Antonio Valentini
Il ricevimento si tiene, in presenza, per appuntamento. Per fissare un appuntamento, studentesse/studenti possono inviare una mail al docente per ricevere indicazioni sulla data e l'ora.
Con riferimento al prossimo appello d'esame (30 gennaio 2023), si comunica che, dopo la chiusura delle prenotazioni su Infostud, a studentesse e studenti che si sono prenotate/i all'appello d'esame in oggetto, è stata inviata, sul loro account di posta istituzionale Sapienza, la comunicazione contenente le informazioni relative alla convocazione.
Con riferimento al prossimo appello d'esame (10 gennaio 2023), si comunica che, dopo la chiusura delle prenotazioni su Infostud, a studentesse e studenti che si sono prenotate/i all'appello d'esame in oggetto, è stata inviata, sul loro account di posta istituzionale Sapienza, la comunicazione contenente le informazioni relative alla convocazione.
Con riferimento al corso di Estetica (a.a. 2022-2023, I semestre, 6 CFU), si comunica che, all'interno della piattaforma Classroom (sezione "Lavori del corso") sono stati pubblicati ulteriori materiali didattici (da intendersi a titolo integrativo, rispetto al Programma d'esame del corso, ma a carattere del tutto facoltativo).
Con riferimento al corso di Estetica (I semestre, a.a. 2022-2023), si comunica che le lezioni del venerdi, d'ora in poi, si terranno presso l'aula V di Villa Mirafiori. L'orario rimane immutato.
Si comunica, con esclusivo riferimento alla lezione di Estetica del giorno venerdi 21 ottobre 2022, che tale lezione si terrà (sempre alla stessa ora, e cioè: dalle 16.30 alle 18.30) nell'aula VI di Villa Mirafiori.
Con riferimento al corso di Estetica (6 CFU) del I semestre (a.a. 2022-2023), nel ricordare che le lezioni avranno inizio il giorno venerdi 30 settembre 2022, si comunica quanto segue:
- all'interno della piattaforma Classroom (codice d'accesso: siyekao), sono disponibili (in pdf) i materiali relativi al quarto punto del Programma d'esame ("C. Baudelaire, parti selezionate tratte dai 'Fiori del male' e dallo 'Spleen di Parigi'"), e cioè: da C. Baudelaire, "Fiori del male": Corrispondenze, Il Cigno, A una Passante; da C. Baudelaire, "Lo Spleen di Parigi. Piccoli poemi in prosa": A Arsène Houssaye, Lo straniero, Le folle, Il tirso;
- all'interno della medesima piattaforma Classroom, sono anche disponibili alcuni Materiali didattici ulteriori (da intendersi a titolo integrativo, rispetto al Programma d'esame del corso, ma a carattere del tutto facoltativo).
Si ricorda che, per accedere alla suddetta piattaforma Classroom, è necessario utilizzare l'account di posta istituzionale Sapienza (@uniroma1.it).
Si ricorda, infine, di prendere attentamente visione delle indicazioni di Ateneo per la prevenzione e la gestione del rischio Covid-19 in Sapienza, cfr.:
https://www.uniroma1.it/it/https%3A//www.uniroma1.it/it/pagina/malattie-infettive-trasmesse-respiratoria-p011c
https://www.uniroma1.it/it/notizia/covid-19-indicazioni-per-comunita-sapienza
Si comunica che, a partire dal mese di ottobre 2022, il ricevimento studenti si svolgerà in presenza, presso la stanza del docente (stanza 205/a, Villa Mirafiori). Il ricevimento si terrà per appuntamento. Per fissare un appuntamento, studentesse/studenti potranno dunque inviare una mail al docente e ricevere così indicazioni sulla data e l'ora.
Con riferimento al prossimo appello d’esame (20 settembre 2022), si comunica che, dopo la chiusura delle prenotazioni su Infostud, nel corso della settimana che precede l’appello in oggetto, studentesse/studenti che si sono prenotate/i all’esame riceveranno – sul loro account di posta istituzionale Sapienza – la comunicazione relativa al giorno e alla fascia oraria in cui sono convocate/i per sostenere l’esame in presenza. Una volta ricevuta la comunicazione in oggetto, studentesse/studenti dovranno accedere al sistema Prodigit e - con le stesse modalità utilizzate per la prenotazione del posto in aula durante le lezioni e l’apposita funzione “Prenota Aula per esame” - dovranno effettuare la prenotazione per aula, giorno e orario. Si ricorda che le prenotazioni su Prodigit saranno aperte fino alle ore 24.00 di 2 giorni prima della data dell’esame in presenza. Il giorno della prova, all’orario stabilito, studentesse/studenti convocate/i per sostenere l’esame nella fascia oraria che è stata loro comunicata, dovranno accedere all’aula indicata utilizzando il modulo di prenotazione, come per le lezioni in presenza (in merito, cfr.: https://www.uniroma1.it/it/notizia/covid-19-fase-3-lezioni-esami-e-lauree-presenza-e-distanza; https://www.uniroma1.it/it/notizia/covid-19-indicazioni-per-comunita-sapienza ). Studentesse/studenti che avessero deciso, o decidessero, di non sostenere più l'esame, sono pregate/i di cancellare la loro prenotazione su Infostud.
ESTETICA (6 CFU), Laurea triennale – a.a. 2022-2023 (I semestre)
Benjamin lettore di Baudelaire: arte e filosofia sulla soglia della modernità
Il corso si propone di affrontare uno degli snodi filosoficamente cruciali dell’estetica del Novecento, e cioè la questione del rapporto tra arte, filosofia e modernità. In questa prospettiva, e assumendo come riferimento privilegiato alcune riflessioni sviluppate da Walter Benjamin intorno all’opera di Charles Baudelaire, obiettivo del corso è quello di esplorare tale rapporto, tenendo anche conto del significato che esso viene ad assumere rispetto alla trattazione di una molteplicità di temi e problemi di considerevole importanza estetico-filosofica: il tema della “metropoli”, il tema della “moda”, la figura del “flâneur”, l’idea di “allegoria”, il concetto di “aura”.
Testi adottati:
1) W. Benjamin, “Di alcuni motivi in Baudelaire”, in W. Benjamin, “Angelus Novus. Saggi e frammenti”, Einaudi, Torino, 2014, pp. 89-130;
2) W. Benjamin, “Parco centrale”, in W. Benjamin, “Angelus Novus. Saggi e frammenti”, Einaudi, Torino, 2014, pp. 131-144;
3) W. Benjamin, “Parigi. La capitale del XIX secolo”, in W. Benjamin, “Angelus Novus. Saggi e frammenti”, Einaudi, Torino, 2014, pp. 145-160;
4) C. Baudelaire, parti selezionate tratte dai “Fiori del male” ("Corrispondenze"; "Il Cigno", "A una Passante") e dallo “Spleen di Parigi. Piccoli poemi in prosa” ("A Arsène Houssaye", "Lo straniero", "Le folle", "Il tirso") [tali materiali verranno forniti dal docente];
5) A. Valentini, “Tra auratizzazione e mercificazione. Alcune osservazioni sull’opera di Baudelaire”, in “Rivista di Estetica”, 52, 2013 (articolo visualizzabile al seguente link: https://journals.openedition.org/estetica/1622);
6) A. Valentini, “La figura del ‘tirso’ come exemplum dell’opera d’arte. Riflessioni sul nesso arte-immaginazione in Baudelaire”, in “Materiali di Estetica”, 4.1, 2017, pp. 452-483 (articolo visualizzabile al seguente link: https://riviste.unimi.it/index.php/MdE/article/view/9575/9061).
ORARIO DELLE LEZIONI
Martedi 17.30-19.30, Aula V (Villa Mirafiori)
Venerdi 16.30-18.30, Aula III (Villa Mirafiori)
Inizio del corso: venerdi 30 settembre 2022
Con riferimento al prossimo appello d’esame (6 settembre 2022), si comunica che, dopo la chiusura delle prenotazioni su Infostud, nel corso della settimana che precede l’appello in oggetto, studentesse/studenti che si sono prenotate/i all’esame riceveranno – sul loro account di posta istituzionale Sapienza – la comunicazione relativa al giorno e alla fascia oraria in cui sono convocate/i per sostenere l’esame in presenza. Una volta ricevuta la comunicazione in oggetto, studentesse/studenti dovranno accedere al sistema Prodigit e - con le stesse modalità utilizzate per la prenotazione del posto in aula durante le lezioni e l’apposita funzione “Prenota Aula per esame” - dovranno effettuare la prenotazione per aula, giorno e orario. Si ricorda che le prenotazioni su Prodigit saranno aperte fino alle ore 24.00 di 2 giorni prima della data dell’esame in presenza. Il giorno della prova, all’orario stabilito, studentesse/studenti convocate/i per sostenere l’esame nella fascia oraria che è stata loro comunicata, dovranno accedere all’aula indicata utilizzando il modulo di prenotazione, come per le lezioni in presenza (in merito, cfr.: https://www.uniroma1.it/it/notizia/covid-19-fase-3-lezioni-esami-e-lauree-presenza-e-distanza; https://www.uniroma1.it/it/notizia/covid-19-indicazioni-per-comunita-sapienza ). Studentesse/studenti che avessero deciso, o decidessero, di non sostenere più l'esame, sono pregate/i di cancellare la loro prenotazione su Infostud.
Con riferimento al prossimo appello d’esame (11 luglio 2022), si comunica che, dopo la chiusura delle prenotazioni su Infostud, nel corso della settimana che precede l’appello in oggetto, studentesse/studenti che si sono prenotate/i all’esame riceveranno – sul loro account di posta istituzionale Sapienza – la comunicazione relativa al giorno e alla fascia oraria in cui sono convocate/i per sostenere l’esame in presenza. Una volta ricevuta la comunicazione in oggetto, studentesse/studenti dovranno accedere al sistema Prodigit e - con le stesse modalità utilizzate per la prenotazione del posto in aula durante le lezioni e l’apposita funzione “Prenota Aula per esame” - dovranno effettuare la prenotazione per aula, giorno e orario. Si ricorda che le prenotazioni su Prodigit saranno aperte fino alle ore 24.00 di 2 giorni prima della data dell’esame in presenza. Il giorno della prova, all’orario stabilito, studentesse/studenti convocate/i per sostenere l’esame nella fascia oraria che è stata loro comunicata, dovranno accedere all’aula indicata utilizzando il modulo di prenotazione, come per le lezioni in presenza (in merito, cfr.: https://www.uniroma1.it/it/notizia/covid-19-fase-3-lezioni-esami-e-lauree-presenza-e-distanza; https://www.uniroma1.it/it/notizia/covid-19-indicazioni-per-comunita-sapienza ). Studentesse/studenti che avessero deciso, o decidessero, di non sostenere più l'esame, sono pregate/i di cancellare la loro prenotazione su Infostud.
Con riferimento al prossimo appello d’esame (24 giugno 2022), si comunica che, dopo la chiusura delle prenotazioni su Infostud, nel corso della settimana che precede l’appello in oggetto, studentesse/studenti che si sono prenotate/i all’esame riceveranno – sul loro account di posta istituzionale Sapienza – la comunicazione relativa al giorno e alla fascia oraria in cui sono convocate/i per sostenere l’esame in presenza. Una volta ricevuta la comunicazione in oggetto, studentesse/studenti dovranno accedere al sistema Prodigit e - con le stesse modalità utilizzate per la prenotazione del posto in aula durante le lezioni e l’apposita funzione “Prenota Aula per esame” - dovranno effettuare la prenotazione per aula, giorno e orario. Si ricorda che le prenotazioni su Prodigit saranno aperte fino alle ore 24.00 di 2 giorni prima della data dell’esame in presenza. Il giorno della prova, all’orario stabilito, studentesse/studenti convocate/i per sostenere l’esame nella fascia oraria che è stata loro comunicata, dovranno accedere all’aula indicata utilizzando il modulo di prenotazione, come per le lezioni in presenza (in merito, cfr.: https://www.uniroma1.it/it/notizia/covid-19-fase-3-lezioni-esami-e-lauree-presenza-e-distanza; https://www.uniroma1.it/it/notizia/covid-19-indicazioni-per-comunita-sapienza ). Studentesse/studenti che avessero deciso, o decidessero, di non sostenere più l'esame, sono pregate/i di cancellare la loro prenotazione su Infostud.
Con riferimento al prossimo appello d’esame (10 giugno 2022), si comunica che, dopo la chiusura delle prenotazioni su Infostud, nel corso della settimana che precede l’appello in oggetto, studentesse/studenti che si sono prenotate/i all’esame riceveranno – sul loro account di posta istituzionale Sapienza – la comunicazione relativa al giorno e alla fascia oraria in cui sono convocate/i per sostenere l’esame in presenza. Una volta ricevuta la comunicazione in oggetto, studentesse/studenti dovranno accedere al sistema Prodigit e - con le stesse modalità utilizzate per la prenotazione del posto in aula durante le lezioni e l’apposita funzione “Prenota Aula per esame” - dovranno effettuare la prenotazione per aula, giorno e orario. Si ricorda che le prenotazioni su Prodigit saranno aperte fino alle ore 24.00 di 2 giorni prima della data dell’esame in presenza. Il giorno della prova, all’orario stabilito, studentesse/studenti convocate/i per sostenere l’esame nella fascia oraria che è stata loro comunicata, dovranno accedere all’aula indicata utilizzando il modulo di prenotazione, come per le lezioni in presenza (in merito, cfr.: https://www.uniroma1.it/it/notizia/covid-19-fase-3-lezioni-esami-e-lauree-presenza-e-distanza; https://www.uniroma1.it/it/notizia/covid-19-indicazioni-per-comunita-sapienza ).
Con riferimento alla lezione di Estetica del giorno venerdi 27 maggio 2022, si comunica il seguente cambio di orario (dovuto a motivazioni di ordine logistico-organizzativo): la lezione in oggetto si terrà, sempre in aula 6, dalle ore 13.30 alle ore 15.30.
Per coloro che seguiranno da remoto, il link Meet da utilizzare per la suddetta lezione è il seguente:
Con riferimento alla lezione di Estetica del giorno lunedi 16 maggio 2022 (aula XII), nel ricordare che, all'interno della suddetta lezione, si svolgerà - dalle ore 14.30 alle ore 17.30 - il seminario "Arte e musica. Una riflessione filosofica" (in occasione della presentazione dei volumi di Giuseppe Di Giacomo "Richard Wagner. Una guida filosofica" e "La bellezza abbandonata"), si comunica, per chi seguirà la lezione da remoto, il link Meet da utilizzare per l'evento in oggetto: meet.google.com/dyw-pgov-rox
Si ricorda che tale link Meet sarà valido esclusivamente per la lezione di lunedi 16 maggio 2022.
Per le lezioni che si svolgeranno nei lunedi successivi al giorno 16 maggio, continuerà quindi ad essere valido il link Meet finora utilizzato e comunicato all'inizio del corso.
Si raccomanda la massima puntualità.
Come già comunicato in aula, si ricorda che il giorno venerdi 29 aprile 2022 la lezione del corso di Estetica non avrà luogo (per motivi di ordine logistico-istituzionale). Si ricorda, quindi, che la prossima lezione del corso di Estetica si terrà il giorno lunedi 2 maggio 2022.
Nel ricordare che il corso di Estetica (a.a. 2021-2022, II semestre) avrà inizio il giorno lunedi 28 febbraio 2022, si ricorda pure che le lezioni si terranno in presenza, garantendo anche la fruizione simultanea via streaming (a distanza) secondo quanto previsto dalla normativa attualmente vigente (cfr.: https://www.uniroma1.it/it/notizia/covid-19-fase-3-lezioni-esami-e-lauree-presenza-e-distanza).
Si ricorda, inoltre, che le lezioni si svolgeranno il lunedi (14.30-16.30) presso l’aula XII di Villa Mirafiori e il venerdi (14.30-16.30) presso l’aula VI di Villa Mirafiori.
Per coloro che avessero bisogno di seguire le lezioni da remoto, i link Meet da utilizzare (uno per la lezione del lunedi e uno per la lezione del venerdi) sono visualizzabili all’interno della piattaforma Classroom. Tali link Meet, salvo diversa indicazione, resteranno validi per l’intera durata del corso. Si ricorda che, per fruire delle lezioni da remoto, studentesse e studenti potranno collegarsi alla videoconferenza Meet entro e non oltre il primo quarto d’ora a partire dall’orario di inizio della lezione indicato, e cioè entro le ore 14.45. Dopo tale orario non sarà più possibile consentire l’accesso. Si ricorda che, per seguire le lezioni via streaming, occorre utilizzare l’account di posta istituzionale Sapienza (@uniroma1.it).
Le coordinate per accedere alla suddetta piattaforma Classroom sono le seguenti: xvnegu7
All’interno della medesima piattaforma Classroom, studentesse e studenti che avessero difficoltà a reperire i testi d’esame potranno trovare il pdf delle parti selezionate, relative a tali testi, oggetto del programma d’esame.
Non è prevista la registrazione delle lezioni da parte della cattedra.
Antonio Valentini è Dottore di ricerca in Filosofia e Teoria delle Scienze Umane e, attualmente, è Ricercatore a tempo determinato di tipologia B (RTD-B, s.s.d.: M-FIL/04) presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma. Presso lo stesso Dipartimento, dal settembre 2017 al 1 maggio 2022, è stato Ricercatore a tempo determinato di tipologia A (RTD-A, s.s.d.: M-FIL/04). Nell'a.a. 2017-2018 è stato docente di "Didattica della Filosofia" (M-FIL/04) nell'ambito del "Master Universitario Interfacoltà di I livello in Formazione Insegnanti" - "Percorso 24 CFU" (a.a. 2017-2018) della Sapienza Università di Roma. Presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma, dal febbraio 2018, è docente incaricato supplente per lo svolgimento degli esami di profitto relativi ai corsi di Estetica tenuti, negli anni accademici dal 2013 al 2017, dal prof. Giuseppe Di Giacomo. Sempre presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma, è stato titolare, dal 2013 al 2015, di due assegni di ricerca annuali (s.s.d. M-FIL/04) e, nel 2012, di una borsa semestrale di ricerca su fondi PRIN (nell’ambito del progetto di ricerca: “Etica ed estetica: il potere etico dell’arte e le sue teorie”). Nel 2013, ha conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale al ruolo di Professore di II fascia di Estetica (s.s.d. M-FIL/04 – settore concorsuale 11-C4). Nel 2018, ha conseguito di nuovo l'Abilitazione scientifica nazionale al ruolo di Professore di II fascia di Estetica (s.s.d. M-FIL/04; settore concorsuale 11-C4). Nell’a.a. 2011-2012, è stato docente di Estetica presso il Master di II livello in “Curatore d’arte contemporanea” della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma. Nel 2010, è stato vincitore del “Premio Nuova Estetica” assegnato dalla “Società Italiana d’Estetica” (S.I.E.) per il suo saggio “Tragedia e presentazione del dionisiaco. Lo statuto ambiguo delle Baccanti di Euripide”. Nel 2007, è stato vincitore della Borsa di studio “Premio Niccolò Salanitro per la migliore tesi di Dottorato di argomento estetologico”, assegnata dal Dipartimento di studi filosofici ed epistemologici della Facoltà di Filosofia dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, per la sua tesi di Dottorato “Mito, tragedia e filosofia. La questione della rappresentazione nella poetica antica e in Nietzsche”, discussa nel 2007 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Roma Tre. Dal 2003 al 2017 è stato cultore della materia presso la cattedra di Estetica del Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma. Per alcuni anni, è stato cultore della materia anche presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della L.U.M.S.A. (per gli insegnamenti di Estetica e di Retorica e Stilistica). Sempre a partire dal 2003, ha partecipato a numerosi progetti di ricerca - locali (d’Ateneo), nazionali (PRIN) e internazionali (Spagna) - dedicati, tra l'altro, a temi quali: la nozione di “immagine”, la nozione di “rappresentazione”, la nozione di “memoria”, la questione del rapporto “arte-vita”, la nozione di “testimonianza”, il tema dell’ “Annunciazione”, il rapporto tra “cultura” e “contemporaneità”. Nell’a.a. 2005-2006 è stato titolare di un assegno per attività di tutorato e didattico-integrative, propedeutiche e di recupero presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Roma Tre. Dal 2013 al 2015 è stato membro del Consiglio di Museo del Museo Laboratorio d’Arte Contemporanea (MLAC) della Sapienza Università di Roma.
La sua attività di ricerca si è sviluppata secondo due principali linee di indagine: da un lato, una ricerca orientata verso la ri-comprensione delle nozioni di “rappresentazione”, “mito” e “tragedia” – con particolare riferimento alla cultura classica e alle interpretazioni dell’antico, di carattere sia filosofico che storico-critico, proposte nell’ambito del dibattito moderno-contemporaneo – e, dall’altro lato, una ricerca più specificamente orientata verso la ri-comprensione del rapporto tra estetica e letteratura nella modernità, con particolare riferimento alle opere di Franz Kafka e di Charles Baudelaire.
Oltre a saggi pubblicati su riviste scientifiche nazionali e internazionali (tra cui: “Studi di Estetica”, “Rivista di Estetica”, “Aesthetica Preprint”, “Aisthesis”, “Paradigmi”, "Materiali di Estetica", “Comprendre. Revista catalana de filosofia”), ha pubblicato le seguenti monografie: La saggezza dionisiaca come sapere della superficie. Un percorso nietzscheano, collana "Forme del possibile. Estetica, arte, letteratura", Mimesis, Milano, 2021; L’enigma della visione. Un saggio intorno alla figura tragica di Cassandra, collana “Forme del possibile. Estetica, arte, letteratura”, Mimesis, Milano, 2015; La tragedia come forma del possibile. Riflessioni sulla poetica di Eschilo, collana “Forme del possibile. Estetica, arte, letteratura”, Mimesis, Milano, 2013; Il silenzio delle Sirene. Mito e letteratura in Kafka, collana “Filosofie”, Mimesis, Milano, 2012 (con prefazione di Giuseppe Di Giacomo); Alle origini della rappresentazione: la tragedia in Aristotele e Nietzsche, collana “Figure dell’Estetica”, Albo Versorio, Milano, 2009 (recensito in “The Journal of Nietzsche Studies”, 46, 2, 2015). Nel 2012, insieme a Giuseppe Di Giacomo, ha curato un numero monografico della rivista “Studi di Estetica” dedicato al tema “Il Museo oggi”. È membro dell'Editorial Board della rivista "Aisthesis. Pratiche, linguaggi e saperi dell'estetico" (https://oajournals.fupress.net/index.php/aisthesis/index); è inoltre membro del Comitato scientifico della collana editoriale “Filosofie” (Mimesis, Milano). È socio ordinario della Società Italiana d’Estetica (S.I.E.).
Antonio Valentini, PhD in Philosophy and Theory of Human Sciences is a tenure-track Assistant Professor (RTD-B) of Aesthetics (M-FIL/04) in the Department of Philosophy, Sapienza University of Rome. In the same Department, from September 2017 to May 1 2022, he was a fixed-term Assistant Professor (RTD-A) of Aesthetics (M-FIL/04). From 2013 to 2015, he was granted two Research fellowships (Post-doc) in Aesthetics (M-FIL/04) in the same department, and in 2012 he was Research Fellow at Sapienza University of Rome (research project: “Ethics and Aesthetics: the ethical power of art and its theories”, PRIN, MIUR). In 2013 he received the “National Academic Qualification” (ASN) as Associate Professor of Aesthetics (11-C4, M-FIL/04). In 2018 he received the "National Academic Qualification" (ASN) as Associate Professor of Aesthetics (11-C4, M-FIL/04) again. In 2011-2012 he taught Aesthetics at the Second-Level Professional Master Course in “Curatore d’arte contemporanea” in the Faculty of Arts and Humanities of Sapienza University of Rome. In 2010 he was awarded the “Premio Nuova Estetica” for his paper “Tragedia e presentazione del dionisiaco. Lo statuto ambiguo delle Baccanti di Euripide”. In 2007 he was awarded the “Borsa di studio Premio Niccolò Salanitro per la migliore tesi di Dottorato di argomento estetologico” (Department of Philosophical and Epistemological Studies, Sapienza University of Rome). From 2003, he has been Subject Expert and Teaching Assistant (“Cultore della Materia”) in Aesthetics at the Department of Philosophy, Sapienza University of Rome. For many years he was Subject Expert and Teaching Assistant (“Cultore della Materia”) in Aesthetics and in “Rhetoric and Stylistics” at the Faculty of Literature and Philosophy of L.U.M.S.A. Starting from 2003, he has been involved in several Research Project - Sapienza Ateneo, Research Projects and National Research Projects (PRIN), and international Research Projects (Spain) - with focus on several subjects as: the notion of “image”, the notion of “representation”, the notion of “memory”, the relationship between “art” and “life”, the notion of “witness”, the topic of “The Annunciation”, the relationship between “culture” and “contemporaneity”. In 2005-2006 he was granted a contract for “Tutoring and supplementary-didactic, preparatory and remedial activities” at the Faculty of Literature and Philosophy of Roma Tre University. From 2013 to 2015, he was a member of the Scientific Committee of the “Museo Laboratorio d’Arte Contemporanea” (MLAC) of Sapienza University of Rome.
His research has been developed according to two main lines of inquiry. On the one hand, his studies has been focused on a new understanding of the notions of “representation”, “myth” and “tragedy”, with particular reference to classical culture and to its modern and contemporary philosophical and historical-critical interpretations. On the other hand, his research has been more specifically focused on a new understanding of the relationship between aesthetics and literature in the modernity, with particular reference to the work of Franz Kafka and Charles Baudelaire.
His articles have appeared in several national and international scientific journals, such as “Studi di Estetica”, “Rivista di Estetica”, “Aesthetica Preprint”, “Aisthesis”, “Paradigmi”, "Materiali di Estetica", “Comprendre. Revista catalana de filosofia”. He is author of the following monographs: La saggezza dionisiaca come sapere della superficie. Un percorso nietzscheano, "Forme del possibile. Estetica, arte, letteratura", Mimesis, Milano, 2021; L’enigma della visione. Un saggio intorno alla figura tragica di Cassandra, “ Forme del possibile. Estetica, arte, letteratura”, Mimesis, Milano, 2015; La tragedia come forma del possibile. Riflessioni sulla poetica di Eschilo, “Forme del possibile. Estetica, arte, letteratura”, Mimesis, Milano, 2013; Il silenzio delle Sirene. Mito e letteratura in Kafka, “Filosofie”, Mimesis, Milano, 2012 (with the preface of Giuseppe Di Giacomo); Alle origini della rappresentazione: la tragedia in Aristotele e Nietzsche, “Figure dell’Estetica”, Albo Versorio, Milano, 2009 (reviewed in “The Journal of Nietzsche Studies”, 46, 2, 2015). Among his publications, Il Museo oggi (with Giuseppe di Giacomo), “Studi di Estetica”, n. 45, 2012. He is member of the Editorial Board of the journal "Aisthesis. Pratiche, linguaggi e saperi dell'estetico"(https://oajournals.fupress.net/index.php/aisthesis/index). He is member of the Scientific Committee of the editorial series “Filosofie” (Mimesis, Milano). He is ordinary member of the “Società Italiana d’Estetica” (S.I.E.).
E' presente 1 pubblicazione. Visualizza
Nessuna dispensa disponibile.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma