Claudio Zamagni
Mercoledì alle 17 nei giorni di lezione; oppure nelle giornate di mercoledì e giovedì concordando preventivamente l'orario; oppure in qualunque giorno tramite Google Meet concordando preventivamente l'appuntamento
Letteratura cristiana antica (6 cfu)
Corso di laurea in Studi storico-artistici, L-1, cod. 1035798; Corso di laurea in Scienze archeologiche, L-1, cod. 1035798; Corso di laurea in Storia, Antropologia, Religioni, L-42, cod. 1035798
mutua Temi e testi di letteratura cristiana antica per il Corso di laurea in Lettere classiche, L-10, cod. 1023888
(attenzione: gli studenti del vecchio ordinamento, con il codice d'esame 1035959, possono portare questo programma e sono pregati di contattarmi se non riescono ad iscriversi agli appelli su Infostud)
Orario e luogo delle lezioni: mercoledì 13-15 Aula VI di Facoltà - giovedì 9-11 Aula di Paleografia P. Supino Martini
Data di inizio del corso: mercoledì 9 marzo ore 13.15 aula VI
Calendario delle lezioni: le lezioni avranno luogo nei giorni 9, 10, 15, 17, 23, 24, 30, 31 marzo; 6, 7, 13, 20, 21, 27, 28 aprile; 4, 5, 11, 12, 18, 19 maggio
Eventuali variazioni, modifiche o avvisi relativi al corso saranno pubblicati in questa pagina
Conoscenze linguistiche: per questo corso non è richiesta la conoscenza delle lingue antiche. Gli studenti di Lettere classiche che mutuano il corso 1023888 possono concordare un programma alternativo con lettura dei testi in lingua originale
Programma e testi: Il corso presenterà la principale produzione letteraria cristiana antica di lingua greca e latina dei primi secoli nel proprio contesto storico e letterario. Tra i temi e testi che verranno analizzati: la letteratura protocristiana, il canone neotestamentario e la letteratura apocrifa, la letteratura "eretica" ed eresiologica, l'esegesi e la storiografia cristiana
Testi adottati
- il manuale seguente: C. Moreschini - E. Norelli, Manuale di letteratura cristiana antica greca e latina, Morcelliana, Brescia 1999
- uno dei seguenti saggi a scelta: a) M. Simonetti, Lettera e/o allegoria. Un contributo alla storia dell'esegesi patristica, Augustinianum, Roma 1985; b) G. Dorival - M. Harl - O. Munnich, La Bible grecque des Septante. Du Judaïsme hellénistique au christianisme ancien, Cerf, Paris 1994; c) A. Grafton - M. Williams, Christianity and the Transformation of the Book. Origen, Eusebius, and the Library of Caesarea, Belknap / Harvard University Press, Cambridge, Mass., London 2006; d) E. Norelli, La nascita del cristianesimo, Il Mulino, Bologna 2014
Letteratura Apocrifa (6 cfu) - modulo del corso di Letteratura biblica e apocrifa (12 cfu totali)
Corso di Laurea Magistrale in Culture e religioni, LM-64, cod. 10592905
N.B.: il corso di Letteratura biblica e apocrifa (12 cfu totali) viene erogato in collaborazione col prof. G.M. Vian, responsabile del modulo di Letteratura biblica. Il presente calendario riguarda esclusivamente le lezioni tenute dal prof. Zamagni.
Orario e luogo delle lezioni: mercoledì e giovedì 15-17, aula B SARAS (ex Dip. Storia medievale)
Data di inizio del corso: mercoledì 9 marzo ore 15.15 aula B
Calendario delle lezioni: le lezioni avranno luogo nei giorni 9, 10, 15, 17, 23, 24, 30, 31 marzo; 6, 7, 13, 20, 21, 27, 28 aprile; 4, 5, 11, 12, 18, 19 maggio
Eventuali variazioni, modifiche o avvisi relativi al corso saranno pubblicati in questa pagina
Programma: Le problematiche inerenti la letteratura apocrifa cristiana, la sua definizione rispetto al canone biblico ed il suo sviluppo nei primi secoli dell'Antichità cristiana; studio più approfondito di alcuni testi apocrifi come l'Apocalisse di Paolo
Testi adottati
Edizione di riferimento: M. Erbetta (a cura di), Gli apocrifi del Nuovo Testamento, vol. I/1-2. Vangeli, vol. II. Atti e leggende, vol. III. Lettere e apocalissi, Marietti, Casale Monferrato (AL) 1966-1981 (e successive ristampe); in particolare, ai fini dell'esame: vol. I/1., p. 1-186; 253-282; vol I/2., p. 1-77; vol. III., p. 151-233 e 353-386.
Inoltre, ai fini dell'esame, uno dei seguenti saggi a scelta: 1) A. Annese, Il Vangelo di Tommaso, Introduzione storico-critica, Carocci, Roma 2019; 2) F. Berno, L’Apocrifo di Giovanni, Introduzione storico-critica, Carocci, Roma 2019
Claudio Zamagni (1970), laureato in Lettere presso l'università di Bologna (1994), ha conseguito il Diplôme d'Etudes Supérieures dell'università di Ginevra (1996) ed il dottorato in cotutela presso l'università di Losanna e l'EPHE di Parigi (2004). È stato borsista alla Ruprecht-Karls Universität di Heidelberg ed ha svolto attività di ricerca post-dottorato presso l'Istituto Trentino di Cultura e le università di Losanna, di Friborgo e di Ginevra, dove ha anche insegnato Storia del cristianesimo. È stato collaboratore alla redazione italiana dell'Année Philologique (sede di Bologna) ed è redattore della rivista Adamantius dal 1997. Ha ottenuto diversi finanziamenti e riconoscimenti, in particolare l'Ambizione-Beitrag del Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (2009) ed il Prix Zappas dell'Association des Etudes Grecques (2017). I suoi studi ed interessi riguardano gli scritti neotestamentari ed apocrifi, l'esegesi antica, la letteratura delle domande e risposte, il giudaismo ed il cristianesimo alessandrini
Claudio Zamagni (1970), has a master degree in Arts from the University of Bologna (1994), a master degree in Divinity from the University of Geneva (1996) and a doctorate in co-tutorship from the Universities of Lausanne and the EPHE of Paris (2004). He has been a fellow at the Ruprecht-Karls Universität in Heidelberg and has carried out post-doctoral research at the Istituto Trentino di Cultura and at the universities of Lausanne, Fribourg and Geneva, where he also taught History of Christianity. He has been a contributor in the Italian editorial staff of the Année Philologique (Bologna section) and is redactor of the Adamantius review since 1997. He has obtained various grants and awards, in particular the Ambizione-Beitrag of the Swiss National Fund for Scientific Research (2009) and the Prix Zappas of the French Association des Etudes Grecques (2017). His studies and interests concern New Testament and apocryphal writings, ancient exegesis, the literature of questions and answers, Alexandrian Judaism and Christianity
Nessuna pubblicazione disponibile.
Nessuna dispensa disponibile.
6 e 20 giugno; 18 luglio
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma