Claudio Zambianchi

mercoledì 9-11 secondo le modalità specificate sulla pagina docente
Care e Cari, a causa della concomitanza con il convegno del Dottorato di ricerca, non potrò mantenere la data di ricevimento al 6 luglio. La anticipo al 4 mattina, lunedì, fra le 9 e le 11. Il 13 luglio il ricevimento slitterà al pomeriggio, dalle 15 alle 17 con le consuete modalità. Avverto i non romani e le non romane che il 29 giugno è festa dei patroni della città e quindi il ricevimento non si terrà
Il ricevimento si terrà il mercoledì mattina dalle 9 alle 11 in presenza e in remoto, come da disposizioni del Senato Accademico; continuerò anche il ricevimento a distanza. Per le prossime settimane riserverò l'orario dalle 9 alle 10 del mercoledì al ricevimento a distanza, su Skype (com'è noto il mio skypename è drzambo; Scrivetemi un messaggio sulla chat e io vi chiamo in ordine di arrivo). Tra le 10 e le 11 riceverò chi mi voglia vedere in presenza. Vi chiedo di rispettare nei limiti del possibile gli orari
Grazie
Claudio Zambianchi è nato a Roma nel 1958. Si è laureato in Lettere (storia dell’arte) all’Università “La Sapienza” di Roma (1984). Ha conseguito un diploma di Master’s of Arts alla Southern Methodist University di Dallas, Texas (1989), e un Dottorato di ricerca in Storia dell’arte alla “Sapienza” (1992).Le sue aree di specialità sono l’arte e la critica d’arte inglesi della fine del XIX secolo e dei primi del XX; l‘arte americana del XIX e XX secolo; l’arte e la critica d’arte italiane dopo la Seconda Guerra Mondiale; l’arte francese della seconda metà del secolo XIX. Ha scritto per cataloghi, riviste, e per la stampa queotidiana e periodica. Nel 2000 ha pubblicato un libro sulle Ninfee di Claude Monet, nel 2007 un testo generale su Monet, nel 2008 ha curato, in collaborazione con Giuseppe Di Giacomo un’antologia di saggi di critica d’arte del XX secolo e nel 2011 ha pubblicato un libro dal titolo Arte contemporanea: Dall’Espressionismo Astratto all’arte Pop. Nel 2012 ha tradotto e introdotto il testo L’Arte (1914), di Clive Bell . Ha insegnato nelle Accademie di Belle Arti di Torino e Milano. Dal 1998 è professore associato di Storia dell’arte contemporanea alla “Sapienza” di Roma.
Claudio Zambianchi (born in Rome, 1958) graduated in Humanities (with a major in art history) in 1984 at the “Sapienza” University of Rome. He took his Master’s of Arts at the Southern Methodist University of Dallas, Texas (1989), and his doctorate in art history at the “Sapienza” University in 1992. His areas of interest are art and art criticism in Britain (late XIX and early XX century); American art of XIX and XX century; Italian art and art criticism after the Secon World War; French art of the second half of the XIX century. He has written for exhibition catalogues, art history periodicals, newpaper and magazines. In 2000 he published a book on Claude Monet’s Water Lilies, and in 2007 a general survey on Monet’s work. In 2008 he edited (with Giuseppe Di Giacomo) and introduced a collection of major art criticism texts of the XX century. In 2011 he published a book about XX century art: from Abstract Expressionism to Pop Art. In 2012 he translated and edited the Italian edition of Clive Bell’s Art (1914). He taught at the Academies of Fine Arts in Turin and Milan. Since 1998 he’s associate professor of XIX and XX century art at the “Sapienza” University of Rome.
Nessuna pubblicazione disponibile.
Sono presenti 3 dispense. Visualizza
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma