune osservazioni sull’opera di Baudelaire, in G. Di Giacomo, L. Marchetti (ed. by), Aura, “Rivista di Estetica”, 52, 1/2013, pp. 205-219;
Students who cannot attend the course must add the following to the texts listed above:
- G. Di Giacomo, La questione dell’aura tra Benjamin e Adorno, in G. Di Giacomo, L. Marchetti (ed. by), Aura, “Rivista di Estetica”, 52, 1/2013, pp. 235-256;
- A. Valentini, Tra mercificazione e auratizzazione. Alcune osservazioni sull’opera di Baudelaire, in G. Di Giacomo, L. Marchetti (ed. by), Aura, “Rivista di Estetica”, 52, 1/2013, pp. 205-219;
- A. Valentini, La figura del “tirso” come exemplum dell’opera d’arte. Riflessioni sul nesso arte-immaginazione in Baudelaire, “Materiali di Estetica”, 4/1, 2017, pp. 452-483 (cfr.: https://riviste.unimi.it/index.php/MdE/article/view/9575).
Obiettivi formativi
Fatta salva l’acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: 1) affinare e sviluppare la capacità di analizzare e commentare sotto il profilo storico-critico e teorico i testi oggetto d’esame; 2) affinare e sviluppare la capacità di argomentare intorno alle questioni filosofiche esaminate attraverso l’uso consapevole di un lessico filosofico appropriato; 3) affinare e sviluppare la capacità di padroneggiare gli strumenti concettuali necessari alla comprensione e all’approfondimento dei nodi teorico-problematici dell’estetica, con particolare riferimento alle questioni del senso, della rappresentazione e del nesso arte-realtà; 4) affinare e sviluppare la capacità di cogliere connessioni tra temi, testi e autori diversi.
Given for granted some basic and indispensable goals (knowledge and understanding in the field of studies; ability to apply knowledge and understanding; capability of critical analysis; ability to communicate about what has been learned; skills to undertake further studies with some autonomy), the course intends to attain the following specific objectives: through the reading of the considered works, and by exploring the theoretical questions such works put into play, students: 1) may refine and deeply develop their abilities to understand, critically analyse and interpret the philosophical text included in the program; 2) may refine and deeply develop their abilities to argue about the examined philosophical questions through the adoption of the appropriate philosophical lexicon; 3) may refine and deeply develop their abilities to manage conceptual tools for the understanding of the theoretical and problematical knots of Aesthetics, with particular reference to the questions of sense, representation, and the nexus art-reality; 4) may refine and deeply develop their abilities to grasp connections between different themes, texts and authors;
Prerequisiti
Italiano:
Il corso richiede che si sia già acquisita una preparazione di base a livello di scuola secondaria di secondo grado nelle discipline filosofiche.
Inglese:
The course requires a basic knowledge of the philosophical disciplines acquired during the secondary school.
Modalità di svolgimento
Italiano: I testi presentati saranno letti, commentati e interpretati, in una prospettiva estetico-filosofica, anche attraverso riferimenti di carattere storico-artistico e storico-letterario, in vista di una messa a fuoco e di una ricomprensione delle questioni teoretiche che costituiscono l’oggetto del corso.
Inglese:
The texts presented will be read, commented and interpreted, under aesthetical-philosophical perspective, also using historical-artistic and historical-literary references, with the aim to focus on and to newly understand the theoretical questions object of the course.
Frequenza:
La frequenza è raccomandabile. I non frequentanti sono tenuti ad integrare il programma seguendo le indicazioni definite nella sezione «Testi adottati».
Attending the course is highly recommended. Students who cannot do that must add to the programme the texts indicated below.
Modalità di valutazione
L’esame consiste in una verifica orale.Per superare l’esame lo studente dovrà dimostrare di: 1. conoscere in modo approfondito il contenuto dei testi in programma; 2.: esporre in modo chiaro e corretto i contenuti emergenti dai testi in programma, mostrando di saper padroneggiare il lessico specialistico utilizzato dagli autori trattati; 3: saper individuare i principali nodi teorico-problematici emergenti dai testi e saperli discutere in modo critico, con capacità di rielaborazione autonoma; 4.: saper stabilire connessioni trasversali tra i diversi testi in programma, come pure tra i diversi temi e problemi emergenti dalla loro analisi. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti il cui esame soddisfi tutti e quattro i punti indicati.
Inglese:
The exam consists in an oral test. To pass the exam the student may demonstrate the following abilities: 1) to deeply know the content of the required texts; 2) to clearly and correctly present the contents of the texts of the course, showing to master the specialist lexicon used by the authors; 3) to detect the main theoretical-problematic knots that come to light from the texts and to critically discuss them, showing personal reinterpretation skills; 4) to establish transversal links among the various texts, as well as among he themes and the problems arising from the analysis of the texts. The minimum requirement to pass the exam is to satisfy what is defined at points 1 and 2. Students satisfying all the 4 conditions above will pass the exam with a grade higher than 27.
ORARIO DELLE LEZIONI:
- mercoledi: 13.30-15.30 (Aula VIII - Villa Mirafiori);
- giovedi: 11.30-13.30 (Aula XII - Villa Mirafiori).
Le lezioni avranno inizio il giorno 27 febbraio 2020.
Si comunica che il prossimo ricevimento studenti si terrà il giorno 1 luglio 2019 dalle ore 14.30 alle ore 16.
Si comunica che il prossimo ricevimento studenti si terrà il giorno 27 giugno 2019 dalle ore 14.30 alle ore 18.30.
Si comunica che il prossimo ricevimento studenti si terrà il giorno 20 giugno 2019 dalle ore 14.30 alle ore 18.30.
Si comunica che il prossimo ricevimento studenti si terrà il giorno 13 giugno 2019 dalle ore 14.30 alle ore 18.30.
Si comunica che la prima parte del ricevimento studenti del giorno 30 maggio 2019 si concluderà alle ore 15.15.
Si ricorda che il seminario su "W. G. Sebald. Filosofia e Letteratura", in occasione dell'uscita del libro di Salvatore Tedesco "Fuoco pallido. W. G. Sebald: l'arte della trasformazione", previsto per il giorno 30 maggio 2019 alle ore 15.30, avrà luogo presso l'aula VI di Villa Mirafiori.
Si comunica che il ricevimento studenti previsto per il giorno 23 maggio 2019 si terrà dalle ore 13.30 alle ore 15.30.
Si comunica che il ricevimento studenti previsto per lunedi 27 maggio 2019 non avrà luogo (per la sospensione delle attività didattiche stabilita appunto per il giorno 27 maggio in relazione alle elezioni europee).
Si comunica che il ricevimento studenti previsto per il giorno 20 maggio 2019 si terrà dalle ore 14.30 alle ore 16.30.
Si comunica che la lezione di Estetica prevista per il giorno venerdi 24 maggio 2019 è stata spostata al giorno lunedi 20 maggio 2019 (la lezione si terrà, sempre in aula XII, dalle 16.30 alle 18.30).
Si comunica che il ricevimento studenti previsto per il giorno 29 aprile 2019 non avrà luogo.
Si comunica che il ricevimento studenti previsto per il giorno 8 aprile 2019 è spostato al giorno mercoledi 10 aprile 2019 e si terrà dalle ore 14 alle ore 18.
Si comunica che la lezione di Estetica del giorno venerdi 29 marzo 2019 avrà luogo in aula 10.
Si comunica che il ricevimento studenti previsto per il giorno 25 marzo 2019 è spostato al giorno 27 marzo 2019 (sempre dalle ore 14 alle ore 18).
Si comunica che il ricevimento studenti previsto per il giorno lunedi 18 marzo 2019 non avrà luogo.
Si comunica che il prossimo ricevimento studenti si terrà il giorno 1 marzo 2019 dalle ore 14 alle ore 16.
Si comunica che il prossimo ricevimento studenti si terrà il giorno 25 febbraio 2019 dalle ore 13 alle ore 15.
Si comunica che il prossimo ricevimento studenti si terrà il giorno 20 febbraio 2019, dalle ore 14 alle ore 18.
Si comunica che l'appello d'esame di Estetica del giorno 22 febbraio 2019 è stato spostato alle ore 13.
Si comunica che il prossimo ricevimento studenti si terrà il giorno 13 febbraio 2019 dalle ore 14 alle ore 18.
ESTETICA I.III A (a.a. 2018-2019) - 6 CFU / II semestre
Si comunica che le lezioni avranno inizio il giorno 28 febbraio 2019.
Le lezioni si svolgeranno con il seguente orario:
- giovedi: 15.30-17.30;
- venerdi: 11.30-13.30.
Le lezioni si svolgeranno presso l'aula XII di Villa Mirafiori.
Si comunica che il prossimo ricevimento studenti si terrà il giorno 29 gennaio 2019 e si svolgerà dalle ore 14 alle ore 18.
ESTETICA I.III A
6 CFU
a.a. 2018-2019 II semestre
Programma
Titolo: La nascita della tragedia come nascita della rappresentazione
Descrizione: il corso intende affrontare la questione – teoreticamente cruciale – della rappresentazione e della sua origine, assumendo come punto di riferimento la riflessione sviluppata da Friedrich Nietzsche nella "Nascita della tragedia" e in altri scritti giovanili. In questa prospettiva, uno degli obiettivi principali del corso sarà quello di mostrare come l’indagine genealogica che Nietzsche compie sull’antico, e in particolare sulla tragedia attica del V sec. a.C., costituisca l’occasione eminente per articolare una riflessione, di carattere propriamente critico, sull’origine di ogni nostra possibile rappresentazione e quindi sull’origine stessa del pensiero. Di qui, allora, l’importanza decisiva assunta da quelle nozioni di “apollineo” e “dionisiaco”, ossia di “rappresentabile” e “irrappresentabile”, a partire dalle quali il corso si propone di esplorare una costellazione di temi e problemi di fondamentale rilevanza, oltre che di indubbia attualità, sotto il profilo estetico: la questione del senso; la questione del rapporto arte-vita (o arte-realtà); la questione del rapporto arte-verità; il tema del “possibile”, intendendo con la nozione di “possibile” quell’"altro del dato" del quale l’opera d’arte è esibizione esemplare.
In questo quadro, sempre muovendo dalla riflessione nietzscheana, ma tenendo anche conto di alcune tra le interpretazioni storico-critiche filosoficamente più produttive offerte nell’ambito del dibattito moderno-contemporaneo sulla forma-tragedia, il corso intende proporre una ri-lettura dell’"Edipo re" di Sofocle, con l’obiettivo di mostrare come una tale opera costituisca l’esibizione esemplare di quella connessione paradossale di rappresentabile e irrappresentabile che, sempre secondo il paradigma nietzscheano, qualifica più in generale l’arte tragica, intesa come il modello stesso dell’essenza veritativa dell’arte.
Testi d'esame
1) F. Nietzsche, "La nascita della tragedia", Adelphi, Milano, 1964;
2) F. Nietzsche, "La filosofia nell’epoca tragica dei Greci", Adelphi, Milano, 1973 (parti da indicare);
3) F. Nietzsche, "Frammenti postumi", vol. I, Adelphi, Milano, 1989 (passi scelti da indicare);
4) Sofocle, "Edipo re" (edizione consigliata: B.U.R., Milano, 1982);
5) Materiale bibliografico sull’"Edipo re" di Sofocle disponibile presso il Centro fotocopie di Villa Mirafiori;
6) G. Di Giacomo, "Nietzsche e l’eterno ritorno", in "F. Nietzsche. L’eterno ritorno", Alboversorio, Milano, 2016, pp. 29-95;
Testi consigliati per studenti frequentanti:
-A. Valentini, Alle origini della rappresentazione. La tragedia in Aristotele e Nietzsche, Alboversorio, Milano, 2009 (solo la seconda parte);
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere ai testi sopra indicati i seguenti:
1) A. Valentini, "Alle origini della rappresentazione. La tragedia in Aristotele e Nietzsche", Alboversorio, Milano, 2009 (solo la seconda parte);
2) V. Vitiello, "Filologia e nichilismo. Rileggendo 'La nascita della tragedia' di Friedrich Nietzsche", in F. Nietzsche, "La nascita della tragedia", Edizione commentata a cura di V. Vitiello e E. Fagiuoli, Bruno Mondadori, Milano, 2003, pp. 239-274.
Obiettivi
Fatta salva l’acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: 1) affinare e sviluppare la capacità di padroneggiare gli strumenti concettuali necessari alla comprensione e all’approfondimento dei nodi teorico-problematici dell’estetica, con particolare riferimento alle questioni del senso, della rappresentazione, dell’immagine e del nesso arte-realtà; 2) affinare e sviluppare la capacità di analizzare e commentare sotto il profilo storico-critico e teorico i testi oggetto d’esame; 3) affinare e sviluppare la capacità di cogliere connessioni tra temi e autori diversi; 4) affinare e sviluppare la capacità di argomentare intorno alle questioni filosofiche esaminate attraverso l’uso consapevole di un lessico filosofico appropriato.
Prerequisiti
Il corso richiede che si sia già acquisita una preparazione di base a livello di scuola secondaria di secondo grado nelle discipline filosofiche.
Modalità di svolgimento
I testi presentati saranno letti, commentati e interpretati, in una prospettiva estetico-filosofica, anche attraverso riferimenti di carattere storico-artistico e storico-letterario, in vista di una messa a fuoco e di una ricomprensione delle questioni teoretiche che costituiscono l’oggetto del corso.
Modalità di valutazione
L’esame consisterà in una verifica orale finale. In sede d’esame, a partire dalla lettura diretta dei testi esaminati durante il corso e attraverso la loro discussione, saranno verificate in particolare: la conoscenza delle opere trattate; la comprensione delle questioni estetico-filosofiche emergenti al loro interno, con particolare riferimento alle questioni del senso, della rappresentazione, dell’immagine e del nesso arte-realtà; la capacità di comprendere, analizzare e commentare i testi oggetto dell’esame; la capacità di stabilire connessioni tra i diversi testi e temi oggetto d’esame. In questa prospettiva, a costituire oggetto di valutazione saranno in particolare: la capacità di inquadramento storico-critico e teorico dei temi affrontati; il rigore metodologico nel condurre l’analisi critica dei testi esaminati; le capacità di riflessione, argomentazione, rielaborazione autonoma e approfondimento nella discussione di quegli stessi testi; il possesso e l’uso consapevole di un lessico filosofico appropriato. Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30: lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto un livello sufficiente rispetto agli elementi, precedentemente indicati, oggetto di valutazione. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente dovrà invece dimostrare di avere conseguito, rispetto a quegli stessi elementi, un livello eccellente.
Antonio Valentini è Dottore di ricerca in Filosofia e Teoria delle Scienze Umane e, attualmente, è Ricercatore a tempo determinato di Estetica (RTD-A, s.s.d.: M-FIL/04) presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma. Nell'a.a. 2017-2018 è stato docente di "Didattica della Filosofia" (M-FIL/04) nell'ambito del "Master Universitario Interfacoltà di I livello in Formazione Insegnanti" - "Percorso 24 CFU" (a.a. 2017-2018) della Sapienza Università di Roma. Presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma, nell'a.a. 2017-2018, è stato titolare di due corsi di tirocinio in "Scrittura e ricerca filosofica" e, dal febbraio 2018, è docente incaricato supplente per lo svolgimento degli esami di profitto relativi ai corsi di Estetica tenuti, negli anni accademici dal 2013 al 2017, dal prof. Giuseppe Di Giacomo. Sempre presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma, è stato titolare, dal 2013 al 2015, di due assegni di ricerca annuali (s.s.d. M-FIL/04) e, nel 2012, di una borsa semestrale di ricerca su fondi PRIN (nell’ambito del progetto di ricerca: “Etica ed estetica: il potere etico dell’arte e le sue teorie”). Nel 2013, ha conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale al ruolo di Professore di II fascia di Estetica (s.s.d. M-FIL/04 – settore concorsuale 11-C4). Nel 2018, ha conseguito di nuovo l'Abilitazione scientifica nazionale al ruolo di Professore di II fascia di Estetica (s.s.d. M-FIL/04; settore concorsuale 11-C4). Nell’a.a. 2011-2012, è stato docente di Estetica presso il Master di II livello in “Curatore d’arte contemporanea” della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma. Nel 2010, è stato vincitore del “Premio Nuova Estetica” assegnato dalla “Società Italiana d’Estetica” (S.I.E.) per il suo saggio “Tragedia e presentazione del dionisiaco. Lo statuto ambiguo delle Baccanti di Euripide”. Nel 2007, è stato vincitore della Borsa di studio “Premio Niccolò Salanitro per la migliore tesi di Dottorato di argomento estetologico”, assegnata dal Dipartimento di studi filosofici ed epistemologici della Facoltà di Filosofia dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, per la sua tesi di Dottorato “Mito, tragedia e filosofia. La questione della rappresentazione nella poetica antica e in Nietzsche”, discussa nel 2007 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Roma Tre. Dal 2003 al 2017 è stato cultore della materia presso la cattedra di Estetica del Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma. Per alcuni anni, è stato cultore della materia anche presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della L.U.M.S.A. (per gli insegnamenti di Estetica e di Retorica e Stilistica). Sempre a partire dal 2003, ha partecipato a numerosi progetti di ricerca - locali (d’Ateneo), nazionali (PRIN) e internazionali (Spagna) - dedicati, tra l'altro, a temi quali: la nozione di “immagine”, la nozione di “rappresentazione”, la nozione di “memoria”, la questione del rapporto “arte-vita”, la nozione di “testimonianza”, il tema dell’ “Annunciazione”, il rapporto tra “cultura” e “contemporaneità”. Nell’a.a. 2005-2006 è stato titolare di un assegno per attività di tutorato e didattico-integrative, propedeutiche e di recupero presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Roma Tre. Dal 2013 al 2015 è stato membro del Consiglio di Museo del Museo Laboratorio d’Arte Contemporanea (MLAC) della Sapienza Università di Roma.
La sua attività di ricerca si è sviluppata secondo due principali linee di indagine: da un lato, una ricerca orientata verso la ri-comprensione delle nozioni di “rappresentazione”, “mito” e “tragedia” – con particolare riferimento alla cultura classica e alle interpretazioni dell’antico, di carattere sia filosofico che storico-critico, proposte nell’ambito del dibattito moderno-contemporaneo – e, dall’altro lato, una ricerca più specificamente orientata verso la ri-comprensione del rapporto tra estetica e letteratura nella modernità, con particolare riferimento alle opere di Franz Kafka e di Charles Baudelaire.
Oltre a saggi pubblicati su riviste scientifiche nazionali e internazionali (tra cui: “Studi di Estetica”, “Rivista di Estetica”, “Aesthetica Preprint”, “Aisthesis”, “Paradigmi”, "Materiali di Estetica", “Comprendre. Revista catalana de filosofia”), ha pubblicato le seguenti monografie: L’enigma della visione. Un saggio intorno alla figura tragica di Cassandra, collana “Forme del possibile. Estetica, arte, letteratura”, Mimesis, Milano, 2015; La tragedia come forma del possibile. Riflessioni sulla poetica di Eschilo, collana “Forme del possibile. Estetica, arte, letteratura”, Mimesis, Milano, 2013; Il silenzio delle Sirene. Mito e letteratura in Kafka, collana “Filosofie”, Mimesis, Milano, 2012 (con prefazione di Giuseppe Di Giacomo); Alle origini della rappresentazione: la tragedia in Aristotele e Nietzsche, collana “Figure dell’Estetica”, Albo Versorio, Milano, 2009 (recensito in “The Journal of Nietzsche Studies”, 46, 2, 2015). Nel 2012, insieme a Giuseppe Di Giacomo, ha curato un numero monografico della rivista “Studi di Estetica” dedicato al tema “Il Museo oggi”. È membro dell'Editorial Board della rivista "Aisthesis. Pratiche, linguaggi e saperi dell'estetico" (http://www.fupress.net/index.php/aisthesis); è inoltre membro del Comitato scientifico delle seguenti collane editoriali: “Filosofie” (Mimesis, Milano) e “Figure dell’estetica” (Alboversorio, Milano). È socio ordinario della Società Italiana d’Estetica (S.I.E.).
Antonio Valentini, PhD in Philosophy and Theory of Human Sciences is a fixed-term Assistant Professor of Aesthetics (M-FIL/04) in the Department of Philosophy, Sapienza University of Rome. From 2013 to 2015, he was granted two Research fellowships (Post-doc) in Aesthetics (M-FIL/04) in the same department, and in 2012 he was Research Fellow at Sapienza University of Rome (research project: “Ethics and Aesthetics: the ethical power of art and its theories”, PRIN, MIUR). In 2013 he received the “National Academic Qualification” (ASN) as Associate Professor of Aesthetics (11-C4, M-FIL/04). In 2018 he received the "National Academic Qualification" (ASN) as Associate Professor of Aesthetics (11-C4, M-FIL/04) again. In 2011-2012 he taught Aesthetics at the Second-Level Professional Master Course in “Curatore d’arte contemporanea” in the Faculty of Arts and Humanities of Sapienza University of Rome. In 2010 he was awarded the “Premio Nuova Estetica” for his paper “Tragedia e presentazione del dionisiaco. Lo statuto ambiguo delle Baccanti di Euripide”. In 2007 he was awarded the “Borsa di studio Premio Niccolò Salanitro per la migliore tesi di Dottorato di argomento estetologico” (Department of Philosophical and Epistemological Studies, Sapienza University of Rome). From 2003, he has been Subject Expert and Teaching Assistant (“Cultore della Materia”) in Aesthetics at the Department of Philosophy, Sapienza University of Rome. For many years he was Subject Expert and Teaching Assistant (“Cultore della Materia”) in Aesthetics and in “Rhetoric and Stylistics” at the Faculty of Literature and Philosophy of L.U.M.S.A. Starting from 2003, he has been involved in several Research Project - Sapienza Ateneo, Research Projects and National Research Projects (PRIN), and international Research Projects (Spain) - with focus on several subjects as: the notion of “image”, the notion of “representation”, the notion of “memory”, the relationship between “art” and “life”, the notion of “witness”, the topic of “The Annunciation”, the relationship between “culture” and “contemporaneity”. In 2005-2006 he was granted a contract for “Tutoring and supplementary-didactic, preparatory and remedial activities” at the Faculty of Literature and Philosophy of Roma Tre University. From 2013 to 2015, he was a member of the Scientific Committee of the “Museo Laboratorio d’Arte Contemporanea” (MLAC) of Sapienza University of Rome.
His research has been developed according to two main lines of inquiry. On the one hand, his studies has been focused on a new understanding of the notions of “representation”, “myth” and “tragedy”, with particular reference to classical culture and to its modern and contemporary philosophical and historical-critical interpretations. On the other hand, his research has been more specifically focused on a new understanding of the relationship between aesthetics and literature in the modernity, with particular reference to the work of Franz Kafka and Charles Baudelaire.
His articles have appeared in several national and international scientific journals, such as “Studi di Estetica”, “Rivista di Estetica”, “Aesthetica Preprint”, “Aisthesis”, “Paradigmi”, "Materiali di Estetica", “Comprendre. Revista catalana de filosofia”. He is author of the following monographs: L’enigma della visione. Un saggio intorno alla figura tragica di Cassandra, “ Forme del possibile. Estetica, arte, letteratura”, Mimesis, Milano, 2015; La tragedia come forma del possibile. Riflessioni sulla poetica di Eschilo, “Forme del possibile. Estetica, arte, letteratura”, Mimesis, Milano, 2013; Il silenzio delle Sirene. Mito e letteratura in Kafka, “Filosofie”, Mimesis, Milano, 2012 (with the preface of Giuseppe Di Giacomo); Alle origini della rappresentazione: la tragedia in Aristotele e Nietzsche, “Figure dell’Estetica”, Albo Versorio, Milano, 2009 (reviewed in “The Journal of Nietzsche Studies”, 46, 2, 2015). Among his publications, Il Museo oggi (with Giuseppe di Giacomo), “Studi di Estetica”, n. 45, 2012. He is member of the Editorial Board of the journal "Aisthesis. Pratiche, linguaggi e saperi dell'estetico"(http://www.fupress.net/index.php/aisthesis). He is member of the Scientific Committee of the following editorial series: “Filosofie” (Mimesis, Milano) and “Figure dell’estetica” (Alboversorio, Milano). He is ordinary member of the “Società Italiana d’Estetica” (S.I.E.).
E' presente 1 pubblicazione. Visualizza
Nessuna dispensa disponibile.
PROSSIMI APPELLI D'ESAME:
- 22/01/2020;
- 06/02/2020;
- 20/02/2020;
- 06/05/2020 (sessione straordinaria);
- 08/06/2020;
- 02/07/2020;
- 16/07/2020;
- 07/09/2020;
- 22/09/2020;
- 12/11/2020 (sessione straordinaria);
- 11/01/2021;
- 26/01/2021;
- 16/02/2021;
- 07/04/2021 (sessione straordinaria);
- 10/06/2021;
- 30/06/2021;
- 15/07/2021;
- 06/09/2021;
- 20/09/2021;
- 03/11/2021 (sessione straordinaria);
- 11/01/2022.
Per quanto riguarda gli APPELLI STRAORDINARI: gli appelli straordinari sono riservati agli studenti fuori corso, ripetenti, lavoratori, portatori di disabilità, alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, nonché alle studentesse in stato di gravidanza (il fatto di trovarsi in una delle condizioni previste potrà essere attestato attraverso un’autocertificazione resa dall’interessato, il cui modulo è scaricabile al seguente link: https://www.lettere.uniroma1.it/sites/default/files/modello-autocertific... ). I due appelli straordinari previsti sono da considerare estesi rispettivamente ai laureandi della II sessione di laurea 2019-20 e della IV sessione di laurea 2019-20.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma