Carmela Mastrangelo

Finché perdurerà la sospensione della didattica in presenza, il ricevimento, che di solito si svolge nell'ora successiva a ogni lezione, sarà concordato via mail ed effettuato in modalità telematica.
Martedì 6 dicembre 2022, ore 17.00
Laboratorio didattico aula 3, Edificio Marco Polo
Chiara Policardi
(Università degli Studi di Milano "La Statale")
terrà un intervento dal titolo
La dea Sri-Laksmi nell'India antica:
loti, elefanti, splendore regale
Focus dell'intervento sarà la rappresentazione della dea come Gaja-Laksmi seduta su un fiore di loto e irrorata da elefanti, potente motivo di buon auspicio trasversalmente diffuso nell'India antica. L'analisi si concentrerà inoltre sulle fonti testuali a partire dalle attestazioni in ambito vedico del termine sri, che esprimeva il concetto indo-iranico di potere luminoso, e dell'antonimo Alaksmi, che rappresentava l'assenza di benessere. La disamina chiarirà quindi la tradizionale associazione di Sri-Laksmi con la sovranità, la prosperità, e con la fonte di vita.
La locandina con tutti i dati è disponibile al seguente link: https://web.uniroma1.it/diso/archivionotizie/la-dea-r-lak-m-nell-india-antica-loti-elefanti-splendore-regale
Martedì 3 maggio, ore 17.00
Aula A, Vetrerie Sciarra
Via dei Volsci 122, 00185 Roma
Martedì 3 maggio alle ore 17.00, presso l'Aula A delle Vetrerie Sciarra, David Gordon White insieme con Andrea Acri (École Pratique des Hautes Études) discuterà del suo ultimo libro Dæmons are forever: Contacts and exchanges in the Eurasian pandemonium (Chicago University Press 2021), opera che mira a tracciare, dall'India all'Europa attraverso la Via della Seta, una storia della demonologia che sia anche una storia dei popoli e delle idee.
La presentazione, organizzata con il fondamentale contributo di Chiara Policardi dell'Università degli Studi di Milano, può essere seguita a distanza al seguente link: https://uniroma1.zoom.us/j/86428806667?pwd=M1hRSEFGVEw1Y2w1ZkRyK2huS0RjZz09
La locandina con tutti i dati è disponibile al seguente link: https://web.uniroma1.it/diso/archivionotizie/d-mons-are-forever-contacts...
Dæmons are forever rappresenta uno straordinario affresco che copre quasi seimila anni di storia. L'opera è lo studio delle connessioni ancestrali tra uomini e demoni, e il resoconto a un tempo degli scambi tra i popoli in relazione alla scienza degli spiriti, la demonologia. Già a partire dalle migrazioni indoeuropee e in particolare dopo l'apertura della Via della Seta, un lessico "demonologico" condiviso si è andato diffondendo dal Sud-est asiatico al Sud-Asia fino all'Europa settentrionale. In un virtuosismo di indagine storica, l'Autore ripercorre il viaggio sia dei demoni "interni", che abitano i corpi dei loro ospiti umani, sia dei demoni "esterni", che gli stessi esseri umani incontrano nei luoghi più frequentemente infestati: nelle acque silvestri, nei terreni vulcanici, nelle tenebre dei boschi. Attraverso questo viaggio, i lettori sono invitati a riconsiderare il metodo storico nell'ambito degli studi storico-religiosi, seguendo l'idea che la prospettiva dei "mondi connessi" applicata alla demonologia eurasiatica contribuisca a restituire alla storia il suo ruolo centrale all'interno di tali studi.
David Gordon White è Distinguished Emeritus Professor of Religious Studies presso la University of California, Santa Barbara. Tra le sue numerose e importanti pubblicazioni si ricordano The alchemical body: Siddha traditions in Medieval India (University of Chicago Press 1996, trad. it. Roma 2003) e Kiss of the Yogin?: "Tantric sex" in its South Asian contexts (University of Chicago Press 2003).
Nessuna pubblicazione disponibile.
Nessuna dispensa disponibile.
Sessione estiva a.a. 2020-21:
10 giugno (Indologia)
18 giugno (Lingua e letteratura sanscrita)
23 giugno
15 luglio
La prova scritta di lingua sanscrita si svolgerà giovedì 17 giugno, a partire dalle ore 10.00, presso il Laboratorio 2 (3° piano ISO). Si ricorda agli studenti intenzionati a sostenere l'esame di prenotarsi anche sulla piattaforma Prodigit, entro le ore 24.00 del terzo giorno precedente la data della prova.
Sessione estiva a.a. 2019-20:
05 giugno
03 luglio
21 luglio
L'appello del 05 giugno si svolgerà solamente in modalità telematica sulla piattaforma Zoom a partire dalle ore 15.00.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma