Daniela Puato

venerdì ore 15.30 in presenza, previo appuntamento da richiedere tramite mail
I ANNO
Matricola |
Voto |
1847641 |
22 |
II ANNO
Matricola |
Voto |
1863466 |
20 |
1853117 |
Insuff. |
1794758 |
Insuff. |
1767896 |
Insuff. |
1348995 |
Ritirato |
1552357 |
Insuff. |
III ANNO
Matricola |
Voto |
1802381 |
22 |
1852419 |
Insuff. |
1852586 |
Insuff. |
1855518 |
Ritirato |
1864725 |
18 |
martedì 11-13, Aula T03
venerdì 11-13, Aula 110
Qui di seguito orari, aule e link Meet delle mie lezioni del II semestre:
Lingua tedesca II
Martedì, 11:00AM – 1:00PM; Aula 110
Venerdì, 11:00AM – 1:00PM, Aula T03
https://meet.google.com/uft-cdof-rst (link unico per entrambe le lezioni)
Lingua tedesca III
Lunedì, · 5:00 – 8:00PM, Aula101
I risultati delle prove di Linguistica tedesca (tutte le annualità) sono disponibili al seguente link:
https://www.lettere.uniroma1.it/sites/default/files/580/Risultati%20Linguistica%20FEB%202022.pdf
Le lezioni del II semestre si svolgeranno in presenza ed inizieranno a partire dal 4 marzo, secondo i seguenti orari e aule:
LT_Lingua tedesca II
martedì 11-13, Aula 110
venerdì 11-13, Aula T03
https://classroom.google.com/c/NDY5ODEzMDU1NTgx?cjc=egb7fry
codice corso Classroom: egb7fry
LT_Lingua tedesca III
lunedì 17-20, Aula 101
https://classroom.google.com/c/NDY5ODEzMDU1NzE4?cjc=js4eyzk
codice corso Classroom: js4eyzk
Gli studenti sono pertanto pregati di prenotare il proprio posto in aula attraverso il sistema Prodigit.
I risultati delle prove di Linguistica (tutte le annualità) relative all'appello di gennaio 2022 sono disponibili al seguente link:
https://www.lettere.uniroma1.it/sites/default/files/580/Risultati%20Linguistica_GENN%202022.pdf
I risultati delle prove di lettorato di tutte le annualità LT e LM sono consultabili al seguente link:
https://www.lettere.uniroma1.it/sites/default/files/580/Risultati%20lettorato%20SETT%202021_tutti.pdf
I risultati della prova di Linguistica di Lingua tedesca II dell'appello di luglio 2021 sono disponibili al seguente link:
https://www.lettere.uniroma1.it/sites/default/files/580/Risultati%20Linguistica%20II_LUG%202021.pdf
I risultati delle prove di Linguistica I e III anno disponibili al seguente link:
https://www.lettere.uniroma1.it/sites/default/files/580/Risultati%20Linguistica%20I%20e%20III%20anno_LUG%202021.pdf
I risultati delle prove del II anno saranno pubblicati entro mercoledì 14 luglio 2021.
I risultati della prova scritta di lettorato LT III del 9 giugno 2021 sono disponibili al seguente link:
https://www.lettere.uniroma1.it/sites/default/files/580/S.E.%202020_21_III%C2%B0%20anno_1%C2%B0%20appello_Pruefungsprotokoll_2_matricole.pdf
I risultati della prova scritta di lettorato II anno LT sono disponibili al seguente link:
https://www.lettere.uniroma1.it/sites/default/files/580/Ergebnisse%20II%20Jahr%20Gruppe_JUNI%202021.pdf
I risultati della prova scrittaq di lettorato del I anno LT dell'8 giugno 2021 sono disponibili al seguente link:
https://www.lettere.uniroma1.it/sites/default/files/580/Risultati%20lettorato%20I%20anno_GIU%202021.pdf
I risultati delle prove di Linguistica LT (tutte le annualità) dell'appello di giugno 2021 sono disponibili al seguente link:
https://www.lettere.uniroma1.it/sites/default/files/580/Risultati%20Linguistica_GIU%202021.pdf
Le prove di lettorato delle prossime sessioni (ordinarie e straordinarie) si svolgeranno secondo le modalità ridotte adottate dall'inizio della pandemia e non prevederanno dunque l'esame orale di lettorato. Qui di seguito le prove scritte in dettaglio:
LT I ANNO (50 minuti, 40 punti complessivi): Grammatica (25 punti) + Produzione testuale guidata (80-100 parole, 15 punti)
LT II ANNO (50 minuti, 40 punti complessivi): Grammatica (25 punti) + Produzione testuale guidata (100-120 parole, 15 punti)
LT III ANNO (90 minuti, 40 punti complessivi): Grammatica e Traduzione (25 punti) + Produzione testuale guidata (180-200 parole, 15 punti)
LM I ANNO - LAUREA MAGISTRALE (100 minuti, 40 punti complessivi): Grammatica e Traduzione (25 punti) + Produzione testuale guidata (200-220 parole, 15 punti)
La valutazione della prova scritta di lettorato avverrà secondo il seguente sistema di giudizi in lettere (A-D = valutazione positiva; E-F = valutazione negativa): A = punti 37-40; B = punti 33-36; C = punti 29-32; D = punti 24-28; E = punti 17-23; F = punti 0-16.
Per svolgere le prove di lettorato è necessaria la prenotazione su Infostud per la data della verbalizzazione e la prenotazione su Classroom. I codici Classroom per le prenotazioni delle diverse annualità verranno elaborati e comunicati dai lettori sulle loro pagine istituzionali.
Laureata in Lingue e letterature straniere moderne (Roma La Sapienza), dal 2010 è prima ricercatore poi professore associato per il SSD L-LIN/14 Lingua e traduzione tedesca presso il Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali dell'Università di Roma "La Sapienza". Nel 2020 ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale a professore di Prima fascia (PO). Svolge attività di ricerca principalmente nell'ambito delle lingue speciali in lingua tedesca (lingua medica ed economica), la grammatica del tedesco e la sua variazione, la didattica della traduzione e della lingua tedesca, la linguistica contrastiva tedesco/italiano.
E' direttore della serie Studies in European Linguistics della collana "Studi e Ricerche" di Sapienza Università Editrice (Roma), membro del Comitato di redazione per la Rubrica di Linguistica e gottodidattica della rivista "Costellazioni"; membro del Comitato scientifico della Collana "Estuary. Le varianti regionali nel mondo" edita da Bulzoni, Roma.
PUBBLICAZIONI
Monografie
2008 La lingua medica. Tecnicismi specifici e collaterali nella traduzione dal tedesco in italiano. Roma: La Sapienza Editrice, pp. 208.
2017 (con Claudio Di Meola) DaF-Übungsgrammatiken zwischen Sprachwissenschaft und Didaktik: Perspektiven auf die semanto-pragmatische Dimension der Grammatik. Frankfurt a.M. u.a.: Lang. (Puato: capitoli B, C, D, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12; Di Meola: capitoli A, 1, 2, 3) pp. 307.
2018 Tecnicismi specifici e collaterali nella lingua medica. Uno studio contrastivo tedesco-italiano. Roma: La Sapienza Editrice, pp.230.
2019 (con Claudio Di Meola). Le categorie flessive nella didattica del tedesco. Un confronto tra grammatiche Deutsch als Fremdsprache internazionali e per italofoni. Roma: Sapienza Università Editrice, pp. 242.
2020 Die Sprache der Börsenmagazine. Eine pragmalinguistische Untersuchung unter besonderer Berücksichtigung der Textsorte der Investmentempfehlung. Berlin: Lang, pp. 310.
Articoli
2010 Tecnicismi collaterali medici e dizionari: alcuni esempi dalla lessicografia bilingue tedesco-italiana, in: G. Dotoli, A. N. Augenti, M. Selvaggio (a cura di), Lessicultura e lessicografia europea bilingue. Atti delle Quinte Giornate. Roma, 2-3 ottobre 2009. Schena Editore, Brescia, pp. 241-251.
2011 Lessico medico e traduzione. Considerazioni contrastive per il tedesco e l'italiano, "Rivista Internazionale di Tecnica della Traduzione", EUT Edizioni Università di Trieste, 13, pp. 117-128. http://www.openstarts.units.it/dspace/bitstream/10077/9170/1/RITT13_full-text.pdf
2012 Variabili linguistiche e comprensibilità nei foglietti illustrativi dei medicinali tedeschi e italiani, "Lingue e linguaggi", 7, 89-116. http://siba-ese.unisalento.it/index.php/linguelinguaggi/article/view/12360/11019
2012 La formazione delle parole nei linguaggi di specializzazione in tedesco: una prospettiva didattica per il lessico medico, "Lingue e linguaggi", 8, 131-144. http://siba-ese.unisalento.it/index.php/linguelinguaggi/article/viewFile/12648/11259
2013 Gli atti direttivi nei foglietti illustrativi dei medicinali tedeschi, "L'Analisi linguistica e letteraria", XXI/2, 155-190.
2015 Direktivität und Ambiguität in Packungsbeilagen von Arzneimitteln. Eine kontrastive Studie deutsch-italienisch. In: C. Di Meola, D. Puato (Hg.). Deutsch kontrastiv aus italienischer Perspektive. Phraseologie, Temporalität und Pragmatik. Frankfurt a.M.: Lang, 187-218.
2015 (con Claudio Di Meola) Variation in der Grammatik – wie Übungsgrammatiken mit systemimmanenten Alternationen umgehen. "StudiGermanici" 8, 159-178. (Puato paragrafi 1,3,4; Di Meola paragrafi 0,2, 5). http://rivista.studigermanici.it/index.php/studigermanici/issue/viewIssu...
2016 I prospetti informativi per gli investitori: un'analisi contrastiva tedesco-italiano. In: D. Puato (a cura di). Lingue europee a confronto: prospettive scientifiche e didattiche. Roma: Sapienza Editrice, 149-172.
2016 "Linguistica contrastiva" o "linguistiche contrastive"? Alcune riflessioni su una disciplina multiforme per teoria e metodi. In: D. Puato (a cura di). Lingue europee a confronto. La linguistica contrastiva tra teoria, traduzione e didattica. Roma: Sapienza Università Editrice, 1-17.
2016 Il participio attributivo nelle grammatiche didattiche del tedesco L2."Costellazioni" 1, 223-244.
2017 Wie viel grammatische Variation vertragen DaF-Lernende. In: C. Di Meola, J. Gerdes, L. Tonelli (Hg.). Grammatik im fremdsprachlichen Deutschunterricht. Linguistische und didaktische Üeberlegungen zu Übungsgrammatiken. Berlin: Frank&Timme, 29-59. (Puato: paragrafi 1.2, 1.3, 2, 3.2, 5.1, 5.3, 6; Di Meola: paragrafi 0, 1.1, 3.1, 4, 5.2)
2017 Aktienempfehlungen in deutschen Börsenmagazinen: Woher wissen die Anleger, wie sie handeln sollen? "Costellazioni" 3, 219-242.
2017 Perfekt e Präteritum del tedesco a confronto con i tempi italiani del passato. Alcuni esempi dal linguaggio economico. In: D. Puato (a cura di). Lingue europee a confronto 2. Il verbo tra morfosintassi, semantica e stilistica. Roma: Sapienza Università Editrice, 23-40.
Curatele
2015 (con Claudio Di Meola) Deutsch kontrastiv aus italienischer Perspektive. Phraseologie, Temporalität und Pragmatik. Frankfurt a.M.: Lang.
2016 Lingue europee a confronto. La linguistica contrastiva tra teoria, traduzione e didattica. Roma: Sapienza Università Editrice.
2017 Lingue europee a confronto 2. Il verbo tra morfosintassi, semantica e stilistica. Roma: Sapienza Università Editrice.
Sono presenti 2 pubblicazioni. Visualizza
Sono presenti 32 dispense. Visualizza
ANNO ACCADEMICO 2021-22
Appello febbraio 2022
Linguistica (prova scritta): 7 febbraio 2022
Lettorato (prova scritta): I anno: 1 febbraio h. 9.00; II anno: 4 febbraio h. 9.00; III anno e LM: 2 febbraio h. 15.00
Verbalizzazione: 25 febbraio 2022
Prenotazione Infostud: 20 dicembre 2021 – 20 gennaio 2022
SESSIONE ESTIVA
I appello
Linguistica (prova scritta): 13 giugno 2022
Lettorato (prova scritta): I anno: 7 giugno h. 9.00; II anno: 10 giugno h. 9.00; III anno e LM: 8 giugno h. 15.00
Verbalizzazione: 17 giugno 2022
Prenotazione Infostud: 20 aprile – 20 maggio 2022
II appello
Linguistica (prova scritta): 1 luglio 2022
Lettorato (prova scritta): I anno: 5 luglio h. 9.00; II anno: 8 luglio h. 9.00; III anno e LM: 6 luglio h. 15.00
Verbalizzazione: 15 luglio 2022
Prenotazione Infostud: 20 maggio – 20 giugno 2022
SESSIONE AUTUNNALE
Linguistica (prova scritta): 8 settembre 2022
Lettorato (prova scritta): I anno: 6 settembre h. 9.00; II anno: 2 settembre h. 9.00; III anno e LM: 7 settembre h. 15.00
Verbalizzazione: 9 settembre 2022 (solo laureandi III sessione 2022)
23 settembre 2022
Prenotazione Infostud: 20 luglio – 20 agosto 2022
SESSIONE INVERNALE
I appello
Linguistica (prova scritta): 17 gennaio 2023
Lettorato (prova scritta): I anno: 10 gennaio h. 9.00; II anno: 13 gennaio h. 9.00; III anno e LM: 11 gennaio h. 15.00
Verbalizzazione: 27 gennaio 2023
Prenotazione Infostud: 20 novembre- 20 dicembre 2022
II appello
Linguistica (prova scritta): da definirsi
Lettorato (prova scritta): da definirsi
Verbalizzazione: da definirsi
Prenotazione Infostud: da definirsi
APPELLI STRAORDINARI
Gli appelli straordinari sono riservato agli studenti fuori corso, lavoratori, portatori di disabilità alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, nonché alle studentesse in stato di gravidanza: Il fatto di trovarsi in una delle condizioni previste potrà essere attestato attraverso un’autocertificazione resa dall’interessato scaricabile al link https://www.lettere.uniroma1.it/sites/default/files/modello-autocertificazione.pdf. Il primo appello è esteso ai laureandi della II sessione di laurea 2021-22 (luglio 2022); il secondo appello è esteso ai laureandi della IV sessione di laurea 2021-22 (gennaio 2023).
I Appello straordinario (aprile-maggio 2022)
Linguistica (prova scritta): 29 aprile 2022
Lettorato (prova scritta): da definirsi
Verbalizzazione: 12 maggio 2022
Prenotazione Infostud: 20 marzo - 20 aprile 2022
II Appello straordinario (ottobre/novembre 2022)
Linguistica (prova scritta): da definirsi
Lettorato (prova scritta): da definirsi
Verbalizzazione: 17 novembre 2022
Prenotazione Infostud: 1 ottobre – 1 novembre 2022
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma