Brunilda Dashi
Contattare la docente per concordare il ricevimento in sede oppure a distanza
Il ricevimento studenti dal 1 giugno al 24 luglio 2022 si svolgerà in presenza e osserverà il seguente orario:
lunedì, ore 8.30-10.30;
mercoledì, ore 8.30-10.30.
Per evitare assembramenti, gli interessati al ricevimento in presenza sono invitati a contattare la docente via mail, entro le ore 12 di ogni giovedì, per concordare l'orario esatto dell’appuntamento.
Gli studenti impossibilitati a raggiungere la sede universitaria, che avessero bisogno di parlare con la docente, sono invitati a contattarla via mail per concordare un appuntamento in modalità Meet.
L’indirizzo di posta istituzionale è brunilda.dashi@uniroma1.it
La prova scritta di Lingua e letteratura albanese (sessione estiva), per tutte le annualità della Triennale e della Magistrale, si svolgerà in presenza il 6 giugno 2022, ore 9-12, presso la Città Universitaria Lettere e Filosofia CU003- E01P04L075, Aula I, Dip. Studi europei, IV piano.
La prenotazione allo scritto deve essere effettuata in classroom entro le ore 24 del giorno 30 maggio 2022 (pena l’esclusione). La prova scritta è propedeutica agli esami orali. Il prossimo appello scritto si svolgerà nella sessione autunnale.
È necessaria la prenotazione del posto in aula in Prodigit.
Gli esami orali di Lingua e letteratura albanese (sessione estiva) si svolgeranno in presenza a partire dalle ore 9 presso la Città Universitaria Lettere e Filosofia CU003- E01P04L075, Aula I, Dip. Studi europei, IV piano, con il seguente calendario:
I appello: 7 giugno
II appello: 21 giugno
III appello: 6 luglio
Gli studenti dovranno prenotare il posto in aula in Prodigit rispettando con rigore l’orario esatto che sarà indicato dalla docente alla scadenza delle prenotazioni.
Per qualsiasi informazione o chiarimento contattare la docente via mail.
In bocca al lupo!
Codice OPIS | Codice insegnamento | Denominazione insegnamento |
14NYSJB6 | 10588715 | LETTERATURA ALBANESE - CORSO AVANZATO |
29XZUG4L | 1044949 | LETTERATURA ALBANESE I |
8IUND906 | 1047679 | LINGUA ALBANESE I |
BXC814B5 | 1047680 | LETTERATURA ALBANESE III |
DYR8CCA4 | 1023482 | TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ALBANESE |
EHDM6U4L | 10588750 | LINGUA E LINGUISTICA ALBANESE - CORSO AVANZATO |
EY73E5XQ | 1031610 | LETTERATURA ALBANESE II |
HXCWI0MU | 10588748 | LETTERATURA ALBANESE - APPROFONDIMENTO |
J71P0YPQ | 10589460 | LINGUA E LINGUISTICA ALBANESE - CORSO AVANZATO |
QX6ZMJI0 | 1056011 | LINGUA ALBANESE II |
TSDBT7LI | 10589172 | TRADUZIONE ALBANESE - CORSO AVANZATO |
U9D7WGZT | 10589249 | TRADUZIONE ALBANESE - CORSO AVANZATO II |
UYZ3Q9Y6 | 1045051 | LINGUA ALBANESE III |
XU743WH9 | 1027013 | FILOLOGIA ALBANESE |
ZNR1GSFE | 10589228 | LETTERATURA ALBANESE - APPROFONDIMENTO II |
Brunilda Dashi è Professore Associato di Lingua e Letteratura Albanese (L-LIN/18) presso il Dipartimento di Lettere e Culture Moderne. Laureata in Lettere nel 1991 con una tesi in Glottologia (relatore Walter Belardi), ha svolto la funzione di Lettore di madrelingua albanese presso la cattedra (poi insegnamento) di Lingua e letteratura albanese dal 1992 al 2020. Ha anche tenuto per affidamento corsi di Lingua albanese presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza”. Dal 2001 fa parte del Centro (dipartimentale) di Studi albanesi. Ha collaborato all’organizzazione delle visite presso l’Istituto di Studi Albanesi, poi Centro di Studi albanesi, del Presidente della Repubblica albanese, del Presidente del Parlamento albanese, degli ambasciatori della Repubblica d’Albania in Italia. Ha organizzato o collaborato all’organizzazione di varie conferenze di studiosi albanesi in Italia. La ricerca scientifica riguarda temi largamente nuovi. Il metodo è rigoroso e si avvale di una minuziosa ricerca bibliografica. Le tematiche trattate sono caratterizzate da una significativa varietà e comprendono la letteratura contemporanea, la filologia, la linguistica (lessico e morfologia, interferenza). Si segnalano quattro monografie, due delle quali, su Kadare, di taglio filologico, una linguistica, sugli italianismi in albanese (corredata di una presentazione di Luca Serianni), e una sulla storia della disciplina in questo Ateneo; gli articoli sono in sedi di riconosciuto prestigio (prevalentemente in riviste di classe A) e internazionali, così come i contributi in volume: Dashi, B. (2010), Il romanzo "Dimri i vetmisë së madhe" di Ismail Kadare (Storia del testo e studio delle varianti), Centro di Studi albanesi, Dipartimento delle Scienze dei Segni, degli Spazi e delle Culture, Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma, Roma, Centro Stampa Università, 479 pp., ISBN: 978-88-90489-80-8. Dashi, B. (2012), Ritratto di Giuseppe Gradilone - filologo, critico, storico, Centro di Studi albanesi, Dipartimento di Scienze Documentarie, Linguistico-Filologiche e Geografiche, Sapienza Università di Roma, Roma, Dali Studio srl, 118 pp. Dashi, B. (2013), Italianismi nella lingua albanese, Centro di Studi albanesi, Dipartimento di Scienze Documentarie, Linguistico-Filologiche e Geografiche, Sapienza Università di Roma, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 455 pp., ISBN: 978-88-6812-076-4, DOI: 10.4458/0764. Dashi, B. (2015), Gli italianismi nei vocabolari di Francesco Rossi. In (a cura di Artur Sula) Conferenza internazionale “La lingua italiana in Albania tra passato e futuro”, 19 novembre 2014, Universiteti i Tiranës, Fakulteti i Gjuhëve të Huaja, Departamenti i Gjuhës italiane, Tiranë, Shtëpia botuese ‘Maluka’, pp. 99-114, ISBN 978-9928-134-69-1. Dashi, B. (2015), I calchi linguistici nella lingua albanese. I calchi strutturali. In «Bollettino di Italianistica», n.s., anno XII, n. 2, Roma, Carocci editore, pp. 77-116, ISSN: 0168-7298, ISBN: 978-88-430-7581-2 (rivista di classe A). Dashi, B. (2015), Kalket gjuhësore në novelat e Ernest Koliqit. In Konferencë shkencore ndërkombëtare “Letërsia shqipe dhe dialekti”, Tiranë 20 nëntor 2015, «Studime albanologjike», viti XX, n. 2, Universiteti i Tiranës, Fakulteti i Historisë dhe i Filologjisë, pp. 196-212, ISSN: 2305-3828. Dashi, B. (2015), Kalket gjuhësore në romanin Shija e bukës së mbrûme të Ernest Koliqit. In «Studime filologjike», Qendra e Studimeve Albanologjike, Instituti i Gjuhësisë dhe i Letërsisë, viti LXVIII (L), n. 1-2, Tiranë, pp. 137-154, ISSN: 0563-5780. Dashi, B. (2016), Il contributo lessicale di Francesco Maria da Lecce alla lingua albanese tra tradizione e innovazione. In (a cura di Luca Romagnoli) “Spunti di ricerca per un mondo che cambia”, Vol. II, Roma, Edigeo, pp. 909-935, ISBN: 978-88-907-9614-2. Dashi, B. (2017), Calchi fraseologici nella lingua albanese. In «Bollettino di Italianistica», n.s., anno XIV, n. 1, Roma, Carocci editore, pp. 108-124, ISSN: 0168-7298, ISBN: 978-88-430-8694-8 (rivista di classe A). Dashi, B. (2017), I semicalchi strutturali e i calchi strutturali ibridi nella lingua albanese. In «Linguistica e Letteratura», XLII, 1-2, Pisa – Roma, Fabrizio Serra editore, pp. 269-290, ISSN: 0392-6915 (rivista di classe A). Dashi, B. (2018), Veçori gjuhësore në veprat letrare të Musine Kokalarit. In Konferencë Shkencore “Musine Kokalari, vetëdija e shkrimit dhe e qëndresës”, Biblioteka Kombëtare dhe Ministria e Kulturës e Shqipërisë, Tiranë 10 shkurt 2017, pubblicato da Biblioteka Kombëtare e Shqipërisë e Biblioteka Kombëtare e Kosovës, pp. 173-196, ISBN: 978-9928-4494-0-5, ISBN: 978-9951-13-076-9. Dashi, B. (2018), Revisione e provvisorietà. Le nuove redazioni di Dimri i vetmisë së madhe di Ismail Kadare, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 103 pp., ISBN: 9788868129934, DOI: 10.4458/9934. Persida Asllani, Brunilda Dashi (2020), Studimet kritike për letërsinë shqipe të Giuseppe Gradilones. In Studimet albanistike në Itali: konferencë shkencore ndërkombëtare, Prishtina 2019, 22-23 tetor, Prishtinë: Akademia e Shkencave dhe e Arteve e Kosovës: Seksioni i Gjuhësisë dhe i Letërsisë, pp. 199-209, ISBN: 978-9951-26-020-6. Dashi, B. (2020) Kalke togfjalësore dhe sintaksore në gjuhën shqipe. In «FGJH», Revistë shkencore e Fakultetit të Gjuhëve të huaja, Universiteti i Tiranës, 2020, n. 2, pp. 5-16, ISSN: 2664-7346. Dashi, B. (2021) Note sulla traduzione di Pashko Gjeçi in lingua albanese del Canto XXXIII del Paradiso dantesco. In «Bollettino di Italianistica», 2021, n. 2, Roma, Carocci Editore S.p.A., pp. 75-99, ISSN: 0168-7298, ISBN: 9788829009077, DOI: 10.7367/102584 (rivista di classe A).
Nessuna pubblicazione disponibile.
Nessuna dispensa disponibile.
Sessione invernale
19 gennaio 2022
4 febbraio 2022
18 febbraio 2022
Appello speciale
26 aprile 2022
Sessione estiva
Prova scritta: 6 giugno 2022
Esami orali:
7 giugno 2022
21 giugno 2022
6 luglio 2022
Sessione autunnale
Prova scritta: 5 settembre 2022
Esami orali:
7 settembre 2022
19 settembre 2022
Appello speciale
Sessione invernale 2023
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma