Bruno Loturco
Studio 24, terzo piano, Istituto Italiano di Studi Orientali, Edificio Marco Polo, viale Scalo S. Lorenzo 82, Roma.
Al momento il ricevimento avviene preferibilmente via Google Meet.
Si prega di prenotarsi via email
2. K. Karttunen, India in Early Greek Literature, Helsinki, Finnish Oriental Society, 1989 (capp. I, III, IV, VI, VIII).
3. K. Karttunen, India and the Hellenistic World, Helsinki, Finnish Oriental Society, 1997 (capp. I, II, III, VI).
2 e 3 possono essere sostituiti da
Orario delle lezioni
Orari anno accademico 2021-22
Corso di laurea triennale (secondo semestre)
1055417 Religioni e filosofie dell'India B
1055400 Religioni e filosofie dell'India (fruizione)
- mercoledì, ore 13.00-15.00, lab 3 (III piano)
- giovedì, ore 13.00-15.00, lab 1 (III piano)
link di Google Meet per seguire a distanza: meet.google.com/nwt-wosr-uru
inizio lezioni: mercoledì 2 marzo 2022
Corso di laurea magistrale (primo semestre)
1055470 Religioni e filosofie dell'India A
- lunedì, ore 15.00-17.00, lab 1 - III piano
- mercoledì, ore 15.00-17.00, sala riunioni 1 - stanza 331
link di Google Meet per seguire a distanza: meet.google.com/nkh-rjwh-tkw
inizio lezioni: lunedì 27 settembre 2021
Corso di laurea magistrale (primo e secondo semestre)
1055514 Lingua e letteratura sanscrita B
1007170 Sanscrito (fruizione)
- giovedì, ore 15.00-19.00, lab. did. - aula 1 (III piano)
link di Google Meet per seguire a distanza: meet.google.com/bbi-djuc-ats
inizio lezioni secondo semestre: giovedì 3 marzo 2022
Bruno Lo Turco è professore associato per il settore scientifico-disciplinare L-OR/17. E‘ attualmente docente di Religioni e filosofie dell‘India (L, LM) e di Lingua e letteratura sanscrita (LM). Si è laureato in Filosofia (Indologia) nel 1994 presso la Facoltà di Lettere dell‘Università di Roma "La Sapienza". Ha conseguito il diploma di Biblioteconomia presso la Biblioteca Apostolica Vaticana nel 1996. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Studi indologici (classici e medioevali) presso l‘Università di Roma "La Sapienza" nel 1999 con una tesi sul Moksopaya (Via alla liberazione), un trattato filosofico sanscrito in versi, databile al 900 d.C., straordinariamente esteso e non riconducibile ad alcuna scuola nota. Ha collaborato alla Storia della scienza, sezione ‘Scienza indiana‘, edita dall‘Istituto dell‘Enciclopedia italiana, occupandosi di redigere voci, della ricerca iconografica, della traduzione in italiano di contributi e di editing. Nel periodo 2001-2005 è stato assegnista di ricerca presso la Facoltà di Lettere e poi presso la Facoltà di Studi Orientali, proseguendo il lavoro sul Moksopaya. E‘ stato tra i fondatori e direttore editoriale della Rivista di Studi Sudasiatici. Ha recentemente portato a termine il primo volume dell‘edizione dei frammenti del commentario Moksopayatika di Bhaskarakantha (XVIII sec.), ultimo grande maestro dello shivaismo kashmiro, al sesto libro del Moksopaya. Si occupa inoltre del rapporto tra modernità e pensiero filosofico-religioso indiano.
Bruno Lo Turco is Professor of Religions and Philosophies of India, and of Sanskrit Language and Literature. He graduated from the University of Rome "La Sapienza" in Philosophy (Indology) in 1994. He obtained a diploma in Library Science in 1996 from the Vatican Library. Following this he was awarded with a doctorate in Indological Studies (Classical and Medieval) from the University of Rome "La Sapienza" in 1999. His dissertation outlined the Moksopaya (The path to freedom), a philosophical Sanskrit treatise in verse, datable to the tenth century, extraordinarily extensive and unclassifiable with any known school of thought. Lo Turco collaborated with the Italian Encyclopedia on the Storia della scienza. This included writing entries for the section on Indian science, iconography, translating contributions and editing. Between 2001 and 2005 he was given a scholarship by the Faculty of Literature and Philosophy, continued by the Faculty of Oriental Studies, to further elaborate his work on the Moksopaya. He was a founder and directing editor of the journal Rivista di Studi Sudasiatici. Recently he completed the first half of the critical edition of all fragments of Bhaskarakantha‘s commentary on the sixth book of the Moksopaya. In addition he works on the relationship between modernity and Indian philosophico-religious thought.
E' presente 1 pubblicazione. Visualizza
E' presente 1 dispensa. Visualizza
- Mer, 20/04/2022, 15:00
- Ven, 10/06/2022, 14:00
- Gio, 30/06/2022, 14:00
- Ven, 15/07/2022, 14:00
- Ven, 09/09/2022, 14:00
- Mer, 21/09/2022, 13:00
- Lun, 07/11/2022, 13:00
Gli esami si tengono in presenza (salvo casi di effettiva impossibiltà da parte dello studente).
Prenotazioni e cancellazioni vanno effettuate esclusivamente mediante il sistema Infostud, entro i tempi stabiliti. Se si decide di non presentarsi all'esame dopo essersi prenotati, è necessario cancellare la propria prenotazione. Eventuali questioni riguardanti la prenotazione degli esami possono essere discusse al ricevimento (e non via email).
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma