Cecilia Carponi
Il ricevimento si terrà il martedì pomeriggio, prima della lezione, alle ore 16:00. È necessario inviare una mail per prendere appuntamento.
Il corso di Teorie e culture della rappresentazione inizierà martedì 5 aprile 2022.
Le lezioni si svolgeranno in modalità mista.
Orario lezioni e aula:
Di seguito, il link per iscriversi: https://classroom.google.com/c/MzUzNjk4MDM5ODgz?cjc=w5vhlpv
Codice del corso ClassRoom: w5vhlpv
Cecilia Carponi ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Musica e Spettacolo nel 2018 (XXXI ciclo) presso il dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo dell’Università di Roma – Sapienza, in co-tutela con l’IRET (Institut de Recherche en Études Théâtrales) dell’Université Sorbonne Nouvelle – Paris 3. Nel 2020 è stata titolare di un assegno di ricerca presso l’Università di Roma – Sapienza, collaborando al progetto Storia documentaria del teatro italiano. In qualità di studiosa e ricercatrice, si occupa prevalentemente del teatro europeo del Novecento, con particolare attenzione alla storia dell’attore, ai sistemi pedagogici di trasmissione delle pratiche attoriali, all’antropologia teatrale e ai vari fenomeni del teatro sociale. Ha partecipato a diversi convegni nazionali e internazionali, è autrice di articoli e saggi scientifici; insieme ad Andrea Porcheddu ha curato il volume La malattia che cura il teatro, Dino Audino 2020. In collaborazione con IAC-Centro Arti Integrate, ha curato la pubblicazione Matera Città Aperta, CuePress 2021.
Collabora come assistente e cultore della materia con le cattedre di Storia del teatro e dello spettacolo e Storia della regia dell’Università di Roma – Sapienza; nello stesso ateneo, per l’anno accademico 2021-2022, è titolare dell’insegnamento Teorie e culture della rappresentazione. È caporedattrice della rivista di critica teatrale universitaria «Le nottole di Minerva», del Dipartimento SARAS della Sapienza, e collabora con il progetto di promozione della cultura teatrale «Per un teatro necessario», diretto dal prof. Guido Di Palma e realizzato con i fondi della Regione Lazio.
Presso l’Accademia Internazionale di Teatro insegna dal 2020 Psicologia e pedagogia teatrale, Storia delle teoriche teatrali, Storia dello spettacolo e della regia e Storia del cinema.
Premi:
- Premio Giulio Cesare Castello - 2019
- Bando Premio per la Pubblicazione di tessili dottorato in spettacolo n. 1/2020 (Musica e Spettacolo, SARAS - Sapienza)
- Premio Minerva, macroarea E, categoria Dottori di ricerca 2021
Nessuna pubblicazione disponibile.
Nessuna dispensa disponibile.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma