Filippo Gonnelli
Il ricevimento si tiene in videoconferenza, in orario concordato per posta elettronica.
Le lezioni per il corso di laurea triennale (Cartesio, Meditazioni metafisiche) avranno inizio mercoledì 1 marzo alle ore 16.30 in aula IX, e proseguirano negli orari seguenti:
mercoledì, ore 16.30-18.30, aula IX
giovedì, ore 16.30-18.30, aula VIII
Le lezioni per il corso di laurea magistrale (Kant, Critica della ragione pura) avranno inizio martedì 28 febbraio alle ore 16.30 in aula XI e proseguiranno negli orari seguenti:
martedì, ore 16.30-19.30, aula XI
mercoledì, ore 12.30-14.30, aula XI
giovedì, ore 12.30-14.30, aula XI
I Corsi di L e LM dell'AA 2022-23 si terranno nel secondo semestre.
I programmi dei corsi dell'AA 2022-2023 si possono anche scaricare dal materiale didattico.
Per l'ammissione all'esame orale è richiesta una tesina, di circa dieci pagine per i corsi da 6cfu, di circa venti pagine per il corsi da 12 cfu (pagine da circa 2000-2200 battute). La tesina deve consistere in un commento analitico di sezioni circoscritte dei testi in programma. Ulteriori indicazioni saranno date durante i corsi. Le indicazioni sulle sezioni da trattare saranno pubblicate sulla pagina di Classroom di ciascun corso e alla fine dei corsi, come materiale didattico, su questa pagina.
La scadenza per la consegna delle tesine (via mail) è indicata per ogni appello su Infostud. Le tesine o versioni ulteriori di tesine inviate dopo la scadenza non verranno considerate.
<p>Filippo Gonnelli si è laureato a Roma, nel 1988, in Filosofia Teoretica, con la cattedra di Francesco Valentini. Ha conseguito il dottorato in «Storia del pensiero politico» presso il Dipartimento di Studi Politici dell‘Università di Torino, nel 1992, e il post-dottorato nello stesso Dipartimento (1995). Ha usufruito di un assegno di ricerca in Filosofia Teoretica presso la facoltà di Filosofia dell‘Università «La Sapienza» dal 1998 al 2002. è stato professore a contratto nella medesima Università (Filosofia del diritto, 2000-2005). Dal 2006 ha l‘insegnamento di Etica.</p>
Graduation in Philosophy, University of Rome “La Sapienza”, 1988 PhD, History of Political Thought, Department of Political Sciences, University of Turin, 1992 Post-Doc Fellowship, Department of Political Sciences, University of Turin, 1993-1995 Research Fellowship, Philosophy, Department of Philosophy, University of Rome “La Sapienza”,1998-2002 Lecturer, Philosophy of Law, Department of Philosophy, University of Rome “La Sapienza”, 2000-2005 Associated Professor, Moral Philosophy, Department of Philosophy, University of Rome “La Sapienza”.
Nessuna pubblicazione disponibile.
Sono presenti 17 dispense. Visualizza
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma