Caterina Romeo

Dal 28 Settembre fino alla seconda settimana di Dicembre 2021 il ricevimento si terrà con le seguenti modalità:
Ricevimento in presenza: Martedì 1430-1630, studio 210, ex-vetrerie Sciarra
Ricevimento da remoto: su appuntamento
Questo il calendario degli esami dei prossimi mesi (le date potrebbero subire dei leggeri cambiamenti, è sempre necessario controllare su Infostud):
05/04/2022 (appello riservato) prenotazioni dal 21/03 al 01/04
07/06/2022 prenotazioni dal 23/05 al 03/06
05/07/2022 prenotazioni dal 21/06 al 01/07
02/09/2022 prenotazioni dal 18/08 al 28/08
16/09/2022 prenotazioni dal 01/09 al 11/09
10/11/2022 (appello riservato) prenotazioni dal 26/10 al 06/11
09/01/2023 prenotazioni dal 24/12 al 04/01/2023
24/01/ prenotazioni dal 10/01 al 20/01/2023
CATERINA ROMEO è Prof.a Associata presso la Sapienza Università di Roma, dove insegna Critica Letteraria, Studi sulle Migrazioni e Studi di Genere. Ha conseguito un Dottorato in Storia delle scritture femminili presso l‘Università di Roma Sapienza, e un Ph.D. in Letterature Comparate presso la Rutgers University, dove ha insegnato studi di genere, letterature comparate e letteratura italoamericana. Nel 2006 è stata richiamata in Italia dal MIUR nell’ambito del programma “Rientro dei cervelli” (2006-10). Nel 2019 è stata Academic Visitor presso la University of Auckland (NZ). È autrice di Narrative tra due sponde. Memoir di italiane d’America (Carocci 2005), di Riscrivere la nazione. La letteratura italiana postcoloniale (Le Monnier-Mondadori 2018), e Gender, Race, and Intersectionality in Italian Postcolonial Literature (Palgrave-Macmillan, 2022). Caterina Romeo e anche laco-curatrice del volume Postcolonial Italy: Challenging National Homogeneity (New York, Palgrave-Macmillan 2012), della rielaborazione italiana di questo volume, L'Italia postcoloniale (Firenze, Le Monnier-Mondadori 2014), e del numero monografico della rivista Postcolonial Studies Journal dal titolo Postcolonial Europe (2015). È autrice di numerosi saggi pubblicati in ambito nazionale e internazionale, e traduttrice di testi, tra cui il memoir Vertigo di Louise De Salvo (2006 – Premio Speciale Acerbi per la Scrittura Femminile 2008) e quello di Kym Ragusa La pelle che ci separa (2008 – Premio John Fante 2009). Attualmente sta lavorando a un volume sulle nuove emigrazioni italiane.
CATERINA ROMEO is Associate Professor of Literary Theory, Gender Studies and Migration Studies at Sapienza Università di Roma. She is the author of Narrative tra due sponde: Memoir di italiane d‘America (Carocci 2005), Riscrivere la nazione. La letteratura italiana postcoloniale (Le Monnier-Mondadori 2018), and Gender, Race, and Intersectionality in Italian Postcolonial Literature (Palgrave-Macmillan, 2022). In 2019 she was Academic Visitor at the University of Auckland (NZ). She is the co-editor of Postcolonial Italy: Challenging National Homogeneity (New York, Palgrave Macmillan 2012), L'Italia postcoloniale (2014), and Postcolonial Europe (2015). She has translated into Italian the texts of numerous Italian American women writers, among them Louise DeSalvo’s Vertigo (Vertigo 2006, Special Acerbi Prize for Women’s Writing in 2008) and Kym Ragusa’s The Skin between Us (La pelle che ci separa 2008, John Fante Prize in 2009). Her essays have been included in national and international collections and have appeared on a number of international journals. Her interests include postcolonial literature, migrations and diasporas, critical race theory, Italian Blackness, gender studies, postcolonial theory, and Italian American literature and culture. She is currently working on a book project on recent Italian emigration.
Nessuna pubblicazione disponibile.
Sono presenti 26 dispense. Visualizza
Tutti gli appelli di esame sono stati caricati su Infostud.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma