Camilla Miglio

Il martedì mattina per appunatmento - on line su piattaforma googlemeet
meet.google.com/ksb-dajf-tvi
Si prega di prenotarsi via mail.
a.a.: 2021-2022 - anno di corso: 2 Settore L-LIN/13 - Programma da 6 CFU Letteratura tedesca II Triennale LCLT Generi letterari, tradizioni e identità ‘nazionale’ nel Romanticismo tedesco
|
pagina moodle https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=1965 Orario Lezioni Lunedì aula 109 Marco Polo ore 9-11 Giovedì aula 105 Marco Polo ore 9-11 |
|
7 marzo |
|
|
10 marzo |
la cometa Hölderlin |
|
14 marzo |
Genere epistolare contestualizzione e e voci/scritture dialoganti: Hyperion/ Alabanda / Diotima |
|
17 marzo |
tematiche legate a ciascuna voce natura, amore, patria, libertà |
|
21 marzo |
Lettura testi e confronto con i Vaterländische Gesänge: Patria e libertà |
|
24 marzo |
Patria e libertà |
|
28 marzo |
La galassia Schlegel |
|
31 marzo |
Lettura testi Schlegel |
|
4 aprile |
La teoria critica del primo romanticismo, filologia, traduzione e poesia |
|
7 aprile |
Tieck Der blonde Eckbert fiaba e perturbante |
|
11 aprile |
Novalis |
|
14 aprile |
Romanzo che contiene fiaba e poesia // Storia// identità |
|
21 aprile |
Lettura testi Novalis |
|
28 aprile |
Lettura testi Novalis |
|
2 maggio |
Costellazione Grimm / Arnim / Brentano |
|
5 maggio |
Filologia come raccolta, traduzione e fiaba/saga |
|
9 maggio |
idem |
|
12 maggio |
Des Knaben Wunderhorn: Lied, Volkslied Kunstlied (Brentano, Arnim) |
|
16 maggio |
Fiaba del Reno: Brentano |
|
19 |
Grimm: Fiabe |
|
23 |
Grimm: saghe |
|
26 |
Lettura testi fiabe |
|
30 |
Lettura testi saghe |
|
6 giugno |
conclusione e sintesi corso |
Reading and Translating Paul Celan in(to) English. Christine Ivanovic
A google classroom page will soon be opened
please contact EAAS Tutors tutor.eaas@gmail.com
where Prof. Ivanovic will upload all the working materials in PDF format.
AULA C VETRERIE SCIARRA, THURSDAY 13-15 // 15-17
COURSE START: 17.3.2022
Calendar and Syllabus:
17.3. Lawrence Langer: The Holocaust and the Literary Imagination (1975); On Translating Celan’s Death Fugue (from Clement Greenberg [1955] to Pierre Joris [2013])
24.3. Henry Pickford: Philosophical Analyses of Holocaust Art/ On Paul Celan’s Aesthetic-Historical Materialism (2012)
[31.3. no class; Conference]
7.4. Marjorie Perloff: „Sound Scraps Vision Scraps. Paul Celan’s Poetic Practice“ (2016)
14.4. Michael Levine: A Weak Messianic Power (2014) [on Celan, Büchner, Derrida, Kafka]
21.4. John Felstiner: Poet, Survivor, Jew; Translating Celan’s Last Poem [Rebleute]
28.4. Pierre Joris: „Celan/ Heidegger: Translation at the Mountain of Death“ (1999); Charles Bernstein: „Celan’s folds and veils“ (2004) [Todtnauberg]
5.5. George Steiner: After Babel/ „A Terrible Exactness“/ The Idea of Europe/ The Poetry of Thought [Das gedunkelte; In den Flüssen]
22.5. Anne Carson: Economy of the Unlost. Princeton UP 1999
19.5. Homage to Paul Celan [by American Poets/Writers/Translators] Edited by G.C.Waldrep and Ilya Kaminsky (2012)
26.5. Rosemarie Waldrop translates Celan’s Collected Prose (1986) and Walks with Paul Celan by Jean Daive (2020)
Basic Books:
Paul Celan: Selections. Edited and with an introduction by Pierre Joris. UC California Press 2005
Paul Celan: Collected Prose. Translated with an introduction by Rosemarie Waldrop. Manchester: Carcanet Press [1986] New edition 2003
Letteratura Tedesca Approfondimento (metà corso: 6 CFU).
Gli studenti del secondo anno di magistrale dovranno seguire il corso del Prof. Gabriele Guerra (6 CFU; Martedì ore 17-19 aula 206 Marco Polo; Mercoledì ore 17-19 laboratorio 01 Marco Polo) contestualmente al seguente corso e ai seminari della Prof. Miglio (6 CFU: Mercoledì ore 13-15 AULA 206 MARCO POLO).
Calendario Prof. Miglio (modulo da 6 CFU cui si aggiunge quello del Prof. Guerra su Hofmannsthal saggista)
si prega di iscriversi alla pagina moodle
https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=14593#section-2
Giovedì 24 febbraio Aula 103 Marco Polo ore 9-13; 15-19 Seminario intensivo introduttivo |
“Noi traduttori, noi lettori, e le voci della poesia” con il traduttore, scrittore ed editor Klaus Reichert e il prof. Arno Dusini (Università di Vienna) |
Modera Camilla Miglio, a cura del seminario permanente di lettura traduzione e scrittura collaborativa “Paesaggi di voci” Approfondimento sulla poesia “Stimmen”, Voci di Paul Celan |
Venerdì 25 febbraio Aula 103 Marco Polo ore 9-13 Seminario intensivo introduttivo
|
“Noi traduttori, noi lettori, e le voci della poesia” con il traduttore, scrittore ed editor Klaus Reichert e il prof. Arno Dusini (Università di Vienna) |
Modera Camilla Miglio, a cura del seminario permanente di lettura traduzione e scrittura collaborativa “Paesaggi di voci” Modera Camilla Miglio, a cura del seminario permanente di lettura traduzione e scrittura collaborativa “Paesaggi di voci” |
Martedì 1 marzo ore 17 aula 206 Marco Polo |
Presentazione congiunta insieme al prof. Guerra |
Contestualizzazione della traiettoria di Hofmannsthal, da giovane poeta a librettista a saggista maturo. |
|
|
|
Mercoledì 9 marzo ore 13-15 aula 206 Marco Polo |
CUtura austriaca di fine secolo, Sprachkrise e Sprachkritik
|
Elementi biografici, contesto culturale, costellazioni |
Mercoledì 16 marzo ore 13-15 aula 206 Marco Polo |
LAtraiettoria di Hugo von Hofmannsthal nella Vienna al volgere del secolo“Loris” – il giovane poeta |
LETTURA TESTI
|
Mercoledì 23 marzo ore 13-15 aula 206 Marco Polo |
Sprachskepsis – Ilse Aichinger |
Introduzione e lettura testi a cura di Matteo Iacovella e Christine Ivanovic: Winterantwort |
Mercoledì 30 marzo ore 13-15 aula 206 Marco Polo |
Sprachskepsis – Ilse Aichinger |
Lettura testi a cura di Matteo Iacovella e Christine Ivanovic, Märchen |
Giovedì 31 marzo Istituto austriaco di cultura |
Ilse-Aichinger, convegno internazionale |
Frequenza e 2 CFU formativi |
Venerdì 1 aprile |
Ilse-Aichinger, convegno internazionale |
|
Mercoledì 6 aprile ore 13-15 aula 206 Marco Polo |
“Ein Brief” – Lord Chandos scrive a Francis Bacon _ una lettera immaginaria sulla crisi dell parola e dei segni |
Lettura del testo |
Mercoledì 13 aprile ore 13-15 aula 206 Marco Polo |
La parola e la performance, la tradizione rivive sulla scena |
Panoramica sulla svolta teatrale e poi operistica di Hofmannsthal |
Mercoledì 20 Aprile aula 206 Marco Polo |
Elektra |
Introduzione (testo teatrale e libretto); il rapporto con Freud, Breuer, e il ripensamento del mito; ruolo del gesto. |
Giovedì 21 aprile ore 13-15 |
Christine Ivanovic: Tradurre poesia tra rilettura, voce e performance – Celan / Bernstein |
ascolto, performance, traduzione con Christine Ivanovic, visting professor |
Giovedì 21 aprile ore 15-19 |
Federico Italiano: eco-translation |
Conversazione-seminario sulle nuove frontiere del tradurre |
Mercoledì 27 aprile ore 13-15 aula 206 Marco Polo |
Elektra, lettura scene iniziali |
Lettura e commento |
Mercoledì 4 maggio ore 13-15 aula 206 Marco Polo |
Elektra, lettura scene centrali |
Lettura e commento |
Mercoledì 11 maggio ore 13-15 aula 206 Marco Polo |
Elektra, lettura scene finali |
Lettura e commento |
Mercoledì 17 maggio aula 206 Marco Polo |
Letture da Uljana Wolf Scritture plurilingui e polifoniche: Meine schönste Lengevitch |
Lettura e traduzione |
Mercoledì 24 maggio aula 206 Marco Polo |
Conclusioni del corso: dalla Sprachkrise del primo Novecento alla Sprachvielfalt di inizio millennio |
|
Camilla Miglio (Bari 1964)
Germanista e traduttrice, studiosa di letteratura tedesca contemporanea, novecentesca e dell‘Età di Goethe con particolare attenzione alle fiabe e alla poesia. In ambito comparatistico si occupa di storia, teoria e poetica della traduzione. Ha studiato nelle Università di Bari e di Pisa. A Pisa ha conseguito il Dottorato di ricerca in germanistica nel 1997 (Coordinatore Luciano Zagari). Dal 1998 al 2001 ha insegnato e operato nel ruolo di ricercatrice all’Università di Pisa. Dal 2001 al 2010 all’Università “Orientale” di Napoli nel ruolo di professore Associato, dove ha insegnato anche Teoria e storia della traduzione. Dal 2010 insegna letteratura Tedesca e Traduzione Letteraria tedesco-italiano alla "Sapienza" di Roma. Nel 2013 ha conseguito l'idoneità da Professore ordinario.
E' stata membro del collegio di Dottorato in letterature comparate dell'Università di Napoli L'Orientale, attualmente fa parte del collegio di Dottorato in Scienze del testo dell'Università di Roma "Sapienza". E' stata membro della redazione di "Studi Tedeschi", consulente editoriale della Casa editrice Donzelli, attualmente membro del comitato scientifico della rivista "Semicerchio. Rivista di poesia comparata" e della casa editrice "Sapienza Università Editrice". E' nel Comitato Tecnico scientifico di Digilab.
È stata responsabile del progetto E.S.T. (Europa Spazio di Traduzione co-finanziato dall‘Unione Europea (Programma Cultura 2007-2013). È cstat o-fondatrice del sito di studi sulla traduzione “Il Porto di Toledo”.
Tra le sue pubblicazioni studi su Herder, Novalis, Goethe, Brentano, Rilke, Benn, Bachmann, Kafka, Celan. Su Paul Celan tre libri— Celan e Valéry. Poesia, traduzione di una distanza (ESI, Napoli 1997); Vita a fronte. Saggio su Paul Celan (Quodlibet, Macerata 2005); L‘opera e la vita. Paul Celan e gli studi comparatistici (L‘Orientale, Napoli 2008, curato con Irene Fantappiè). Su Ingeborg Bachmann la monografia La terra del morso. L'Italia ctonia di Ingeborg Bachmann, Quodlibet, Macerata 2012. Su teoria e storia della traduzione ha curato due volumi (Il demone a vela. Traduzione e riscrittura tra didattica e ricerca, L‘Orientale, Napoli 2006; Dello scrivere e del tradurre, L‘Orientale, Napoli 2007). Ha tradotto autori tedeschi del Romanticismo e del Novecento, tra cui i Fratelli Grimm, Clemens Brentano, A. Jacob Liebenskind, Franz Kafka, H. M. Enzensberger, Peter Waterhouse, Ulrike Draesner, Ulf Stolterfoht, Navid Kermani, Lutz Seiler, Paul Celan, Rose Auslaender e D. Gruenbein in antologie.
Nel 2010 ha ricevuto il Bundesverdienstkreuz der Bundesrepublik Deutschland per il suo lavoro di mediazione della cultura tedesca in Italia. E nel 2005, il Premio Ladislao Mittner per la Germanistica del DAAD (Ministeri Cultura e Affari Esteri della Repubblica Federale di Germania). E' membro dell'Associazione italiana di germanistica (AIG, nel cui direttivo è stata dal 1999 al 2001) e dell'Associazione internazionale di letteratura comparata (AILC). Ha fatto parte delle giurie scientifiche del Premio Nazionale di traduzione sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica (MIBAC_MAE), del premio di traduzione italo-tedesco (MIBAC_MAE / Ministeri della cultura e degli esteri tedeschi), del Premio Napoli. E' stata membro della commissione esperti dell'ANVUR per le riviste e i libri scientifici.
Coniugata, ha 3 figli e una figlia.
STUDI
• 1992-1997: Dottorato di Ricerca in Germanistica presso l’Università degli Studi di Pisa (coordinatore Luciano Zagari). Tesi di dottorato: Nomi in terra straniera. Celan e Valéry. Poesia e traduzione.
• 1988: Laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Bari (Tedesco-Inglese). Tesi di Laurea in Storia della critica letteraria: Metodo, Storia, Metastoria. La Kultur der Renaissance in Italien di Jakob Burckhardt
• 1983: Maturità Classica, Liceo Ginnasio “Quinto Orazio Flacco”, Bari
• 1983-1996: Soggiorni di studio all’estero - in Germania, Austria, Svizzera, Inghilterra, Francia, USA.
Camilla Miglio (Bari 1964)- PhD in German Studies (Un. of Pisa). Professor in German Studies and translator, scholar of contemporary and twentieth-century German literature and of the Age of Goethe, as well as of theory and history, sociology and poetics of translation. Since 2010 at the "Sapienza" University of Rome. Previously, for a decade, at the "Orientale" University of Naples. From 1998 to 2001 she taught and worked in the role of researcher at the University of Pisa. She was project manager E.S.T. (Europe as a Space of Translation (2007-2013), co-founded by the European Union (Culture Programme). She is co-founder of the translation studies platform "Il Porto di Toledo" (www.lerotte.net). She translated German writers of the Romantic and twentieth centuries, including The Brothers Grimm, Clemens Brentano, A. Jacob Liebenskind, Franz Kafka, H. M. Enzensberger, Peter Waterhouse, Ulrike Draesner, Ulf Stolterfoht, Navid Kermani, Lutz Seiler, Paul Celan, Rose Auslaender and D. Gruenbein in anthologies. She’s currently translating the Brothers Grimm’s Fairy Tales. Her publications include studies on Herder, Novalis, Goethe, Brentano, Rilke, Benn, Bachmann, Kafka, Celan. On Paul Celan Celan- three books: Celan e Valéry. Poesia, traduzione di una distanza, (ESI, Naples 1997), Vita a fronte. Saggio su Paul Celan (Quodlibet, Macerata 2005), L’Opera e la vita. Paul Celan e gli studi comparatistici (L‘Orientale, Naples 2008, edited with Irene Fantappiè). On theory and history of translation se has edited two volumes (Il demone a vela. Traduzione e riscrittura tra didattica e ricerca, L’Orientale, Naples 2006; Dello scrivere e del tradurre, L’Orientale, Naples 2007). 2010 she received the Bundesverdienstkreuz der Bundesrepublik Deutschland. And 2005, The Ladislao Mittner Award in German Studies, delivered by DAAD (Ministries of Culture and Foreign Affairs of the Federal Republic of Germany). Married, has 3 sons and a daughter. STUDIES 1992-1997: Ph.D. in German Studies at the University of Pisa. PhD thesis: Names in a foreign land. Celan and Valéry. Poetry and Translation (mention: excellent) 1989: Kleines Sprachdiplom, Goethe Institut in Monaco 1988: Degree in Languages and Literature at the University of Bari (German-English). Thesis in History of Literary Criticism: Method, Metahistory. The Kultur der Renaissance in Italien of Jakob Burckhardt (110 e lode) 1983: Maturitá classica, liceo Quinto Orazio Flacco, Bari (60/60) 1983-1996: Periods of study abroad - in Germany, Austria, Switzerland, England, France, USA. She has been Member of the Jury of National Translation Prize, of the Deutsch-Italienischer Uebersetzerpreis, of the Premio Napoli. Member and previusly member of the board of the AIG (Associazione italiana di Germanistica) and AILC (International Association for Comparative Studies).
She has been Member of teh scientific Commitee of "Studi tedeschi" (2003-2010). She is member of the scientific commitee of the Scientific Journals "Semicerchio" and "Links". She has been coodinator of the editorial Board of "Sapienza University Press" (Sector of the Humanities).
E' presente 1 pubblicazione. Visualizza
Sono presenti 5 dispense. Visualizza
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma