Emilio Mari

Il ricevimento si svolge il mercoledì dalle ore 11:15 alle ore 12:45 nello studio n. 5 (IV piano palazzo di Lettere e Filosofia) e al termine di ogni lezione presso l'edificio Marco Polo. Si invitano gli studenti a contattare il docente tramite mail per concordare e confermare l'appuntamento (emilio.mari@uniroma1.it)
Venerdì 20 maggio 2022 alle ore 15.00, presso l'Aula magna dell'Edificio Marco Polo, si terrà l'incontro dal titolo "Voci per l'Ucraina", organizzato dal Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali (Seai). Dopo i saluti di Arianna Punzi, preside della Facoltà di Lettere e filosofia, di Camilla Miglio, direttrice del Dipartimento Seai e di Annalisa Cosentino, coordinatrice del Dottorato internazionale in Studi germanici e slavi, seguiranno le lezioni di Simone Attilio Bellezza dell'Università di Napoli Federico II, di Oxana Pachlovska e di Olena Ponomareva, entrambe docenti della Sapienza. In programma anche le letture di testi di autori di varie lingue e nazionalità nati o vissutai in Ucraina, proposte dai docenti e studenti del Dipartimento Seai e dai dottorandi del Dottorato internazionale in Studi germanici e slavi. L'evento si potrà seguire da remoto sulla piattaforma Zoom (ID riunione: 831 7738 7260; Passcode: 023697) al link https://uniroma1.zoom.us/j/83177387260?pwd=V2xqMjVKWTh5cG5mN2JlQlR5S0NiZz09#success
La Rete Scuolemigranti con il Coordinamento delle Associazioni Ucraine in Italia e il Centro Servizi Volontariato cercano studenti universitari per insegnare gratuitamente nei corsi di italiano per ucraini, adulti e bambini. In particolare sono preziosi studenti che conoscono l'ucraino o il russo. Verranno inseriti in affiancamento ad altri docenti volontari. Per candidarsi, inviare nome, cognome, cellulare a info@scuolemigranti.org.
Si consiglia a tutti gli studenti di Lingua e Letteratura russa la visione dell'intervista al Premio Nobel per la Pace Dmitrij Muratov, caporedattore di "Novaja gazeta". Il giornale, ultimo baluardo dell'informazione libera in Russia, ha smesso di uscire il 28 marzo 2022 (video e sottotitoli a cura di Memorial Italia).
https://www.youtube.com/watch?v=23hECMaasn0
Si avvisano gli studenti che il link di Google Classroom per il corso di Letteratura russa III (II semestre, 12 CFU) è il seguente:
https://classroom.google.com/c/NDcxOTc3NzIyNzM2?cjc=qalf4th
Codice del corso: qalf4th
Lingua russa II (LCLT + MLI)
Mercoledì 09:00-11:00 - Aula 107
Giovedì 13:00-15:00 - Aula 102
Data inizio: 2 marzo 2022
Lingua russa III (LCLT)
Martedì 15:00-17:00 - Aula 105
Data inizio: 8 marzo 2022
Letteratura russa III (LCLT)
Lunedì 17:00-19:00 - Aula 205
Martedì 17:00-19:00 - Aula 203
Mercoledì 13:00-15:00 - Aula 202
Data inizio: 1 marzo 2022
Emilio Mari si è formato all’Università Sapienza di Roma, dove ha conseguito nel 2012 la Laurea Magistrale in Forme e Tecniche dello Spettacolo (tesi in Teatro russo, con lode) e nel 2013 un secondo titolo magistrale in Studi Letterari, Linguistici e Traduttivi (tesi in Lingua e letteratura russa, con lode). Effettua soggiorni di perfezionamento in Russia e in Repubblica Ceca (Alta Scuola di Traduzione dell’Università Statale di Mosca; Università Statale di San Pietroburgo; Università Carlo IV di Praga). Dottore di Ricerca in Studi Letterari, Linguistici e Comparati all'Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” (2017), dal 2019 è Ricercatore TDA in Slavistica presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT. Nel dicembre 2020 ottiene all’unanimità l'ASN di seconda fascia (L-LIN/21) e dal 1º marzo 2022 è Ricercatore TDB in Slavistica alla Sapienza.
Le sue ricerche riguardano principalmente: 1) la semiotica dello spazio (Scuola di Tartu-Mosca), la geocritica e le relazioni fra letteratura russa, architettura e paesaggio; 2) la cultura popolare, il folklore e la cultura di massa, i generi letterari minori e le tradizioni espressive subalterne fra Ottocento russo e Novecento sovietico; 3) la microstoria, la storia del byt e della vita quotidiana, con particolare attenzione per la cultura materiale, le pratiche di consumo e di tempo libero; 4) il teatro e lo spettacolo in Russia, soprattutto in riferimento alla trasposizione scenica del romanzo e ai confini estetici fra professionismo e dilettantismo (samodejatel’nost’) dagli ultimi anni dello zarismo all’epoca staliniana.
È autore del libro "Fra il rurale e l'urbano. Paesaggio e cultura popolare a Pietroburgo, 1830-1917" (vincitore del Premio Internazionale Puškin 2019) dedicato alla formazione del paesaggio industriale e della cultura operaia a Pietroburgo; sta lavorando a uno studio monografico sul concetto di primitivismo (naïf) letterario, sulla base della letteratura contadina (kolchoziana) sovietica dell’epoca del primo piano quinquennale.
Dal 2019 è co-direttore di “eSamizdat. Rivista di culture dei paesi slavi”, presso cui ha curato il numero monografico “Stanze, arredi, oggetti. L’intérieur nel mondo slavo” (2020) sulle metodologie dei Material culture studies; membro del Comitato redazionale di “Costellazioni. Rivista di lingue e letterature” (Sapienza, sezione di Lingua e letteratura russa); membro del Comitato editoriale del "Vremmenik russkogo formalizma" (Università degli Studi di Bergamo); cofondatore e/o membro delle collane “Tema & Variazioni. Quaderni di studi slavi e comparati”, “Testi & Traduzioni. Collana di studi slavi e comparati”, “Culture e Intrecci”, “Itinerario nel Meraviglioso. Studi di cultura russa”.
Ha partecipato ai seguenti progetti e gruppi di ricerca internazionali: “Teorie e pratiche del testo provinciale nella cultura russa: bilanci e prospettive” (IMLI RAN – Università degli Studi di Bergamo); “Regia teatrale e romanzo. Aspetti metodologici, questioni storiografiche e analisi dello spettacolo” (Sapienza); "Regimi / Alimentari. Cibo e cultura materiale nelle grandi dittature" (UNINT); CRITE – Centro di Ricerca Interdisciplinare sulla nascita, sviluppo e caduta dei Totalitarismi Europei del ‘900 (UNINT). È membro dell’Associazione Italiana degli Slavisti (AIS); Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura (Compalit); Association for Slavic, East European, and Eurasian Studies (ASEEES).
Emilio Mari is Assistant Professor of Russian Language and Literature at Sapienza – University of Rome, where he graduated with honors in 2012 and 2013. In 2017 he received his PhD in Literary, Linguistic and Comparative Studies from the University of Naples ‘L’Orientale’ and in 2019-2021 worked as a Research Fellow at the University of International Studies of Rome – UNINT. He is an editorial board member of a number of book series and has participated, both as an organiser and as a speaker, in national and international conferences. His areas of research include: the semiotics of space and the relationships between Russian literature, architecture and landscape (urban, rural, provincial); Russian popular culture, folklore and mass culture; microhistory of the USSR, politics and practices of everyday life (leisure studies, material culture and consumer studies); Russian theatre and performing studies. He is a co-editor of "eSamizdat Journal of Slavic Cultures" and the author of the book "Between the Rural and the Urban: Landscape and Popular Culture in Petersburg, 1830-1917", winner of the 2019 International Pushkin Award.
Nessuna pubblicazione disponibile.
Sono presenti 9 dispense. Visualizza
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma